21/04/03. Dopo aver in qualche modo "raddrizzato" il campionato e salvato l'onore in Eurolega, la Skipper ha cominciato ad "ascoltare" i propri malanni, disputando tre prove deludenti negli ultimi 8 giorni di avvicinamento alla Pasqua. Sabato 12 aprile solo la maiuscola prestazione di Galanda e Kovacic ci hanno salvato da una inopinata sconfitta interna contro Biella, che avrebbe potuto costare davvero cara. In settimana, poi, il PalaDozza è stato violato dall'Ulker ai supplementari, nell'ultima, anche se inutile, di Eurolega, brutta chiusura di una comunque ottimo torneo per la Fortitudo. Sabato 19 aprile, vigilia di Pasqua, la Skipper con la testa già in vacanza ha ceduto nettamente a Udine.
La verità l'ha detta come al solito Pozzecco, quando un cronista gli ha chiesto se non eravamo delusi per il mancato quinto posto. Il Poz in modo serafico ha risposto che a noi interessa il sesto o il settimo posto, non certo il quinto. Ed ha pienamente ragione !!!
Ma qual è lo stato della squadra. Anzitutto la conta degli infortunati, che sono Delfino, Barton, Scepanovic ed un Van den Spiegel che c'è solo sulla carta, o almeno questa è la mia impressione. Per contro chi li deve sostituire è in preda a lunghi sonni primaverili, come il caso dei due junior Fultz e Mancinelli, o degli spaesatissimi nuovi arrivi Guyton e Prato. Pozzecco ha avuto un difficilissimo rientro, ma sembra in timida ripresa. Galanda e Kovacic non possono sempre fare pentole e coperchi. Mate Skelin sta vivendo un periodo nero, un'involuzione tremenda, lui che già raramente aveva fornito prove convincenti. Il solo capitano, Gianluca Basile, sembra in forma e viene spremuto come un limone dall'allenatore. Bisogna ammettere che il Baso piace a quasi tutti i coach che l'allenano, tanto che se ne innamorano e tendono ad utilizzarlo con minutaggi sempre più vicini ai 40.
Ora basta forse vincere solo con Livorno per aver garantito un posto fra il sesto e il settimo, che dovrebbe farci evitare il derby agli ottavi dei playoff e, soprattutto se incrociamo Cantù, che nel frattempo ha perso anche McCoullough, farci sognare la semifinale.
In Eurolega, come detto abbiamo chiuso malino, perdendo in casa con l'Ulker, seppure ai supplementari. Di seguito le statistiche di questa comunque positiva stagione in Europa.
SKIPPER BOLOGNA - Statistiche Eurolega 2002/3
Regular Season
Giocatore |
G |
MIN |
PT |
MP |
T2 |
% |
T3 |
% |
TL |
% |
RO |
RD |
RT |
ASS |
PR |
PP |
ST. |
FC |
FS |
VAL. |
Giacomo Galanda |
13 |
315,00 |
130 |
10.0 |
26/52 |
50.0 |
20/52 |
38.5 |
18/25 |
72.0 |
16 |
49 |
65 |
13 |
10 |
24 |
2 |
49 |
27 |
108 |
Gianluca Basile |
13 |
435,00 |
178 |
13.7 |
39/83 |
47.0 |
27/79 |
34.2 |
19/24 |
79.2 |
4 |
34 |
38 |
45 |
19 |
29 |
- |
41 |
35 |
138 |
Mate Skelin |
14 |
349,00 |
92 |
6.6 |
32/71 |
45.1 |
- |
- |
28/43 |
65.1 |
31 |
56 |
87 |
13 |
13 |
30 |
4 |
32 |
57 |
148 |
Emilio Kovacic |
11 |
215,00 |
105 |
9.5 |
37/77 |
48.1 |
3/5 |
60.0 |
22/30 |
73.3 |
16 |
31 |
47 |
6 |
4 |
13 |
6 |
26 |
25 |
100 |
Robert Fultz |
4 |
45,00 |
10 |
2.5 |
2/3 |
66.7 |
2/6 |
33.3 |
- |
- |
1 |
1 |
2 |
1 |
- |
3 |
- |
6 |
1 |
0 |
Stefano Mancinelli |
9 |
79,00 |
19 |
2.1 |
6/13 |
46.2 |
0/1 |
- |
7/8 |
87.5 |
5 |
6 |
11 |
1 |
4 |
5 |
2 |
10 |
4 |
17 |
Thomas Van den Spiegel |
11 |
139,00 |
61 |
5.5 |
23/33 |
69.7 |
- |
- |
15/30 |
50.0 |
16 |
28 |
44 |
5 |
6 |
8 |
5 |
30 |
25 |
82 |
Vlado Scepanovic |
11 |
229,00 |
71 |
6.5 |
8/20 |
40.0 |
12/25 |
48.0 |
19/25 |
76.0 |
2 |
7 |
9 |
10 |
9 |
18 |
- |
22 |
29 |
55 |
Gianmarco Pozzecco |
12 |
263,00 |
122 |
10.2 |
27/55 |
49.1 |
9/32 |
28.1 |
41/50 |
82.0 |
3 |
22 |
25 |
60 |
15 |
45 |
- |
36 |
49 |
126 |
Carlos Delfino |
14 |
437,00 |
164 |
11.7 |
36/78 |
46.2 |
21/65 |
32.3 |
29/43 |
67.4 |
13 |
79 |
92 |
21 |
26 |
19 |
5 |
40 |
42 |
184 |
Lubos Barton |
14 |
310,00 |
133 |
9.5 |
35/60 |
58.3 |
13/33 |
39.4 |
24/28 |
85.7 |
28 |
36 |
64 |
12 |
9 |
11 |
2 |
30 |
30 |
157 |
Mattia Suero |
1 |
01,00 |
0 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
0 |
Vedran Pusic |
1 |
08,00 |
0 |
- |
0/1 |
- |
- |
- |
0/2 |
- |
1 |
- |
1 |
1 |
- |
- |
- |
2 |
- |
-3 |
Totali |
14 |
2825,00 |
1085 |
271/546 |
107/298 |
222/308 |
136 |
349 |
485 |
188 |
115 |
205 |
26 |
324 |
324 |
1112 |
||||
Medie |
201,47 |
77.5 |
49.6 |
35.9 |
72.0 |
9.7 |
24.9 |
34.6 |
13.4 |
8.2 |
14.6 |
1.9 |
23.1 |
23.1 |
79.4 |
Top 16
Giocatore |
G |
MIN |
PT |
MP |
T2 |
% |
T3 |
% |
TL |
% |
RO |
RD |
RT |
ASS |
PR |
PP |
ST. |
FC |
FS |
VAL. |
Giacomo Galanda |
6 |
172,00 |
58 |
9.7 |
19/30 |
63.3 |
4/14 |
28.6 |
8/10 |
80.0 |
13 |
28 |
41 |
10 |
4 |
17 |
- |
22 |
12 |
63 |
Gianluca Basile |
6 |
204,00 |
85 |
14.2 |
11/28 |
39.3 |
15/38 |
39.5 |
18/19 |
94.7 |
4 |
17 |
21 |
20 |
13 |
16 |
3 |
19 |
20 |
85 |
Mate Skelin |
6 |
143,00 |
35 |
5.8 |
10/21 |
47.6 |
- |
- |
15/21 |
71.4 |
12 |
21 |
33 |
3 |
4 |
9 |
4 |
15 |
17 |
54 |
Emilio Kovacic |
6 |
111,00 |
51 |
8.5 |
18/41 |
43.9 |
0/3 |
- |
15/24 |
62.5 |
8 |
15 |
23 |
4 |
5 |
5 |
7 |
16 |
16 |
47 |
Robert Fultz |
3 |
76,00 |
23 |
7.7 |
3/4 |
75.0 |
5/13 |
38.5 |
2/6 |
33.3 |
2 |
3 |
5 |
11 |
1 |
4 |
- |
11 |
4 |
16 |
Stefano Mancinelli |
5 |
66,00 |
22 |
4.4 |
9/10 |
90.0 |
0/7 |
- |
4/4 |
100.0 |
3 |
5 |
8 |
3 |
3 |
4 |
- |
7 |
4 |
21 |
Thomas Van den Spiegel |
4 |
35,00 |
14 |
3.5 |
3/5 |
60.0 |
- |
- |
8/15 |
53.3 |
4 |
5 |
9 |
- |
4 |
3 |
1 |
7 |
12 |
21 |
Vlado Scepanovic |
4 |
89,00 |
39 |
9.7 |
5/11 |
45.5 |
7/18 |
38.9 |
8/10 |
80.0 |
5 |
6 |
11 |
6 |
2 |
7 |
- |
10 |
9 |
31 |
Gianmarco Pozzecco |
4 |
78,00 |
23 |
5.7 |
2/7 |
28.6 |
4/6 |
66.7 |
7/8 |
87.5 |
7 |
7 |
13 |
5 |
13 |
- |
11 |
10 |
25 |
|
Carlos Delfino |
2 |
71,00 |
28 |
14.0 |
9/16 |
56.2 |
2/14 |
14.3 |
4/6 |
66.7 |
5 |
16 |
21 |
6 |
1 |
3 |
- |
7 |
7 |
31 |
Lubos Barton |
5 |
115,00 |
53 |
10.6 |
13/22 |
56.1 |
6/20 |
30.0 |
9/9 |
100.0 |
8 |
14 |
22 |
4 |
8 |
8 |
1 |
8 |
9 |
58 |
Arthur J. Guyton |
2 |
53,00 |
16 |
8.0 |
4/8 |
50.0 |
2/9 |
22.2 |
2/4 |
50.0 |
1 |
5 |
6 |
4 |
1 |
3 |
- |
3 |
6 |
13 |
Patricio Prato |
1 |
12,00 |
3 |
3.0 |
- |
- |
1/1 |
100.0 |
- |
- |
- |
1 |
1 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
4 |
Totali |
6 |
1225,00 |
450 |
106/203 |
46/143 |
100/136 |
65 |
143 |
208 |
84 |
51 |
92 |
16 |
136 |
126 |
469 |
||||
Media |
204,10 |
75.0 |
52.2 |
32.1 |
73.5 |
10.8 |
23.8 |
34.7 |
14 |
8.5 |
15.3 |
2.7 |
22.7 |
21 |
78.2 |
Totale regular season + top 16
Giocatore |
G |
MIN |
PT |
MP |
T2 |
% |
T3 |
% |
TL |
% |
RO |
RD |
RT |
ASS |
PR |
PP |
ST. |
FC |
FS |
VAL. |
Giacomo Galanda |
19 |
487,00 |
188 |
9.9 |
45/82 |
54.9 |
24/66 |
36.4 |
26/35 |
74.3 |
29 |
77 |
106 |
23 |
14 |
41 |
2 |
71 |
39 |
171 |
Gianluca Basile |
19 |
639,00 |
263 |
13.8 |
50/111 |
45.0 |
42/117 |
35.9 |
37/43 |
86.0 |
8 |
51 |
59 |
65 |
32 |
45 |
3 |
60 |
55 |
223 |
Mate Skelin |
20 |
492,00 |
127 |
6.3 |
42/92 |
45.7 |
- |
- |
43/64 |
67.2 |
43 |
77 |
120 |
16 |
17 |
39 |
8 |
47 |
74 |
202 |
Emilio Kovacic |
17 |
326,00 |
156 |
9.2 |
55/118 |
46.6 |
3/8 |
37.5 |
37/54 |
68.5 |
24 |
46 |
70 |
10 |
9 |
18 |
13 |
42 |
41 |
147 |
Robert Fultz |
7 |
121,00 |
33 |
4.7 |
5/7 |
71.4 |
7/19 |
36.8 |
2/6 |
33.3 |
3 |
4 |
7 |
12 |
1 |
7 |
- |
17 |
5 |
16 |
Stefano Mancinelli |
14 |
145,00 |
41 |
2.9 |
15/23 |
65.2 |
0/8 |
- |
11/12 |
91.7 |
8 |
11 |
19 |
4 |
7 |
9 |
2 |
17 |
8 |
38 |
Thomas Van den Spiegel |
15 |
174,00 |
75 |
5.0 |
26/38 |
72.2 |
- |
- |
23/45 |
51.1 |
20 |
33 |
53 |
5 |
10 |
11 |
6 |
37 |
37 |
103 |
Vlado Scepanovic |
15 |
318,00 |
110 |
7.3 |
13/31 |
41.9 |
19/43 |
44.2 |
27/35 |
77.1 |
7 |
13 |
20 |
16 |
11 |
25 |
- |
32 |
38 |
86 |
Gianmarco Pozzecco |
16 |
341,00 |
145 |
9.1 |
29/62 |
46.8 |
13/38 |
34.2 |
48/58 |
82.8 |
3 |
29 |
32 |
73 |
20 |
58 |
- |
47 |
59 |
151 |
Carlos Delfino |
16 |
508,00 |
192 |
12.0 |
45/94 |
47.9 |
23/79 |
29.1 |
33/49 |
67.3 |
18 |
95 |
113 |
27 |
27 |
22 |
5 |
47 |
49 |
215 |
Lubos Barton |
19 |
425,00 |
186 |
9.8 |
48/82 |
58.5 |
19/53 |
35.8 |
33/37 |
89.2 |
36 |
50 |
86 |
16 |
17 |
19 |
3 |
38 |
39 |
215 |
Mattia Suero |
1 |
01,00 |
0 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
0 |
Vedran Pusic |
1 |
08,00 |
0 |
- |
0/1 |
- |
- |
- |
0/2 |
- |
1 |
- |
1 |
1 |
- |
- |
- |
2 |
- |
-3 |
Arthur J. Guiton |
2 |
53,00 |
16 |
8.0 |
4/8 |
50.0 |
2/9 |
22.2 |
2/4 |
50.0 |
1 |
5 |
6 |
4 |
1 |
3 |
- |
3 |
6 |
13 |
Patricio Prato |
1 |
12,00 |
3 |
3.0 |
- |
- |
1/1 |
100.0 |
- |
- |
- |
1 |
1 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
4 |
Totali |
20 |
4050,00 |
1535 |
377/749 |
153/441 |
322/444 |
201 |
492 |
693 |
272 |
166 |
297 |
42 |
460 |
450 |
1581 |
||||
Medie |
202,30 |
76.8 |
50.3 |
34.6 |
72.5 |
10.0 |
24.6 |
34.6 |
13.6 |
8.3 |
14.8 |
2.1 |
23 |
22.5 |
79.0 |
REGULAR SEASON
PARTITE GIOCATE |
VINTE |
PERSE |
PUNTI FATTI |
media |
PUNTI SUBITI |
media |
14 |
8 |
6 |
1085 |
77.5 |
1087 |
77.6 |
TOP 16
PARTITE GIOCATE |
VINTE |
PERSE |
PUNTI FATTI |
media |
PUNTI SUBITI |
media |
6 |
3 |
3 |
450 |
75.0 |
448 |
74.7 |
TOTALE
PARTITE GIOCATE |
VINTE |
PERSE |
PUNTI FATTI |
media |
PUNTI SUBITI |
media |
20 |
11 |
9 |
1535 |
76.7 |
1535 |
76.7 |
Le statistiche sembrano attenuare il giudizio molto positivo sulla stagione europea dei biancoblù, che chiudono con un saldo positivo vinte/perse, ma impattano perfettamente il dato punti segnati/punti subiti, pari a 76.7, quando la Skipper in campionato sta segnando 81.9 punti a partita (oltre cinque in più) subendone 79.1 (2.4 in più), facendo dunque emergere un predominio delle difese sugli attacchi a livello europeo. Scendendo nel dettaglio si vede come la Fortitudo abbia tirato con il 50.3% da due, 34.6 da 3 e 72.5 ai liberi, contro percentuali nettamente migliori ottenute in campionato (54.2%, 36.2% e 76.1%). Poche invece le differenze a livello di rimbalzi, mentre spicca il dato della differenza fra palle perse e recuperate: in Europa - 6.5, in campionato + 0.9, grazie soprattutto al numero dei recuperi. Re delle palle perse è senz'altro il Poz con 58 su 16 partite giocate, oltre 3 e mezzo a partita. Negli assist si va meglio in Europa, dove domina sempre il Poz, come d'altra parte in campionato. Similare il rapporto fra falli commessi e subiti, mentre vi è un abisso nell'indice di valutazione, oltre 15 punti a favore della Fortitudo di campionato.
Un analisi di questi dati spinge ad affermare che in Europa la Skipper è stata chiamata ad affrontare ogni settimana partite intense e combattute, mentre in campionato vi sono state alcune "goleade" che hanno un po' tirato su le medie, come le partite contro Avellino, Cantù e Napoli.
Ma andando a guardare più a fondo, analizzando il comportamento dei singoli giocatori, viene fuori che in Europa è mancato il contributo di alcuni uomini importanti. In particolare il pivot, Mate Skelin, che in venti partite viaggia ad appena 10 punti di valutazione media a partita, tirando sotto il 46% da due, sotto il 68% ai liberi, con appena 6 rimbalzi e 6.3 punti a gara. Indicatori che, rimbalzi a parte, propongono uno Skelin europeo al 70% del già non troppo esaltante rendimento in campionato, ed al 50% di quanto aveva fatto vedere lo scorso anno nelle file del Novo Mesto. Mate è il terzo giocatore per minuti giocati dopo Basile e Delfino. I suoi colleghi di reparto non hanno sempre saputo sopperire a questa carenza, anzi anch'essi (Galanda, Kovacic) hanno fornito rendimenti inferiori rispetto al campionato o sono stati poco utilizzati (Van den Spiegel).
Dunque, è il settore dei lunghi che in Europa ha fatto acqua, mentre in Italia spesso è il nostro punto di forza.
Fra i piccoli si era già detto come Barton e soprattutto Carlos Delfino sapevano spesso essere i migliori in campo a livello europeo, spesso scatenandosi e risultando i migliori in campo in vittorie importanti; questi due giocatori forniscono indicazioni europee molto migliorative rispetto al campionato, e non è un caso che la corsa europea della Skipper si sia fermata con l'infortunio dell'argentino. Gian Marco Pozzecco sta mantenendo in campionato ancora buone statistiche, in virtù dell'inizio di stagione, mentre in Europa ha sempre avuto grosse difficoltà contro i forti pari ruolo fondamentali, perdendo in minutaggio, in punti realizzati e valutazione. Basile invece ha iniziato l'Eurolega in sordina, ma è nettamente cresciuto alla distanza, risultando alla fine anche in Europa il migliore dei suoi, come minutaggio, media punti e valutazione globale. Bisogna dire che le percentuali di tiro di Baso sono quest'anno abbastanza basse in Italia come in Europa, anche perché spesso si trova a dover forzare, non essendoci in squadra, come noto, il classico "guy to go". Scepanovic ha purtroppo avuto un rendimento molto deludente in entrambi i tornei, poco suffragato in Europa dai giovani Fultz e Mancinelli, davvero poco utilizzati. Poco da dire sulle apparizioni di Guyton, Prato e Pusic. Nonostante ciò, grazie al traino di Basile, Delfino e Barton, sono stati gli esterni ad essere i veri protagonisti della stagione europea 2002/2003 della Fortitudo, che si chiude comunque positivamente grazie ad alcune splendide vittorie, già più volte citate, e ad un piazzamento finale fra le prime 8, se si considera la seconda piazza nel girone delle top 16 o comunque fra le prime 10/12 dell'Europa se si considera il computo vinte/perse, e che comunque anche l'ultima sconfitta contro l'Ulker sarebbe sicuramente stata una vittoria, se la partita avesse avuto un significato.
A proposito, rispetto alla formula dell'Eurolega mi permetto di avanzare delle proposte alternative alla formula attuale, poco premiante della continuità mostrata dalle squadre nella stagione.
TOTALE SQUADRE 24.
Ipotesi A:
- Due gironi da 12, per un totale di 22
partite per ogni squadra.
- Ottavi playoff: le prime otto classifiicate del girone A si incontrano con le
prime otto del girone B (1°-8°, 2°-7° e così via), al meglio delle tre
partite con bella in casa a favore delle migliori classificate.
- Quarti playoff: le vincenti degli ottaavi si incontrano sulla base della
griglia playoff, sempre al meglio delle tre gare con bella in casa a favore
delle migliori classificate.
- Le prime quattro giocano le final fourr.
Rispetto all'attuale sistema chi arriva alle final four si trova a disputare da
6 a 8 gare in più, mentre sono le 6 gare in più per le otto squadre escluse
dalla top 16, e per le altre da 2 a 8 in più. Dunque occorrerebbe un passo
indietro da parte dei tornei nazionali.
Ipotesi B:
- Quattro gironi da 6 squadre per un totale di
10 partite per ogni squadra.
- Seconda fase con 6 gironi da quattro ssquadre, ottenuti con lo stesso criterio
utilizzato oggi per i gironi delle top 16 ma conservando il punteggio ottenuto
nei gironi iniziali, per un totale di 6 partite.
- Le prime due di ogni girone e le due mmigliori terze per punti ed a parità per
differenza canestri sono ammesse agli ottavi di finale playoff con lo schema
mostrato nell'Ipotesi A, con una griglia realizzata in base ai punti totali
realizzati, ed a parità per differenza canestri.
- Le vincitrici dei quarti di finale acccedono ai playoff.
Rispetto all'attuale sistema le 24 squadre disputano una regular season di 16
gare, contro le 14 di quest'anno, mentre le prime 16 potranno disputare
complessivamente da 18 partite (-2), se vengono escluse agli ottavi in due
incontri, a 22 partite, cioè appena due in più rispetto a quest'anno. Dunque
non occorrerebbero sostanziali modifiche agli assetti dei tornei nazionali.
Ipotesi C:
Come l'ipotesi B, però invertendo i gironi, prevedendo subito quelli da quattro squadre, poi quelli da sei.
Ipotesi D:
- Quattro gironi da 6 squadre in entrambe le
fasi, mantenendo il punteggio globale ottenuto (totale 20 partite).
- Le quattro migliori passano direttamennte ai quarti di finale, da disputarsi al
meglio delle tre partite, con eventuale bella in casa delle migliori.
- Altre 8 squadre si giocano gli ottavi al meglio delle tre partite, per
accedere ai quarti.
In questo caso tutte le 24 contendenti giocherebbero 20 partite, come chi oggi
ha avuto accesso alle top 16. Solamente 12 squadre avrebbero poi accesso ai
playoff, ma appena 4 di queste rischierebbero di giocare 6 partite in più
rispetto all'attuale edizione. Il rischio di questa proposta è da un lato la
poca incentivazione per le squadre deboli, vista la scarsità di accessi ai
playoff, dall'altro appunto le partite in più per un numero pur ristretto di
squadre, che però potrebbero avere qualche difficoltà.
Ipotesi E:
- Due gironi di 12 squadre, per un totale di
22 partite, le prime 4 di ogni girone sono promosse alla final eight, le ultime
due (se possibile) perdono il diritto a partecipare all'Eurolega successiva,
salvo la vittoria nel loro campionato nazionale.
Questa ipotesi richiede che tutti i campionati prevedano una settimana di
sospensione per la final eight. In questa settimana potrebbero anche tenersi
altre manifestazioni legate al basket, come le finali di altre coppe, maschili e
femminili, oppure altri eventi spettacolari o legati al basket.