La prima Mestre viaggiante...
 
 
Spedire una cartolina da Mestre, ai parenti o agli
amici lontani, in quegli anni, era come regalare
una immagine di sé; quel tanto da voler offrire
il proprio essere, la propria vita nel paese.

 

 

-è giorno di mercato e la piazza Maggiore si anima di gente-
 
 
 
Le immagini, qui sotto esposte, non sono state volutamente riunite seguendo
uno scrupoloso ordine geografico. In questa sezione, suddivise per epoca,
spaziano, girano e rimbalzano tessere di un mosaico che raccontano
della città; sono brividi di una ragnatela di dolci ricordi.
 
 
-Splendida fotografia di gruppo al piazzale della Stazione-
 
 
 
-Dal Duomo, verso la Torre-

 

 

 

-Il traffico cittadino in piazza Maggiore-
 
 
 
-Le rotaie del tram davanti al Duomo-
 
 
 
-Piazzetta delle erbe con la Torre dell'orologio-
-La sede della Cassa di Risparmio di Venezia nella vecchia casa-
 
 
-via alla Ferrovia, a sinistra e ai Sabbioni, verso destra-
-Sullo sfondo la trattoria alla Rosa-
 
 
-Il piccolo mercato in piazza delle Erbe-
 
 
-Sulla sinistra l'istituto Pietro Berna-
 
 
 
Questa immagine è parte di una ricco archivio fotografico
dell'Istituto Berna che invito gli ospiti, qui arrivati, a visitare. 
-Archivio Berna-
 
 
Da qui le immagini sono state inserite in un formato più grande,per rendere al visitatore
una maggiore visione dei cambiamenti avvenuti  nella Mestre che non c'è più.
(Questo potrà comportare una maggiore lentezza nel caricare le immagini)
 
 
-A destra la Trattoria alla Rosa e sullo sfondo si intravede Villa Erizzo-
 
 
 
-La stazione ferroviaria di Mestre, già attiva qualche anno dopo la seconda metà dell'800-
 
 
 
-Sullo sfondo, al centro, il dolcificio che inseguito ospiterà Coin-
 
 
 
-La Condrada delle Muneghe e sulla destra, oltre il Marzenego, il retro del Duomo-
 
 
 
-La vecchia Chiesa dei Frati Cappuccini si affaccia sull'unica via che porta alla Ferrovia-
 
 
-Villino Sofia-
 
Pagina 2-3-4
 

 

Menù