Home Su Calvin&Hobbes Card Musica Going up Scienza e Fede


Le foto delle gite in montagna
| | 
 |
Calvin & Hobbes
un fumetto di Bill Watterson
edito in Italia da Comix

|
"Calvin and Hobbes" è una comic strip creata dalla mente di Bill Watterson
(ideatore, scrittore, and illustratore di Calvin and Hobbes). Calvin è un
pestifero seienne mentre Hobbes è una tigre ed è il migliore amico di Calvin.
La strip è divertente, poetica, ed è uno dei comic più validi dal punto di
vista grafico. E' stato pubblicato su oltre 2,300 quotidiani dal 18
Novembre 1985 al 31 Dicembre 1995.

 | Calvin: il suo nome si ispira a Calvino, il teologo del XVI
secolo che credeva nella predestinazione. Molti suppongono che Watterson si
ispiri a ricordi della sua infanzia invece per sua stessa ammissione Calvin
è esattamente il suo opposto; spesso e volentieri non è affatto
d'accordo con la sua visione del mondo.
"Il lato autobiografico - scrive Watterson - sta nel fatto che penso
che la maggior parte di noi invecchi senza crescere e che in fondo ad ogni
adulto ci sia un moccioso che vuole tutto a suo modo. Uso Calvin come sfogo
della mia immaturità, come un modo di restare curioso sulla natura, come un
modo di ridicolizzare la mie ossessioni e come un modo di commentare la
natura umana."
Calvin è uno specchio della natura umana e spesso ne mette in luce gli
aspetti più ridicoli e irrazionali. Sovente nelle varie strip la superbia e
la sua logica del "tutto subito" viene subito rovesciata, in modo
molto sagace, e viene rivelata la sua intima debolezza e assurdità.
L'ironia è un'arma fortissima : Watterson, conscio o meno, riesce a farne
strumento poetico di indagine sull'uomo. Calvin fa ridere perché ci mostra
quanto siamo ridicoli. |

 | Hobbes: proprio come il filosofo del XVII secolo con bassa
considerazione della natura umana. E' stato ispirato dal soriano grigio
dell'autore di nome sprite, che ne era il modello non solo delle
caratteristiche fisiche ma anche della personalità: penso sia per questo
che sappia essere davvero un felino fino in fondo. L'idea di Hobbes che
accoglie Calvin alla porta a mezz'aria ad alta velocità (vedi) nasce
appunto dagli agguati di Sprite. Watterson scrive che Hobbes rappresenta il
concetto di amico ideale e di aver cercato di mantenerlo il più "gattesco"
possibile sia nel modo di muoversi, nelle abitudini, sia nel suo malcelato
orgoglio di non essere umano. |
Hobbes parrebbe avere una doppia natura: sembra infatti che i genitori di
Calvin lo vedano come un semplice peluche mentre per Calvin si tratta di una
tigre vera (e feroce!) alquanto ghiotta di panini al tonno. Quale che sia la
realtà non ci è dato di saperlo, nessuna striscia risolve infatti il problema.
"Calvin vede Hobbes in un modo e gli altri in un altro. Io mostro due facce
della realtà e ognuno interpreta a suo modo quello che vede. Credo che sia
così che vada la vita. Nessuno di noi vede il mondo nello stesso modo (ndr:per
fortuna!) e io mi limito a disegnarlo letteralmente nel fumetto. " Comunque
chi dice che un bambino non abbia così tanta fantasia da dar vita alle cose?
Aggiungo
solo un'altra cosa alla faccenda: molti si interrogano sul perché se Hobbes è
solo una fantasia di Calvin questa si permetta di attaccarlo, prenderlo in
giro o vanificarne i ragionamenti. Già come si risolve questa faccenda? La cosa
più semplice è considerare entrambi vivi nati dal genio artistico di Watterson.
Personalmente Hobbes mi piace moltissimo. Senza di lui Calvin sarebbe preda
delle sue follie e sarebbe poco di più di un monello come tanti. Invece Hobbes
sa sempre dare un tocco di distaccata saggezza felina, che poi è
nient'altro che quel tocco di maturità che ognuno acquisisce crescendo e
osservando il mondo. Lo trovo molto affascinante e adoro i suoi punti di vista,
sembrano quelli di un alieno che osserva il mondo. E' sempre il personaggio che
da spunto alle riflessioni più importanti ed è davvero la quintessenza
dell'amicizia: io personalmente lo vorrei un amico così. Inoltre è molto
bello, non trovate?

Il merito di Watterson è di essere riuscito in una bella opera artistica, in
un fumetto che ha un risvolto emotivo e che riesce a parlare dei grandi problemi
della vita in modo sensibile, acuto ed ironico. Un tesoro unico da custodire con
gelosia, da conservare per cibare l'anima.
Molte altre cose si potrebbero dire su questa comic strip ma la cosa migliore
è leggerla. Solo così infatti si può accedere a questo magico mondo e provare
quella stretta al cuore per una verità nascosta che alcune tavole sanno donare,
abbandonarsi al volo pindarico delle bizzarrie di Calvin o rimanere stupiti da
una nuova uscita del tigrotto.
 |
|

|