Associazione Famiglie Ripabottonesi

  LE NOSTRE RADICI

 

PAESE MIO. panorama_parziale.jpeg (20147 bytes)

NOSTALGIA SI !  NOSTALGIA NO !

La velocità con i quali si svolge la nostra vita ci hanno abituato a non considerare più eccezionali certi eventi che in passato avevano un significato diverso e più profondo.

Oggi tutto scorre con superficialità e l'uomo perde spesso anche il senso della propria esistenza.

E così, in questo nostro tempo non prendiamo più in considerazione particolari avvenimenti, la vita dei nostri concittadini in paese scorre in modo quasi indifferente verso coloro che lasciarono il paese per cercare lavoro altrove. il ritorno dei propri paesani, un amico, un parente, tutto sembra così naturale, forse stiamo dimendicando che la nostra storia é legata al nostro paese,

Spesso i nostri anziani rivivevano così intensamente da immedesimarsi fino a sentire, a toccare certi visi, certe voci, certi siti, certi colori della natura, certi odori messi nel nascondiglio della mente.

Spesso ci raccondavano delle loro avventure, delle loro difficoltà, delle loro miserie, miserie che si sono portate dietro lasciando le loro famiglie, le loro case, le loro terre, le ossa dei loro antenati, che con tutte le difficoltà hanno saputo amare le loro miserie, sempre con quella convinzione di migliorare la vita dei loro figli.

Quando in casa si preparavano delle vivande tipiche del nostro paese, dicevano che odore!!! mi ricorda l'odore che si sentiva quand'ero là, al mio paese. Ed é proprio al mio paese che ho potuto dire a me stesso, avevano ragione, che profumo si sentiva nel Querceto!.

Le manifestazioni organizzate dalla sezione dei Coltivatori Diretti di Ripabottoni, oltre alle passegiate nella foresta, vi era la cucina ripese, e sabato 11 agosto ci siamo recati a San Michele per degustare la cucina ripese. 

Molti di questi anziani hanno lasciato questo mondo per miglior vita, i loro figli presi dal lavoro, alla ricerca di benessere, non riescono a trasmettere ai loro figli, ai loro nipoti, quello che hanno ricevuto dai loro padri, dai loro nonni, e cosi che i loro figli stanno dimendicando le loro radici. 

L'Associazione Famiglie Ripabottonesi ringrazia il Comune di Ripabottoni, in modo tutto particolare, ringrazia il Sindaco Michele Frenza é l'Amministrazione Comunale, che con discrezione hanno aperto le porte del nostro paese natio ai ragazzi Montrealesi di origine Ripese creando in loro quella passione, quell'attaccamento e una scintilla d'amore che non potranno dimendicare.

 

 

Qui i ragazzi sono stati ricevuti dall'Aministrazione Comunale, molti erano i presenti che hanno assistito all'incontro, ed allo scambio di regali.


 

IL MIO PAESELLO É PICCOLO MA TANTO BELLO !

 

La gente era gentile, buona affabile, amichevole e servizievole;

La guerra é arrivata e le cose sono cambiate Tanta miseria é arrivata,

La gente era disperata e in tutto il mondo ha emigrato,

Quanti ricordi con se ha portato

Gli anni sono passati e il paese hanno aggiustato,

L'acqua in casa hanno portato

Quante cose sono cambiate,

Gli emigranti dopo tanti anni in vacanza sono tornate

Ma la gente molto cambiata ha trovato

Indifférente é diventata e il povero emigrante la delusione si é ingoiata.

E a tanti anche, fastidio hanno dato

Cosi il vacanziero al paese adottivo e ritornato

Amaramente ha constatato che al suo paese natio,

Mai più si sarebbe ritrovato.

 

Pierina salvatore

 

 

HOMEPAGE RADICI

CONTINUA -