François Quesnay


François Quesnay (Mère, Seine-et-Oise 1694 - Versailles 1774), economista francese, principale fondatore della scuola fisiocratica. Studiò medicina chirurgica nella capitale francese e diventò dottore in medicina nel 1744; fu in seguito nominato "medico ordinario" del re Luigi XV. Profondamente interessato all'economia, Quesnay scrisse, fra il 1756 e il 1757, vari articoli sull'argomento per l'edizione aggiornata dell'Enciclopedia di Denis Diderot. Nel suo Tableau économique (Quadro economico, 1758), presentò poi quella che egli considerava lalegge naturale dell'economia.Quesnay e i suoi seguaci, i fisiocratici, tra i quali si annoverano Pierre Samuel du Pont de Nemours e Victor Riqueti, marchese di Mirabeau, sostenevano che

il commercio e l'industria sono sostanzialmente improduttivi e che solamente l'agricoltura può accrescere il benessere. Affinché la nazione prosperi, asserivano i fisiocratici, si deve lasciare agire la legge economica senza interferenze: principio che è uno dei fondamenti del liberismo.

Il testo che riportiamo tratta de i vantaggi della mercantilizzazione e dell' agricoltura.


Gli autori sono: Marco Anelli, Giorgio Tito Baroero, Benedetto Callea, Flavio Grosso, Gianfranco Licari, Luca Tordella.