Home Page del sito di Mauro Banchero ingegnere civile ed ambientale di Genova       Articolo scritto da Mauro Banchero ingegnere civile ed ambientale di Genova

Ho scritto personalmente queste lezioni per permettere a chi ancora non lo conosce di sapere che cosa sia Internet e quali siano le potenzialità che offre.
Per questo ho utilizzato un linguaggio semplice e, spero, chiaro.



Quarta Lezione di Internet Quarta Lezione di Internet Quarta Lezione di Internet



Il Mailer


Il Mailer è il cosiddetto gestore di posta elettronica.
Esso consente di prelevare rapidamente da Internet i messaggi a noi destinati, leggerli e preparare le risposte anche dopo avere terminato il collegamento telefonico.

Il Mailer più diffuso è Outlook Express . Tuttavia, come nel caso dei Browser, esistono anche altri programmi che si stanno diffondendo largamente, come per esempio Eudora .

I parametri più importanti di comunicazione di un mailer sono:

* l'indirizzo e-mail
* il nostro nome
* il nome del server SMTP
* la password per l'e-mail
* lasciare o meno la posta sul server
* spedire la posta in formato HTML oppure no
* la cartella dove ricevere gli allegati (attachment)

Come ho scritto in una lezione precedente, l'indirizzo di posta elettronica è composto da due parti, separate da una chiocciolina: il nome sulla rete e il nome del sito dove risiede la casella postale. Per esempio: mariorossi@virgilio.it .

L'indirizzo e-mail del destinatario va specificato in genere in una zona etichettata To: oppure, in italiano, A:

Il testo del messaggio può essere arricchito dalle cosiddette ciberfaccine chiamate anche emoticon .
Esse permettono di trasmettere l'emozione dello scrivente al destinatario, come tristezza o contentezza per esempio, che altrimenti non si potrebbero decifrare dal freddo dattilografare informatico.

Alcuni esempi sono:
:-(
significa essere triste
:-)
significa essere contento
;-)
significa essere malizioso

I sentimenti del mittente possono anche essere espressi in altro modo:
* scrivere in lettere maiuscole ha un tono di minaccia (è quindi sconsigliabile)
* racchiudere un concetto fra asterischi significa evidenziarlo in quanto per noi importante

Il nome del server SMTP è quello del computer al quale spediamo i messaggi scritti da noi affinché vengano spediti ai destinatari.

Impostare una cartella per la ricezione degli allegati può servire per meglio scandirli con un antivirus aggiornato prima di eventualmente aprirli.
Ricordo infatti che gli attachment possono contenere virus, mentre i messaggi e-mail normali (senza effetti speciali) non li contengono.
Un virus informatico infetta il computer soltanto se eseguito; pertanto, se dopo la scansione con un antivirus, l'allegato risulta infetto, basta semplicemente cancellarlo e non succederà nulla.

Per concludere questa breve lezione (rimandando comunque alla possibilità di contattarmi direttamente per delucidazioni su qualunque argomento trattato sommariamente da questo corso base di internet, tramite il link in fondo) un cenno alla struttura di una e-mail.

Ogni messaggio di posta elettronica è costituito da

* un header o intestazione, che contiene un gran numero di informazioni quali l'indirizzo del mittente, la data e l'ora di spedizione, l'indirizzo della persona a cui è destinato il messaggio, l'argomento ovvero il subject del messaggio, eventuali indicazioni di indirizzi supplementari per le copie per conoscenza (indicate con le lettere CC: e BCC: )

* il testo vero e proprio

* facoltativamente una signature , inserita automaticamente in coda al messaggio

* eventuali allegati



Ingresso alla Terza Lezione di Internet      Per contattare Mauro Banchero   Home Page Ingegneria e Informatica


Statistiche sito,contatore visite, counter web invisibile Statistiche sito,contatore visite del sito di Mauro Banchero ingegnere civile ed ambientale di Genova