La Caritas Diocesana di Fidenza ritiene fondamentale la formazione degli obiettori: 

La Caritas è un organismo pastorale nato per far crescere la dimensione della carità nella comunità cristiana: attraverso il servizio civile degli obiettori di coscienza promuove valori e comportamenti quali solidarietà servizio, carità, giustizia, pace: in breve, l’aspirazione fattiva per un mondo più umano. I risultati di una ricerca promossa dalla Caritas Italiana nel 1990 (pubblicati nel volume “Dopo l’obiezione” - La Meridiana 1992) ci dicono che è possibile contare su obiettori fortemente motivati e conseguenti, purché non venga meno una limpida proposta educativa e una tenace azione formativa. Anche mons. Attilio Nicora dice: «Sono personalmente convinto che l’obiezione deve presupporre una coscienza particolarmente formata... Quella dell’obiezione di coscienza al servizio militare deve restare una scelta di qualità se vuol avere un significato di valore e una carica davvero “profetica”». Dal momento della presentazione della domanda (oltre 1 anno prima dell'entrata in servizio) ogni Sabato dalle 9.00 alle 11.00 si tiene un incontro di formazione. Solo per gli obiettori in servizio, ogni Lunedì dalle 21.00 alle 23.00 si tiene un secondo incontro di verifica del servizio e della vita comunitaria, a partire dagli spunti forniti dalle letture della Domenica precedente. È inoltre richiesta la partecipazione degli obiettori a dibattiti, conferenze, iniziative di sensibilizzazione e quant'altro sia ritenuto attinente agli argomenti trattati. Il gruppo obiettori è poi impegnato nella animazione, che si realizza attraverso incontri con scuole e gruppi giovanili, e in particolare promuovendo alcuni incontri a cadenza annuale divenuti ormai tradizionali, come la veglia per la pace (dicembre) e la festa di S.Massimiliano (marzo). Collabora alla giornata del Volontariato (settembre) promossa dall'Associazione Insieme. Cura la stesura de “L'Annuario” che viene distribuito in ottobre. Riguardo alla formazione specifica, in preparazione al servizio, all'obiettore è richiesto, dalla presentazione della domanda, un tirocinio che comporta una frequenza mediamente settimanale del Centro Operativo in cui in seguito presterà servizio.

[dalle relazioni...]
[formazione] [home]



DALLE RELAZIONI...: