LE TRADIZIONI


LA PROCESSIONE.

Al termine dei nove giorni di preparazione avvengono due solenni processioni. Il sabato, che precede la prima domenica di agosto, per la via principale del paese, sfila il SANTISSIMO accompagnato dal sacerdote, che indossa i sacri paramenti e da un palio portato da sei persone, dov'è raffigurata una colomba, simbolo dello SPIRITO SANTO. Tutto è seguito dalla banda musicale e dai tradizionali tamburi di Casole Bruzio.

La domenica nel paese, si respira una gioia e un'emozione non comuni, infatti, fin dalla mattina tutti sono protesi a celebrare nel migliore dei modi la loro Santa. Alle ore 11:00 si celebra la messa solenne, dove , nell'omelia, viene raccontata la vita di S. Marina e tutto il paese partecipa vivamente ascoltando quella storia, come se fosse la prima volta. Finita la messa è uso che i casolesi invitino i loro parenti e amici a pranzo per gustare i piatti tipici della festa e per dare un evidente segno di allegria e comunione fraterna.

Intorno alle ore 16:00 inizia la solenne processione, sottolineata dai fragorosi spari pirotecnici, dove la statua della Santa viene portata in giro per tutto il paese. Ogni famiglia aspetta questo momento ardentemente, accogliendo ogni volta la Santa davanti la sua porta e chiedendo protezione e salute.

Non ci sono parole per descrivere che cosa si prova in quelle ore di processione. Quell'evidente e veritiero affetto che Casole prova per la sua Santa è ogni volta motivo di commozione e di gioia, gioia che Santa Marina ricambia in modo ancora maggiore.

La festa La Banda