La Rochefoucauld
"Quando i
grandi uomini si lasciano abbattere dalla persistenza delle loro
disgrazie, dimostrano che le sostenevano con la forza
dell'ambizione e non con la forza d'animo, e che, a parte una
grande vanità, gli eroi sono fatti come tutti gli altri
uomini"
"Ci si fa
spesso un vanto delle passioni, anche delle più delittuose; ma
l'invidia è una passione timida e vergognosa che non si osa mai
confessare"
"La gelosia
è in certo senso giusta e ragionevole, poichè tende solo a
conservare un bene che ci appartiene, o che crediamo ci
appartenga; mentre l'invidia è un furore che non può sopportare
il bene altrui"
"Se non
avessimo difetti, non proveremmo tanto piacere a notare quelli
degli altri"
"L'orgoglio
è uguale in tutti gli uomini; la differenza sta solo nei mezzi e
nella maniera di mostrarlo"
"Se non
avessimo orgoglio, non ci lamenteremmo di quello degli
altri"
"La felicità
sta nel giusto e non nelle cose; si è felici perchè si ha ciò
che ci piace, e non perchè si ha ciò che gli altri trovano
piacevole"
"La
sincerità è apertura di cuore. La si trova in pochissime
persone, e quella che si vede di solito è solo sottile
dissimulazione per attirare la fiducia degli altri"
"L'odio per i
favoriti non è altro che amore per il favore. Il disprezzo di
non riceverlo si consola e si mitiga con il disprezzo che si
manifesta per chi ne beneficia; neghiamo loro i nostri omaggi,
non potendo privarli di ciò che attira loro quelli di
tutti"
"La felicità
e l'infelicità degli uomini dipende tanto dalla loro buona
sorte quanto dal loro umore"
"Ciò che
scambiamo per virtù spesso altro non è che un insieme di azioni
e di interessi diversi che la fortuna o la nostra abilità sanno
combinare, non sempre è per valore o per castità che gli uomini
sono valorosi e le donne caste"
"Le passioni
sono i soli oratori che persuadono sempre. Sono come un'arte
della natura le cui regole sono infallibili; il più semplice
degli uomini che nutra una passione è più convincente del più
eloquente che ne sia privo"
"Talvolta i
condannati al supplizio ostentano una costanza ed un disprezzo
della morte che in realtà è soltanto il timore di affrontarla. Dimodochè si può dire che questa
costanza e questo disprezzo sono per la loro mente ciò che la
benda è per i loro occhi"
"La filosofia
trionfa agevolmente sui mali trascorsi e sui mali a venire. Ma i
mali presenti trionfano su di essa"
"Pochi
conoscono la morte. Solitamente la si sopporta non per fermezza,
ma per stupidità e per abitudine, e la maggior parte degli
uomini muore perchè non si può far niente per non morire"
"Non tutti
coloro che hanno dei vizi sono disprezzati; ma lo sono tutti
coloro che non hanno alcuna virtù"
"Il nostro pentimento non è
tanto un rimorso dal male che abbiamo fatto, quanto un timore di
quello che ce ne può venire"
"Ci sono
diversi tipi di curiosità: una di interesse, che ci fa
desiderare di apprendere ciò che può esserci utile; l'altra di
orgoglio, che scaturisce dal desiderio di sapere ciò che gli
altri ignorano"
"E' meglio
impiegare la nostra mente a sopportare le sventure che ci
capitano che a prevedere quelle che ci possono capitare"
"La costanza
in amore è una perenne incostanza, che induce il nostro
cuore a infatuarsi successivamente di tutte le qualità della
persona amata, dando la preferenza ora all'una, ora all'altra
cosi questa costanza non è altro che un'incostanza bloccata e
imprigionata in uno stesso soggetto"
"Accade per
il vero amore come per l'apparizione dei fantasmi: tutti ne
parlano, ma pochi ne hanno visti"
"Ciascuno
parla bene del proprio cuore, nessuno osa farlo della propria
mente"
"Uomini e
affari hanno il loro punto di prospettiva. Alcuni bisogna
guardarli da vicino per poterli giudicare, altri non si giudicano
mai così bene come quando se ne è lontani"
"Nulla è
meno sincero del modo di chiedere e dare consigli. Chi ne chiede
sembra avere una deferenza rispettosa verso i sentimenti del suo
amico, benché pensi soltanto a fargli approvare i suoi, e a
farne il garante della sua condotta. Chi consiglia, ripaga la
fiducia che gli si accorda con uno zelo ardente e
disinteressato, quantunque nei suoi consigli il più delle volte
non cerchi altro che il proprio tornaconto o la gloria"
"Ingannare se
stessi senza accorgersene è altrettanto facile che ingannare gli
altri senza che se ne accorgano"
"Sembra che
la natura, che ha disposto tanto saggiamente gli organi del
nostro corpo per renderci felici, ci abbia dotato dell'orgoglio
per risparmiarci il dolore di conoscere le nostre
imperfezioni"
"Il bene che
la verità produce nel mondo non eguaglia il male che vi arrecano
le sue apparenze"
"Un uomo
avveduto deve mettere ordine nei suoi interessi e ricondurli
ciascuno nel proprio campo. Spesso la nostra avidità turba
questo stato facendoci inseguire contemporaneamente tante cose al
punto che, per desiderare troppo le meno importanti, falliamo le
più considerevoli"
"E' difficile
definire l'amore.Tutto ciò che se ne può dire è che nell'anima
è passione di dominare, nella mente è simpatia e nel corpo è
soltanto un desiderio nascosto e delicato di possedere, dopo
tanti misteri ciò che si ama"
"La
riconciliazione con i nostri nemici è solo desiderio di
migliorare la nostra condizione, stanchezza per la guerra e
timore di qualche evento negativo"
"L'orgoglio
ha una parte maggiore della bontà nelle rimostranze che facciamo
a coloro che commettono degli errori; li riprendiamo non tanto
per correggerli quanto per persuaderli che noi ne siamo
esenti"
"L'avversione
per la menzogna spesso è un'impercettibile ambizione di rendere
le nostre testimonianze degne di considerazione, e di attirare un
religiose rispetto sulle nostre parole"
"Se si
giudica l'amore nella maggior parte dei suoi difetti,
assomigliano più all'odio che all'amicizia"
"Quella che
gli uomini hanno chiamato amicizia è soltanto una società, un
reciproco rapporto di interessi, uno scambio di favori; insomma,
un legame in cui l'amor proprio si propone sempre di trarre
qualche profitto"
"I vecchi
amano dare buoni consigli per consolarsi di non poter più dare
cattivi esempi"
"Si può dire
che i vizi ci attendano nel corso della vita come ospiti spesso i
quali bisogna successivamente prendere alloggio; dubito che
l'esperienza ce li farebbe evitare se ci fosse permesso di fare
due volte lo stesso cammino"
"I difetti
dell'anima sono come le ferite del corpo: per quanto ci si
preoccupi di guarirle, la cicatrice resta, e c'è sempre il
rischio che si riaprano"
"I falsi
onesti sono quelli che camuffano i loro difetti dinanzi agli
altri e a se stessi. I veri onesti sono quelli che li conoscono
perfettamente e li confessano"
"La follia ci
accompagna in tutte le fasi della vita. Se qualcuno sembra
saggio, è soltanto perchè le sue follie sono proporzionate alla
sua età e alla sua posizione"
"La vanità,
la vergogna e, soprattutto il temperamento fanno spesso il valore
degli uomini e la virtù delle donne"
"Sembra che
la natura abbia prescritto a ogni uomo fin dalla nascita dei
limiti per le virtù e per i vizi"
"Ci sono
ricadute nelle malattie dell'anima come in quelle del corpo. Ciò
che scambiamo per la nostra guarigione il più delle volte non è
altro che una pausa o un mutamento del male"
"Dimentichiamo
facilmente le nostre colpe quando siamo i soli a conoscerle"
"Ci sono
persone che crediamo incapaci del male finché non lo vediamo; ma
non c'è nessuna in cui deve sorprenderci vederlo"
"Chi crede di
poter trovare in se stesso di che fare a meno degli altri si
sbaglia di grosso; ma chi crede che gli altri non possano fare a
meno di lui si sbaglia ancor di più"
"Chiunque
conosca la propria mente non conosce il proprio cuore"
"E' più
facile essere saggi per gli altri che per se stessi"
"Una delle
ragioni per cui si trovano così poche persone dalla
conversazione ragionevole e piacevole, è che non c'è quasi
nessuno che non pensi a ciò che vuole dire piuttosto che a
rispondere opportunamente a ciò che gli dicono. I più accorti e
i più compiacenti si accontentano di manifestare soltanto
un'aria attenta, mentre nei loro occhi e nella loro mente si
legge uno smarrimento riguardo a ciò che si è detto loro, e una
precipitazione a tornare a ciò che vogliono dire; tutto ciò
invece di considerare una ricerca tanto insistente di piacere a
se stessi è un pessimo mezzo per piacere agli altri o per
convincerli, e che saper ascoltare, come saper rispondere, è una
delle maggiori perfezioni che si possano avere nella
conversazione"
"Non si è
mai tanto ridicoli per le qualità che si hanno quanto per quelle
che si ostenta di avere"
"Talvolta si
è tanto diversi da se stessi quanto dagli altri"
"La grazia
delle novità è per l'amore ciò che il fiore è per i frutti:
un lustro effimero che non torna mai più"
"Il buon
carattere, che si vanta di essere così sensibile, è spesso
soffocato dal più meschino interesse"
"La rapidità
nel credere al male senza averlo esaminato a sufficienza è un
effetto dell'orgoglio e della pigrizia. Vogliamo trovare dei
colpevoli, ma non vogliamo prenderci la briga di esaminare i
delitti"
"Quando
esageriamo la tenerezza che i nostri amici nutrono per noi,
spesso non è tanto per riconoscenza quanto per il desiderio di
mettere in luce il nostro merito"
"L'assenza
affievolisce le passioni mediocri e aumenta le grandi, come il
vento spegne le candele e ravviva il fuoco"
"L'amore
della gloria, il timore della vergogna, il proposito di fare
fortuna, il desiderio di rendere nota la nostra vita comoda e
piacevole, e la voglia di sminuire gli altri, sono spesso le
cause di quel coraggio che è tanto celebrato tra gli
uomini"
"La maggior
parte degli uomini in guerra si espone quanto basta per salvare
il proprio onore. Ma pochi intendono esporsi quanto sarebbe
necessario per far affermare il disegno per il quale
rischiano"
"Non vogliamo
perdere la vita, e vogliamo conquistare la gloria; ne consegue
che il coraggioso ha più abilità e intelligenza per evitare la
morte che il rissoso per conservare i suoi beni"
"Quel che non
fa tornare i conti nella riconoscenza che vi si attende dai
servigi resi, è che l'orgoglio di chi da e l'orgoglio di chi
riceve non possono mettersi d'accordo sul prezzo del
beneficio"
"Quando i
vizi ci abbandonano, ci lusinghiamo all'idea che siamo noi ad
averli abbandonati"
"Talvolta
nella vita capitano infortuni in cui bisogna avere un briciolo di
follia per cavasela"
"L'estremo
piacere che proviamo nel parlare di noi stessi ci deve far temere
di procurarne assai poco a chi ci ascolta"
"Quel che di
solito ci impedisce di rivelare ai nostri amici il fondo del
nostro cuore non è tanto la diffidenza verso di loro quanto
quella verso noi stessi"
"Come mai
abbiamo abbastanza memoria per rammentare fin nei minimi
particolari quel che ci è capitato, e non ne abbiamo a
sufficienza per ricordarci quante volte l'abbiamo raccontato alla
stessa persona?"
"Tra amanti
non ci si annoia mai a stare insieme perchè si parla sempre di
se stessi"
"La fedeltà
che si manifesta nella maggior parte degli uomini è soltanto
un'invenzione dell'amor proprio per attirarsi la fiducia. E' un
mezzo per elevarci al di sopra degli altri, e per renderci
depositari delle cose più importanti"
"Ogni
sentimento ha un suo tono di voce, gesti ed espressioni suoi
propri. E questo rapporto, buono o cattivo, gradevole o
sgradevole, fa si che le persone piacciano o dispiacciano"
"In tutte le
professioni ciascuno afferra un contegno per apparire come vuole
che lo si creda. Sicché si può dire che il mondo è composto
soltanto da maschere"
"Si sbaglia
quando si crede che solo le passioni violente, come l'ambizione e
l'amore, possano trionfare sulle altre. La pigrizia, per languida
che sia, non di rado le domina, usurpa tutti i progetti e tutte
le azioni della vita; vi distrugge e vi consuma insensibilmente
passioni e virtù"
"Il piacere
dell'amore sta nell'amare; si è più felici per la passione che
si ha che per quella che si dà"
"Ci sono
falsità che rappresentano così bene la verità che non sarebbe
conveniente non lasciarsene ingannare"
"E'
impossibile amare una seconda volta ciò che si è veramente
cessato di amare"
"E' difficile
amare chi non si stima affatto; ma non lo è di meno amare chi
stimiamo molto più di noi"
"Perdoniamo
spesso chi ci annoia, ma non possiamo perdonare chi è innamorato
di noi"
"Gloriarsi
con se stessi è tanto oneroso quanto è ridicolo farlo con gli
altri"
"Quel che non
fa tornare i conti nella riconoscenza che ci si attende dai
servigi resi, è che l'orgoglio di chi da e l'orgoglio di chi
riceve non possono mettersi d'accordo sul prezzo del
beneficio"
"Le persone
fortunate non si correggono mai; credono di aver sempre ragione
quando la buona sorte sorregge la loro cattiva condotta"
"La
civetteria è la base dell'indole femminile. Ma non tutte
la mettono in pratica, perchè in alcune la civetteria è frenata
dal timore o dalla ragione"
"Ci
consoliamo facilmente delle disgrazie dei nostri amici quando
servono a dar mostra della nostra sensibilità nei loro
confronti"
"Il bene che
abbiamo ricevuto da qualcuno ci costringe a rispettare il male
che questi ci fa"
"Ci sono
persone che non si sarebbero mai innamorate se non avessero mai
sentito parlare d'amore"
"Come è
proprio degli spiriti elevati farsi capire con poche parole,
così i più limitati hanno al contrario il dono di parlare molto
e no dir nulla"
"La speranza,
per quanto illusiva sia, serve almeno a condurci alla fine della
vita per una strada piacevole"
"Ciò che ci
fa amare le nuove conoscenze non è tanto il fatto che siamo
stanchi delle vecchie o desideriamo cambiarle, quanto il fastidio
di non essere abbastanza ammirati da chi ci conosce bene, e la
speranza di esserlo di più a chi ci conosce appena"
"C'è
un'incostanza che deriva dalla leggerezza d'animo, che induce ad
accettare tutte le opinioni altrui, e ce 'è un'altra, più
scusabile, che deriva dalla nausea delle cose"
Firma il GuestBook o leggi il diario
Torna in biblioteca
This page hosted by
Get your own Free Homepage