La sagra del Caritin
![]()
Il Caritin o Festa delle Carità si festeggia la seconda domenica dopo Pasqua.
Questa festa ricorda la distribuzione di pane ai poveri del paese che la Congregazione di Carità, istituita a Portacomaro il 20 marzo 1720, effettuava periodicamente.
Nel 1969 la festa è stata chiamata "Sagra del Caritin" prendendo il nome della tipica focaccia dolce Portacomarese fatta con farina, zucchero e uova e cotto nel forno.
Il punto saliente della Festa è la vendita all'incanto delle Carità.
Per la festa le famiglie del paese preparano (o in tempi recenti acquistano) torte che poi donano alla Parrocchia.
Queste torte vengono benedette durante la funzione religiosa e sono poi messe in vendita all'asta (incanto come diciamo noi) in una accesa e combattuta gara di generosità.
Il ricavato dell'asta viene infatti devoluto ad opere di carità e di assistenza ai bisognosi.
E' tradizionale che gruppi di amici e "compagnie" si consorzino e si contendano le torte più belle e più "golose" a suon di centomila, per poi mangiersele in allegria.
![]()
![]()
Feste, Appuntamenti
e TradizioniLa Festa del Rio