Alessandro Del Bufalo, nato a Roma il 14/8/1946 ed ivi laureatosi nel 1971
con 110 e lode presso la Facoltà di Architettura di Roma, fin dal 1967 ha svolto attività di studio
e di ricerca nel campo della Storia dell'Architettura e del Rilievo anche archeologico.Dal 1973 ebbe incarico
di insegnamento presso l'Istituto Superiore per la Cooperazione "Luigi Luzzatti" svolgendo contemporaneamente
attività didattica presso la cattedra di Storia dell'Architettura della Facoltà di
Ingegneria dell'Aquila, prima come borsista, poi come contrattista, quindi incaricato di Storia dell'Architettura
dal 1987.
Dal 1986 è associato della stessa materia ed ha insegnato anche Disegno II Civile fino al 1991.
Dal 1987 insegna Conservazione Edilizia e Tecnologia del Restauro, ora Restauro Architettonico.
Docente di Storia delle Strutture Urbane e Territoriali nel 1991 e Storia dell'Architettura II nel 1993.
Dal 1994 è associato di Disegno Architettonico presso l'Università di Roma III
nella Facoltà di Ingegneria, dove insegna anche Disegno Meccanico.
Fa parte del Gruppo Normal del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali e Istituto Centrale per
il Restauro.
E' relatore di un centinaio di tesi di laurea, membro di commissioni per concorsi del M.P.I., consigliere
del Centro Studi Storia dell'Architettura.
Ha organizzato mostre, convegni e concorsi nazionali ed internazionali.
Dal 1984 al 1990 è stato architetto per gli allestimenti de "La Biennale" di Venezia.
Ha svolto incarichi
diretti di restauro: Castello Orsini ad Avezzano, Santo Spirito a Maiella, Villa Catena a Poli,
Seminario Arcivescovile a Chieti, Convento S. Francesco ad Agnone, Convento S. Francesco a
Leonessa, Palazzo Mazzanti a Verona, Case dei Fiorentini e Palazzo Malvezzi a Roma, ex fornace "Le Sieci" a Scauri di
Minturno; Basilica di S. Bernardino, Biblioteca Provinciale e Palazzetto dei Nobili a L'Aquila, S. Giovanni ad insulam
a Isola del Gran Sasso.
Autore di progetti per Comunità Montane, Parchi e Riserve Naturali; piani regolatori
di Tortoreto, Chieti, Celano e S. Casciano dei Bagni (Siena), restauro dell'insieme urbano di Guglionesi.
Ha progettato
la villa Iovis in Jupiter Island (Florida, USA), Citybank in Italia con il disegno di mobili,
Villa Caucci in S. Egidio alla Vibrata, Centro Sociale in Burundi, progetto della Città del Petrolio in
Nigeria.
E' autore di 16 volumi monografici e 40 pubblicazioni.