Scacchisti Hacker

Speciale interamente curato da Ruggero (altair_20@yahoo.it)


Siete giocatori di scacchi, siete fortissimi, praticamente maestri... un giorno capitate in una circolo ed assistete ad una lezione tenuta dalla federazione, una cosa ufficiale al massimo, da cui ci si aspetta solo il meglio... ma c'è un problema, mentre guardate la posizione che si sta analizzando vi rendete conto che i "professori" stanno compiendo degli errori a vostro avviso madornali! Che fate? All'inizio non vi fidate nemmeno voi di voi stessi, ma poi dopo che vi siete convinti provate ad intervenire... ma niente, nessuno vi crede, anzi i professori vi odiano e cercheranno per tutta la loro vita ad ostacolarvi, e gli allievi continuano a pensare che se quelli sono professori ufficiali saranno sicuramente molto più competenti di voi!!! Che senso di impotenza, ma anche di tristezza...

Penserete, ma cose del genere non capitano mai! Boh? Io non credo, magari non succedono negli scacchi, anche se ne dubito, ma sicuramente succede in molti altri campi...

Cominciate a studiare i computer per esempio, vi renderete subito conto di che potere ora come ora abbia la Microsoft, quanti di voi stanno leggendo questo articolo da un sistema operativo diverso da Windows? Ma sapete anche che ad esempio Windows  Millennium Edition è uno dei peggiori sistemi mai progettati? Era meglio il vecchio '95, a detta degli addetti ai lavori... "Ma comunque permettono a tutti di usare strumenti come Internet" penserete, è vero, ma solo perchè vi obbligano ad usare i loro prodotti, vendendoveli come se fossero l'unica possibilità, e invece non fanno altro che impedire agli altri di prendere piede... è come una dittatura, non sono i migliori,  ma vietano agli altri di crescere.

Ad esempio, lo sapete che gli aiuti online dei programmatori Microsoft sono affidati alla Norton? Ma vi rendete conto? Fanno un sistema operativo che non funziona, e per questo pagano un'altra ditta per aiutare i poveri impiegati che non riescono a risolvere i loro problemi! E' come se dicessero ad uno che lavora per la Mercedes, quando non gli funziona la macchina, di andare alla BMW perchè loro non sanno cosa fare... E sapete che il prossimo passo è una specie di fusione non ufficiale con L'IBM con la quale stanno progettando un nuovo computer che abbia un controllo al livello hardware sull'originalità dei prodotti: mi spiego, se la scheda madre riconoscesse un programma crackato smetterebbe di funzionare... poco male qualcuno penserà, non useremo più programmi pirata. Ma se poi facessero programmi a scadenza? Cioè che durano fino ad un certo giorno dopodichè si deve acquistare una nuova licenza? E poi come si farebbe con Linux? Si dovrebbe forse convincere l'IBM a permettere il funzionamento di tutti i programmi linux (che essendo praticamente tutti frutto della collaborazione libera di migliaia di programmatori  non avrebbero nulla da offrire all'IBM in cambio del notevole lavoro da fare sull'hardware per linux)? Magari questo non riuscirà a verificarsi, almeno spero, ma di sicuro non c'è dubbio che la Microsoft cerchi di ostacolare il libero mercato per crearne uno oligarchico, quasi monarchico (come quando ha dato una stangata alla Netscape regalando Internet Explorer insieme a Windows! a proposito, quanti di voi ora hanno Netscape e quanti Internet Explorer?).

Per tutti questi motivi mi sono sempre stati simpatici tutti quelli che in qualche modo cercano di combattere i limiti posti dalla Società-Mamma-Microsoft. Così mi sono messo a leggere qualcosa sugli hacker, e vi assicuro, sono tutto tranne che dei falliti che non avendo trovato una ragazza si mettono a smanettare col computer... anzi trovo che molti di loro abbiano molte risorse da offrire al livello umano, e comunque sono persone senza dubbio di un certo valore...

Seguono degli articoli che ho trovato in giro, non sono certo sufficienti, ma sono sicuramente un buon indizio per capire se si è affascinati da questo mondo, oppure se si preferisce leggere qualcos'altro...

 

 

·       ETICA HACKER

 

·       LE DIECI REGOLE DELL’HACKER

 

·       PROGETTO PROMETEO

 

·       INTERVISTA A “THE MENTOR”


Per tornare direttamente alla prima pagina

CLICCA QUI