Per gioco, per combattere la noia, per caso, per moda, per "svoltare", per distrarsi, per rilassarsi, per concentrarsi; svariate e personalissime sono le motivazioni, ma in realtà poco importa perché si comincia. Una volta dato il via al diffondersi di quel suono primitivo i calcoli e le considerazioni di tecnica musicale, che in un primo momento avevano monopolizzato l'attenzione del principiante, cedono il passo a considerazioni altre. Ci accorgeremo presto che al centro di quel suono non sarà più lo strumento, ma noi stessi, le emozioni e le convinzioni che più ci appartengono.

Lezioni:
le lezioni trattano i seguenti argomenti

1. Suono di base controllo del suono
2. Creazione di un pattern ritmico di base controllo del ritmo con la lingua
3. Respirazione circolare (I) esercizi senza lo strumento per apprendere i fondamenti della tecnica più impegnativa

Click

4. Respirazione circolare (2) Gli esercizzi precedenti verrano portati sullo strumento  
5. Armoniche Uso della bocca per creare variazioni sonore
6. Vocalizzazioni Creazioni di suoni con la voce
7. Ritmi complessi Uso coordinato delle tecniche precedenti
8. Didjeridoo ed altri strumenti - Computer Uso di microfono, effetti, tastiere e creazione delle propie basi al computer

Workshop:
CORSO DI DIDJERIDOO: COME COSTRUIRLO E COME SUONARLO


Le lezioni e i laboratori si tengono a Modena o in luoghi prefissati. Chi è interessato può infatti organizzare egli stesso un gruppo nella sua città. Al prezzo di partecipazione verrà aggiunto , in questo caso, un rimborso spese. Nel periodo invernale vngono organizzate vacanze-laboratori a Città del Capo, in Sudafrica. Per informazioni è comunque necessario contattare il sottoscritto via cellulare o E-mail

Dove? clicca qui per la mappa !!!

Lezione - 1 Persona

35.000

45 min

Lezione - 2 Persone

25.000

1 ora

Lezione - 3 o Più persone

20.000

1 ora

Workshop (min 6 persone)

120.000

1 giornata

Workshop (min 8 persone)
250.000
2 giornate (con pernottamento)