succ prec
indice
GOLEM
Sviluppoato da Muggleton e Feng nel 1990.
Appartiene alla categoria dei metodi non interattivi, basati su
generalizzazione relativa meno generica rispetto
all'ordinamento delle clausole per subsumption
.
Partendo da una conoscenza di fondo
, espressa sotto forma di programma logico P, procede
inizialmente a sviluppare l'insieme Mh , formato
da tutti i predicati "ground" che possono essere dedotti da P
con al piu' h passi di risoluzione.
Procede successivamente alla generalizzazione degli esempi positivi
e1, ... ,en, ricercando la loro
rlgg() rispetto a Mh .
Questo si traduce nella determinazione di lgg( { e1:-Mh,
... ,en:-Mh,} ), attravarso la combinazione degli
esempi positivi rispetto alla conoscenza di fondo.
Le clausole cosi' ottenute tendono ad essere di lunghezza eccessiva,
contenendo spesso parti superflue. Per ovviare a questo problema, gli esempi
negativi vengono utilizzati per ridurre l'irrilevanza delle clausole, eliminando
le parti non utili ai fini della discriminazione degli esempi dati.
L'introduzione di vincoli sulla introduzione di nuove variabili, riducendo
l' espressivita' del linguaggio contribuisce a limitare
la ricerca delle ipotesi, altrimenti di dimensione intrattabile.
succ prec
indice