Home Page   L'alba della vitapag. 2 L'amniocentesi Curriculum Commenti

 

Dott. Giovanni Pomili

Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
Perugia

 
Il Progetto Genoma Umano

Il Progetto Genoma Umano

La prima proposta riguardante un Progetto per lo studio del Genoma Umano fu avanzata nella seconda metà degli anni '80 dal Prof. Renato Dulbecco.
Dulbecco sosteneva l'importante ipotesi che la completa decodifica del patrimonio genetico umano fosse una tappa fondamentale per la comprensione dei meccanismi biologici e molecolari che possono determinare la comparsa di quella terribile malattia che prende il nome di cancro.

In seguito a quell'idea il Progetto Genoma si è sviluppato sino a realizzare una vasta collaborazione internazionale mirata alla conoscenza dell'organizzazione del DNA dell'uomo e di vari organismi di interesse sperimentale a crescente complessità come batteri (E. coli), lieviti, vermi (nematode), moscerini, topi.

Il progetto genoma, divenuto rapidamente un progetto scientifico internazionale, si propone di decifrare l'intera sequenza nucleotidica del DNA del genoma umano e dei genomi degli altri organismi prescelti come modelli sperimentali.
Lo studio iniziale prevedeva la descrizione approssimativa dell'architettura genetica consistente nella stesura di mappe citogenetiche, fisiche e genetiche.
Grazie alla realizzazione di queste mappe è stato possibile isolare e caratterizzare molti geni.

Da un punto di vista clinico, queste informazioni contribuiscono all'identificazione, alla caratterizzazione e alla comprensione dei meccanismi genetici che determinano direttamente o indirettamente le malattie umane e forniscono elementi di studio importanti per molte altre discipline. In alcuni casi è possibile manipolare i geni coinvolti nelle malattie umane.

Tenendo presente che attualmente sono note circa 15.000 malattie genetiche e che è probabile che ancora maggiore sia il numero dei geni che influenzano direttamente od indirettamente le malattie umane, il progetto genoma promette di offrire al campo clinico della medicina almeno due benefici:

  1. il primo vantaggio consiste nella possibilità di effettuare, in molte malattie umane, delle diagnosi molecolari completamente attendibili. Questo vale per molte malattie genetiche ed in alcune malattie neoplastiche dove è ormai possibile l'identificazione degli oncogeni. Anche in parecchie malattie infettive la completa caratterizzazione dei genomi dei virus coinvolti permette delle diagnosi di certezza.
    Naturalmente anche il settore della Diagnosi Prenatale ha avuto un impulso rilevante consistente nella possibilità di anticipare la diagnosi di molte malattie genetiche fin dal periodo della vita fetale;

  2. il secondo vantaggio consiste nel miglioramento delle possibilità terapeutiche, "manipolando" i geni coinvolti nelle malattie umane. Grazie all'identificazione dei geni umani potrà essere fattibile la realizzazione di terapie del tutto nuove, come l'inserimento, in un individuo affetto da una malattia genetica, di un gene normale che possa correggere il difetto di base.

La completa realizzazione di questo ambizioso progetto è ormai stata praticamente raggiunta.
Gli scienziati e i clinici si stanno già avvalendo delle nuove conoscenze così acquisite, per diagnosi e terapie sempre più specifiche ed efficaci.


Geni mappati complessivamente nei cromosomi umani
Totale: 5.216

Tabella n. 5
  geni mappati
n.
  geni mappati
n.
  geni mappati
n.
cromosoma 1 541 cromosoma 9 211 cromosoma 17 302
cromosoma 2 322 cromosoma 10 182 cromosoma 18 77
cromosoma 3 263 cromosoma 11 341 cromosoma 19 287
cromosoma 4 222 cromosoma 12 293 cromosoma 20 114
cromosoma 5 209 cromosoma 13 74 cromosoma 21 80
cromosoma 6 346 cromosoma 14 160 cromosoma 22 106
cromosoma 7 246 cromosoma 15 133 cromosoma X 318
cromosoma 8 167 cromosoma 16 199 cromosoma Y 23


[ L'alba della vita pag. 2 ] [ L'amniocentesi ] [ Le sindromi ] [ Curriculum ]

 

Questa pagina è stata visitata volte dal 3 Maggio 1998. Ultimo aggiornamento il 1 maggio 2007.

 

Questo sito è ottimizzato per IE 4.0 o superiore.   La risoluzione del monitor consigliata è 800 x 600.