I musicisti
Luigi Salerno
Nato ad Alba il 03/07/1970 si definisce uno "scrivante" e " musicante", una fusione tra il musicista e l'ambulante. Nell'ottobre del 1994 inizia a dedicarsi a tempo pieno alla sua vena artistica. Si trasferisce quindi da Alba a Milano dove inizia a suonare nei locali con un trio interpretando brani di sua composizione. Nel marzo del 1995 due suoi brani ("PASSA TUTTO" e "PER TE" ) vengono inseriti nel C.D. di Danilo Amerio, presentato al festival di San Remo nel 1995, dal titolo "Ho bisogno d'amore"; nel frattempo continua a suonare nei locali milanesi. Nel gennaio del 1997 si trasferisce a Roma dove a maggio incontra i musicisti che poi formeranno i Verbal Kint. Nel frattempo continua a collaborare con Danilo Amerio: altri suoi pezzi infatti verranno inseriti nel suo nuovo C.D. in uscita nei prossimi mesi. Nei Verbal Kint, Luigi Salerno suona il pianoforte ed è quella voce caratterizzante uno stile diverso dal solito.
Augusto Creni
Nato a Roma il 06/12/1971 di professione musicista. Ha compiuto i suoi studi presso il "Centro Romano della Chitarra" e la scuola "Mazzini 119" dove inizia lo studio dell'arrangiamento e composizione. Le sue esperienze professionali variano dalle composizioni per lungometraggi (cartoni animati) e jingle pubblicitari, agli arrangiamenti per musiche teatrali alle attività concertistiche. Esegue comunque arrangiamenti e composizioni di vario genere, dalla musica classica al più innovativo orientamento jazzistico. Attualmente, oltre a collaborare con Luigi Salerno, studia presso il Conservatorio di Pesaro. Nei Verbal Kint, Augusto Creni suona sia la chitarra elettrica che acustica contribuendo in larga parte a quell'armonizzazione che contraddistingue la musica di Luigi Salerno.
Francesco Redig de Campos
Nato a Roma il 31/01/1972 vive e lavora nella capitale dove alterna la pratica del basso elettrico a quella del contrabbasso sia classico (con l'Orchestra Giovanile S. Pio V) che jazz. Studia contrabbasso presso il Conservatorio di Roma. Ha collaborato, e tutt'ora collabora, con molti artisti romani suonando in tutti i più noti locali della capitale e non. E' autore di colonne sonore per vari cortometraggi e per spettacoli teatrali. Nei Verbal Kint, Francesco Redig de Campos suona unicamente il contrabbasso, ricorrendo anche all'uso dell'arco, unendo un solido apporto ritmico ad un vasto insieme di idee sonore.
Alfredo Agli
Nato a Roma il 02/06/1965 suona la batteria dal... non ricorda! Ha studiato per vario tempo da autodidatta per poi continuare presso la scuola di percussioni "Timba" dove affinava la capacità alla lettura della partitura; successivamente continuava gli studi con Gianni di Renzo. Tra le varie esperienze musicali, ha fatto parte del gruppo che accompagnava la rappresentazione di Riccardo Vannuccini "Storie nella Città di Dio". Nei Verbal Kint, Alfredo Agli usa il suo strumento in maniera, sì ritmica, ma al contempo percussiva; è infatti continuamente alla ricerca di modi e suoni diversi, a seconda del tipo di musica che si trova ad eseguire, dando sempre un tocco di originalità.
Luca Majnardi
Nasce a Roma il 14/07/1963. Inizia lo studio della tromba nel 1982. Nel periodo di ferma militare, diventa Prima Tromba nella Banda della Terza Brigata Missili di Portogruaro. Suona in varie situazioni tra le quali troviamo l'Orchestra del Mississippi Jazz Club.Dopo una breve pausa ricomincia a suonare e trova il gruppo dei Jolly Rockers con il quale vince l'edizione 1992 del concorso Rock targato Italia e partecipa a Sanremo Giovani nell'edizione del 1993. Ha partecipato alla registrazione di tutti i dischi del gruppo Latte e i suoi derivati. Al momento suona con i gruppi più in vista della scena romana. Luca Majnardi, con i Verbal Kint, suona la tromba con un gran gusto, ricorrendo anche all'uso delle sordine, dando grande spazio, ove possibile, all' improvvisazione.
Torna alla pagina principale
This page hosted by
Get your own Free Home Page