(se poi vuoi tornare alla homepage clicca su )
Anziché..., sarebbe meglio...
Prima della pubblicazione, un testo deve essere rivisto e controllato (editing). In questo esempio compaiono varie sviste che senza il lavoro di una redazione professionale potrebbero passare inosservate, generando in seguito fastidiose critiche... Scoprite col mouse gli undici errori nascosti.
Cliccate con il mouse sulle parole del testo che vi paiono sospette: nell'area collegata si evidenzierà il suggerimento della Redazione di N.d.R. seguito da un breve commento.
Capolavori musicali dei primi del Novecento
Nel secolo scorso il Romanticismo é stato lo stile dominante in tutta Europa; fin dall'inizio del Novecento, invece, emergono nel Vecchio Contenente nuove tendenze musicali.
Precisamente negli stessi anni in cui Arnold Schoenberg realizza il suo Pierrot lunaire (1912), I. Strawinsky fece scalpore a Parigi con Il sacro della primavera (Le Sacre du primtemps), suscitando nella Ville Lumiére un clamore inaudito dai tempi della prima rappresentazione parigina del Tannhauser di Wagner (1861) all'Opera.
(se poi vuoi tornare alla homepage clicca su )
Un consiglio per migliorare ![[N.d.R. Servizi Redazionali]](ndredit.gif)
Nel XIX secolo
oggi "il secolo scorso" è il Novecento; ma qui l'autore intende parlare dell'Ottocento! Nel caso in cui si debbano aggiornare e ripubblicare testi scritti anche solo pochi anni fa, è opportuno prestare attenzione anche a queste locuzioni temporali. Naturalmente, se un autore sta citando un documento altrui, ci si guarderà bene dal compiere la benché minima modifica di quel testo.
TORNA AL TESTO
Un consiglio per migliorare ![[N.d.R. Servizi Redazionali]](ndredit.gif)
è stato
"è", voce del verbo essere, si scrive con l'accento grave e non acuto (non "é")!
TORNA AL TESTO
Un consiglio per migliorare ![[N.d.R. Servizi Redazionali]](ndredit.gif)
Continente
refusi di battitura di questo tipo non vengono segnalati dai correttori ortografici dei wordprocessors!
TORNA AL TESTO
Un consiglio per migliorare ![[N.d.R. Servizi Redazionali]](ndredit.gif)
Schönberg
la trascrizione senza la umlaut delle parole tedesche è una soluzione di comodo che denota trascuratezza: al giorno d'oggi tutti i programmi di videoscrittura consentono di impostare il carattere giusto per scrivere correttamente anche queste parole germaniche!
TORNA AL TESTO
Un consiglio per migliorare ![[N.d.R. Servizi Redazionali]](ndredit.gif)
Pierrot Lunaire (non in corsivo)
nei testi composti in corsivo, i titoli delle opere si differenziano facendo uso del carattere tondo!
TORNA AL TESTO
Un consiglio per migliorare ![[N.d.R. Servizi Redazionali]](ndredit.gif)
Igor Stravinskij
siccome si è appena citato per esteso il nome di battesimo di Arnold Schönberg, è bene sviluppare anche l'iniziale puntata di questo nome russo, la cui grafia corretta, secondo la traslitterazione italiana, è quella qui indicata, e non quella anglosassone riportata inizialmente!
TORNA AL TESTO
Un consiglio per migliorare ![[N.d.R. Servizi Redazionali]](ndredit.gif)
fa
in una narrazione non è bene saltare dal presente al passato remoto senza una ragione!
TORNA AL TESTO
Un consiglio per migliorare ![[N.d.R. Servizi Redazionali]](ndredit.gif)
La sagra della primavera
un titolo mal tradotto rende irriconoscibile la citazione; in questo caso si scade anche nel ridicolo!
TORNA AL TESTO
Un consiglio per migliorare ![[N.d.R. Servizi Redazionali]](ndredit.gif)
Lumière
gli accenti acuti, gravi o circonflessi nelle parole francesi sono importanti, anche perché influiscono sulla pronuncia delle vocali!
TORNA AL TESTO
Un consiglio per migliorare ![[N.d.R. Servizi Redazionali]](ndredit.gif)
Tannhäuser
la grafia corretta di questo titolo tedesco richiede la dieresi! Conviene sempre controllare i titoli su una buona enciclopedia...
TORNA AL TESTO
Un consiglio per migliorare ![[N.d.R. Servizi Redazionali]](ndredit.gif)
Opéra
qui si tratta del Théâtre de l'Opéra, dunque un'istituzione citata in lingua straniera, e non in italiano!
TORNA AL TESTO