Storie assurde

 

Foto assurde

Affinità di coppia

Storie assurde

Barzellette

File pps

File vari

I sacri testi

Etichette assurde

Test

sms pazzeschi

gratis

giochi

 

Forum

Chat

Guestbook

HOME

Chiamata al centro di supporto tecnico:

TIN: Grazie per aver chiamato Telecom Italia Network,sono Giulia in cosa posso aiutarla? 
Cliente: Mi scusi ho appena comprato un modem ma non riesco a collegarmi a internet

TIN: Okay usa un Pc o un MAC
C.: mmm non so.. sulla scatola del modem c'è scritto "Per PC"

TIN: Bene, ha configurato il modem in window?
C.: Window? devo metterlo vicino alla finestra? Funziona a celle solari?

TIN: No no..Intendo Windows, il programma del computer.
C.: Oh m...a  ho bisogno di un computer? Ho il modem, ho la linea del telefono e tutto il resto, ora vengo a sapere di aver bisogno anche di un computer ?!?

TIN: "risate in sottofondo" Si signore è solo per utenti muniti di computer, Pc o Mac
C.: Pensa te, dovrei arrendermi per queste st......e del computer, ho il modem per internet il telefono, mi arrangerò da solo! Click

 

I computer non saranno mai completamente a prova di idiota, perché gli idioti continuano ad avere troppe risorse.
Quanto segue è tratto da un articolo del "Wall Street Journal":
1. Compaq sta considerando di cambiare il comando "Press any key" in "Press return key" a causa delle continue chiamate che chiedono quale sia il tasto "any".
2. Il supporto tecnico di AST ha avuto una chiamata che lamentava che il mouse era molto difficile da controllare con il coprimouse antipolvere messo su. Tale coprimouse si è scoperto essere poi il sacchetto di plastica in cui il mouse viene imballato."
3. Un altro tecnico della Compaq ha ricevuto una chiamata da un uomo che si lamentava che il sistema non leggeva i suoi file di word processing dai suoi vecchi dischetti da 5.1/4 pollici. Dopo aver appurato che non sono stati sottoposti a campi magnetici o calore, si è scoperto che il cliente aveva messo le etichette sui dischi, e poi li ha arrotolati nella macchina da scrivere per poter scrivere sulle etichette.
4. A un'altra cliente di AST viene chiesto di spedire indietro una copia dei suoi dischetti difettosi. Pochi giorni dopo arriva una lettera della cliente con le fotocopie dei floppy.
5. (Non traducibile, si riferisce ai drive per i floppy da 5.1/4")A Dell technician advise his costumer to put his troubled floppy back in the drive and close the door. The costumer asked the tech hold on, and was heard putting the phone down, getting up and crossing the room to close the door to his room.
6. Un altro cliente Dell chiama per dire che non riesce, con il suo computer, a spedire i fax. Dopo 40 minuti di chiarimenti, il tecnico scopre che l'uomo sta tentando di faxare un foglio di carta tenendolo appoggiato allo schermo e premendo il tasto "invia".
7. Ancora un altro cliente della Dell chiama per dire che la sua tastiera non funziona più. La ha pulita immergendola in acqua e sapone e strofinando per un giorno, e quindi rimuovendo tutti i tasti e lavandoli singolarmente.
8. Un tecnico riceve una chiamata da un cliente che è molto arrabbiato perché il suo computer gli ha detto che è "bad and invalid". Il tecnico spiega che le risposte "bad command" e "invalid" del computer non vanno prese come qualcosa di personale.
9. Un cliente confuso chiama la IBM per un problema di stampa di documenti. Egli dice al tecnico che il computer gli ha detto "couldn't find printer". L'utente ha provato girando il monitor verso la stampante, ma il computer continua a non vederla.
10. Una cliente esasperata chiama il supporto tecnico Dell Computer per dire che non riesce ad accendere il suo nuovo computer Dell. Dopo essersi assicurato che il computer è alimentato, il tecnico le chiede cosa accade quando lei preme il pulsante. Lei risponde: "Continuo a premere su questo pedale ma non succede niente". Il "pedale" si è scoperto essere il mouse.
11. Un'altra cliente chiama la Compaq per dire che il suo nuovo computer non funziona. Dice che ha disimballato l'unità, ha inserito la spina ed è stata seduta lì davanti aspettando che succedesse qualcosa. Quando le viene chiesto cosa è successo quando ha premuto l'interruttore, lei chiede: "Quale interruttore?".


Cliente: "Salve, è il Supporto Tecnico?".
Tecnico: "Si. Come posso aiutarla?".

C.: "Il porta-tazza del mio PC si e rotto e sono ancora in garanzia".
T.: "Mi scusi, ma lei ha detto porta-tazza?".

C.: "Si, e sul frontale del mio computer".
T.: "Perdoni se le sembro un po' perplesso, ma e' perche lo sono. Lo ha ricevuto come parte di una promozione, in qualche fiera? Come le e arrivato questo porta-tazza? Ha qualche marchio inciso sopra?".

C.: "E' arrivato insieme al computer; non so nulla di nessuna promozione. C'e solo scritto '4X' sopra".

 

Assistenza Tecnica: Word perfect 

"Ridge Hall computer assistant; posso aiutarla?" 
"Si, be', ho un problema con WordPerfect." 
"Che tipo di problema?" 
"Be', stavo scrivendo, quando di colpo tutte le parole sono andate via." 
"Andate via?" 
"Sono sparite." 
"Hmm. Cosa c'e' sullo schermo?" 
"Niente." 
"Niente?" 
"E' vuoto; e non accetta niente quando io premo i tasti." 
"Lei e' ancora in WordPerfect, o ne e' uscito?" 
"Come posso saperlo?" 
"Non importa. Riesce a muovere il cursore sullo schermo?" 
"Non c'e' nessun cursore: gliel'ho detto, non accetta niente di quello che digito." 
"Il suo monitor ha un indicatore di accensione?" 
"Cos'e un monitor?" 
"E' la cosa con uno schermo che sembra una TV. C'e' una lucetta che dice quando e' acceso?" 
"Non lo so." 
"Bene, allora guardi sul retro del monitor e cerchi dove entra il cavo di alimentazione. Riesce a vederlo?" 
"Si, penso di si." 
"Benone. Segua il cavo fino alla spina, e mi dica se e' inserito nella presa nel muro." 
"... Si, e' inserito." 
"Quando lei era dietro al monitor, ha visto se c'erano due cavi collegati sul retro del monitor, e non uno solo?" 
"No." 
"Ok, ci sono. Mi serve che lei guardi dietro di nuovo e cerchi l'altro cavo." 
"... Ok, eccolo." 
"Lo segua per me, e mi dica se e' ben infilato nella sua presa dietro al computer." 
"Non ci arrivo." 
"Mmm. Be', non riesce a vederlo?" 
"No." 
"Anche mettendo il ginocchio su qualcosa e sporgendosi in avanti?" 
"Oh, ma non e' perche non ho la giusta angolazione, e' perche e' buio." 
"Buio?" 
"Gia. Le luci dell'ufficio sono spente, e l'unica luce che c'e' proviene dalla finestra." 
"Be', accenda le luci dell'ufficio, allora." 
"Non posso." 
"No? Perche no?" 
"Perche manca la corrente." 
"Manca... la corrente? Aha, ok, abbiamo scoperto il problema.Ha ancora lo scatolone, i manuali e l'imballo di quando il suo computer le e' arrivato?" 
"Be', si, li tengo nello sgabuzzino." 
"Molto bene. Li prenda, scolleghi il suo sistema e lo imballi come era quando le fu consegnato. Poi prenda il tutto e lo porti indietro al negozio dove lo ha acquistato." 
"Davvero? E' cosi grave?" 
"Si, ho paura di si." 
"Be', allora e' tutto a posto, suppongo. Cosa devo dire loro?" 
"Dica loro che lei e' troppo stupido per possedere un computer."


 E' scemo il computer o chi lo usa?

Notizia vera riportata da vari giornali e quotidiani: il 16 giugno 1999, a Los Angeles, durante una simulazione del 1 gennaio 2000 un parco è stato inondato per errore da 18 milioni di litri di escrementi. Ironia della sorte era uno dei luoghi scelti per la festa di capodanno.
Altra notizia vera riportata anche sui TG nazionali: un pensionato brianzolo ha ricevuto per un errore del computer una bolletta della luce di 1.305.000.000.000.000 di lire: quasi la metà del debito pubblico nazionale. Ma la cosa più assurda è che poi ha ricevuto anche il sollecito di pagamento...
Un racconto di R. R. , esperto di sicurezza e cacciatore di virus dell' IBM Italia: "Tempo fa un virus chiamato flip ha infettato il PC di una mia collega: vedeva le immagini sul monitor al contrario e, per 2 mesi, lo ha usato capovolto".

 

INDIETRO                                                                                                                                                           AVANTI

piccione_viagg.gif (6450 byte)