Ho un avvenimento da
segnalare per quest'estate:
il "Seminario
Nazionale Giovani" 2004 della
RETE RADIE' RESCH
di solidarietà internazionale
organizzato da alcune
reti locali di Treviso,
quest'anno dedicato al tema dell'ECOLOGIA e
intitolato
"PER UNA TERRA gaiamente DI TUTTI"
sottotitolato "Abbiamo la
Terra non in eredità dai genitori ma in prestito dai
figli." (Proverbio indiano)
- RISPOSTA: la Rete Radiè Resch è un'associazione di solidarietà
internazionale, fondata nel 1964 dal giornalista e scrittore Ettore Masina. Radiè Resch
era una bambina palestinese che morì di stenti in un tugurio di
Nazareth mentre la sua famiglia attendeva l'assegnazione di una casa.
- Gli interventi della Rete sono circa 50,
in massima parte in America
latina, altri in Palestina,
Africa, Italia.
- L'adesione alla
Rete si esprime con l'impegno ad approfondire le cause dei mali
sociali e prendere coscienza delle nostre corresponsabilità,
per divenire fonte di informazione e mezzo di sensibilizzazione,
per essere "una voce al servizio di
chi non è ascoltato".
- Nella concretezza
si aderisce con un'autotassazione
mensile che permette di programmare e sostenere collaborazioni
con le comunità locali con cui la Rete viene in contatto.
Ma per
saperne di più, vi rimando al sito
della RRR
.
Bisogna
precisare che esiste una sezione piccola ma particolarmente attiva
della RRR,
quella composta dai giovani,
indicativamente tra i 18 e i 26 anni, da ogni parte d'Italia, di cui
potrete
trovare informazioni sul loro sito.
Per quanto riguarda specificamente il SEMINARIO GIOVANI,
è un'occasione di ritrovo e di approfondimento di
tematiche scelte anno per anno, anche in relazione alle città
dove si svolge, di condivisione di idee ed esperienze, luoghi, tempo,
conoscenze, e chi più ne ha più ne metta.
[E' il caso di aggiungere che la partecipazione al Seminario può
allargare non solo conoscenze ed esperienze, ma anche integrare i CFU più o meno come uno stage.]
Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.
home