IL CORSO

Il corso di Calcolatori Elettronici I è molto interessante e il professore ha delle buone doti oratorie. Quest'anno il programma è stato ridotto leggermente per poter terminare le lezioni di teoria a fine dicembre. Questo sistema è molto utile perché lascia libere tutte le vacanze di natale e gennaio per la preparazione dell'esame. Personalmente consiglio di seguire il corso interamente perché ben svolto e essenziale per capire certi concetti.

Il professore non ammette ritardi alle lezioni e quindi è fondamentale arrivare in orario. Può essere utile arrivare in anticipo per cercare di stare nelle prime file perché il professore non usa il microfono e da metà aula in poi si fa fatica a sentire.

Il programma lo si può suddividere in quattro tronconi: 8086/88 e dispositivi periferici, DLX, Pentium e Pentium PRO.

Consiglio di studiare passo per passo durante le lezioni la prima parte sull'8086 e di non perdere assolutamente nessuna lezione sul Pentium (attenzione alla gestione della cache con il protocollo M.E.S.I.). Le parti sul DLX e sul Pentium PRO sono più semplici (la prima) e non fondamentali per l'esame (la seconda). Molto importanti sono anche le esercitazioni svolte dall'assistente L. di Stefano.