|
|
 |
Guarcino (FR) 1992
- Alzabandiera a "tripode instabile".
Raffinato progetto
di un noto stilista, soffriva di qualche problema di torsione
al tripode di base, di forma tronco-piramidale... Fortunatamente
era alto solo 8 m, ed è durato tutto il tempo del campo.
|
 |
Val Dorizzo
1992 - Stavolta il tripode ha la forma piramidale "a punta",
e non scappa più. Come vedete, i pali sono quelli che passava
il convento... Lo chiameremo "alzabandiera banana split"!
Una banana, comunque, alta 11 m. |
 |
Masera
1993 - alzabandiera a triangolo appeso. Non c'erano pali ma c'erano
alberi. |
 |
Campo
San Giorgio 1994 "Espronisticampo". Alzabandiera a tripodi,
di cui si è forse privilegiata un po' troppo l'ampiezza
a scapito dell'altezza... |
 |
Val Daone 1994 -
Antenna con tripode di base.
Stavolta i pali erano
lunghi, diritti e robusti. Questo ci ha dato qualche pensiero
durante il fissaggio...
|
 |
... come
si vede anche qui. Altezza finale: 13.5 metri. |
 |
Maccagno 1995 - Nuovo
tentativo di record di reparto, con 19.5 m. Buono, ma si può
fare di più.
Anche in questo caso
i pali non sono proprio il massimo...
|

|
B.P.
Park 1996 - Il già citato alzabandiera del
record definitivo (per ora) in comproprietà con Desenzano,
Gavardo e Brescia 11.
30 metri alla sommità
del pennone, non è un lavoro da fare a tutti i campi...
|
|
|