Premessa
La didattica laboratoriale multimediale caratterizzandosi come ambiente che trasversalizza e diversifica modi, tempi e forme del processo insegnamento - apprendimento contribuisce ad elevare la qualitą del processo formativo in quanto:
Integra la realtą scolastica del bambino con la realtą sociale e familiare fornendogli la fruizione di mezzi ormai largamente in uso e conosciuti
Consente il lavoro per gruppi all'interno dei quali il bambino sviluppa atteggiamenti collaborativi e forme di apprendimento cooperativo
Favorisce nel bambino la costruzione di percorsi e strategie personali di apprendimento basati sulla concezione multipla e distribuita della conoscenza
Contribuisce a potenziare nel bambino le capacitą progettuali e creative, perseguibili anche mediante un approccio educativo all'informatica che consideri tale scienza nell'ambito della comunicazione e, in particolare, ponga le basi per la formazione degli strumenti intellettivi e delle abilitą atte a descrivere creativamente il processo di costruzione di una sintesi di eterogenee elaborazioni di dati, provenienti da una pluralitą di fonti da controllare criticamente, ed espressi in una molteplicitą di linguaggi
Consente di far maturare nel bambino le abilitą intellettive atte ad organizzare in percorsi diversi gli argomenti oggetto di un'attivitą didattica avviandolo alla progettazione, all'organizzazione e al collegamento dei dati focalizzando l'intervento educativo sull'interazione del bambino con la macchina.
Riduce la centralitą del ruolo del docente come trasmettitore di informazioni e ponendolo piuttosto come facilitatore attiva rapporti di consenso e di empatia, di rinforzi positivi quindi di recupero di abilitą relazionali e cognitive, rese possibili anche dal 'rinforzo negativo debole' con cui la macchina risponde alle operazioni del bambino.