Torna alla home page stagione precedente (1977/78) stagione successiva (1979/80)
STAGIONE TELEVISIVA 1978-79
Il 3 settembre il cartone belga Tin Tin ricompare, dopo aver esordito a Supergulp!, nello spazio domenicale di rete 2 dedicato allanimazione, quello delle 12.30.
Tra i nuovi programmi della sera, "La sberla", spettacolo di comici (Gianfranco DAngelo, Enrico Beruschi, il giovanissimo Ezio Greggio, Daniela Poggi ecc.) che inizia giovedì 14 settembre alle 20.40 sulla rete 1, e lennesima edizione di "Ieri e oggi" che riprende a rivisitare la tv del passato dal 24 settembre.
La Fiat mette in vendita la rivoluzionaria Ritmo.
Lo spettacolo allinterno di Domenica In abbinato alla lotteria Italia questanno è condotto da Sandra Mondaini e Raimondo Vianello.
Il nome della trasmissione presentato dalla coppia è, sarcasticamente, "Io e la befana", non riferendosi solo al fatto che lestrazione sarebbe coincisa con lEpifania; la sigla iniziale è "Sbirulino" e vede lentrata in scena dellomonimo pagliaccio interpretato dalla Mondaini e per la verità giudicato stupido anche dai più giovani, per i quali pure era stato pensato.
Il pomeriggio di rete 1 è ora caratterizzato dalla presenza dei cartoni animati de "Laquilone", altra sigla e altro piacevole motivo (non altrettanto sforzo sarà fatto per Solletico o per Game Boat).
La rete 2 controbatte con "Le simpatiche canaglie", alle 17.05; questa serie di comiche prodotte tra il 1927 e il 1936 da Hal Roach (lo stesso di Laurel e Hardy) inizialmente mute e poi sonore, fecero scoprire il talento di Jackie Coogan e Shirley Temple, che precedettero i vari Spanky e Alpha Alpha nellinterpretazione di queste pellicole di un rullo. Negli anni 90 quelle sonore verranno colorizzate a beneficio delle nuove generazioni, non più disposte alla fruizione di prodotti in bianco e nero; è quanto succederà anche alle comiche di Stanlio e Ollio e ad alcuni cortometraggi classici di Topolino, col risultato, però, di togliere dalla circolazione gli episodi per qualche motivo non colorizzati.
I giochi elettronici, nati da pochissimo tempo, stanno rapidamente evolvendosi e le auto filoguidate stanno per cedere il passo a quelle teleguidate.
La televisione ad Ottobre presenta un nuovo cartone, Il giro del mondo in 80 giorni dal 16 sulla rete 2 alle 19.20, e un nuovo telefilm, Woobinda, in 33 episodi da lunedì 30 ottobre nel tradizionale angolo delle 19.15 su rete 1: la sigla di questultimo entra subito di pieno diritto nelle compilation (ma questi termini inglesi allora non erano in voga) del tipo Disco Bambini; lo stesso mese ripropone Il trenino, Scommettiamo e Paddington. A Novembre si rivedono, invece, Apriti Sesamo ,Portobello e Laltra Domenica, mentre prendono il via Buonasera con Renato Rascel (sigla "Si, buonasera", quella che dice "noi siamo piccoli, ma cresceremo") , una nuova e più curata serie di "Fiabe e leggende giapponesi" e infine "Zum, il delfino bianco" (mercoledì e venerdì alle 17.05 su rete 2) che ben presto sarà più famoso come testimonial animato del cioccolato bianco Galak.
A dicembre, e quindi in ritardo sulle previsioni, torna in tv Atlas Ufo Robot; lo si vede allinterno di Buonasera con il Quartetto Cetra; il programma, come di consueto in onda su rete 2 alle 19.15, questanno va in onda dal lunedì al venerdì.
Goldrake, che nel frattempo si è conquistato un posto nei cinevisori e ha visto ledizione del proprio gioco in scatola, riprende con lepisodio "Linvasione degli umanoidi", nel quale appaiono per la prima volta la moglie di Gandal (che si vede quando il viso di Gandal si apre come un pannello scorrevole) ed il ministro delle scienze Zuryl, che arriva sulla Luna con la nuova astronave base.
Nel giro di poche puntate Alcor si costruirà un nuovo disco che sarà ben presto abbandonato quando il Dottor Procton, che fino ad allora aveva limitato il ruolo di Coji trascurandone i gloriosi trascorsi di comandante di Mazinga Z, gli concederà la guida del nuovissimo Goldrake 2. Il moltiplicarsi dei mezzi costruiti per aiutare Actarus (che nel frattempo ha cambiato giacca) renderà difficile il compito degli uomini del malvagio Vega, i quali si ostinano (ad eccezione di quanto avvenuto a conclusione della prima serie) ad inviare un solo mostro spaziale per volta per conquistare la Terra; questa lotta che a tratti pare impari, favorirà presto lagganciamento di Goldrake da parte di Jeeg Robot nei gusti dei giovani.
Il mese di dicembre si chiude il ritorno di due programmi che nella loro prima serie hanno riscosso un notevole successo, si tratta del telefilm Happy days (sulla rete 1 alle 19.15 dal lunedì al sabato) e della trasmissione di comici Non Stop, che allinizio del 1978 ha lanciato il trio La Smorfia, quello con Lello Arena e Massimo Troisi.
La Rai festeggia il Capodanno 1979 mostrando Topolino in Steamboat Willie, il primo cortometraggio sonoro nella storia del cinema (datato Dicembre 1928), che in seguito non verrà più riproposto integralmente in televisione.
Il nuovo anno ripropone i pupazzi di Jim Henson in Sesamo Apriti, Viki il Vichingo (stavolta nel pomeriggio della rete 2 alle 17.05 nei giorni di lunedì, martedì e venerdì) e Babar, lelefante che va in onda tutti i giorni (finora solo il telegiornale ha avuto frequenza quotidiana) per cinque minuti prima del piccolo vichingo con 26 episodi, fino ai primi di marzo.
Giovedì 18 gennaio sulla rete 2 alle 20.40 facciamo conoscenza con la serie poliziesca più longeva della storia, va in fatti in onda la prima puntata de "I nove casi dellispettore Derrick".
Prima che il mese abbia termine, i 25 nuovi episodi di Atlas Ufo Robot sono stati esauriti e quindi entro gennaio 1979 sono state viste le prime 50 puntate; il posto di Goldrake è preso, allinterno di Buonasera con , da "Dottori in allegria", una serie che non lascerà traccia. A febbraio è la volta di Buonasera con Supergulp! che nel corso di 20 puntate porta alla ribalta personaggi come Asterix, di cui vengono proposti i film Asterix il gallico e Asterix e Cleopatra.
Giovedì 15 marzo alle 20.40 sulla rete 1 va in onda lanteprima della nuova serie di "Lascia o raddoppia?". Mike Bongiorno, infatti, per tradizione presenta prima di ogni suo nuovo quiz una puntata speciale senza concorrenti in cui spiega ai telespettatori il funzionamento del nuovo gioco; questa prima trasmissione chiaramente è di durata dimezzata e fa sempre sorgere in chi la segue (metà degli italiani) un grande senso di frustrazione per il fatto di dover attendere una settimana prima di poter osservare il gioco vero e proprio. La riproposizione del fortunato quiz degli anni 50 riprende la musica e il personaggio disegnato della sigla originaria, stavolta a colori e animato mentre prima limmagine era fissa; ma il programma risulta essere ormai sorpassato e i telespettatori lo rilegheranno al decimo posto della classifica annuale con 18,3 milioni di utenze medie. Lanno successivo Mike Bongiorno ideerà lultimo quiz per la Rai, "Flash", che avrà ben altro successo e una longevità paragonabile a quella di "Rischiatutto" e "Scommettiamo?"; sarà anche lultimo con lanteprima e con il saluto "Allegria!".
Si diffondono le calcolatrici tascabili con display elettronico, che andranno gradualmente a sostituire quelle con output cartaceo.
A metà marzo abbiamo "Buonasera con Jet quiz"; dal 18 partono le prime 6 puntate di Storia di un Italiano, programma contenente divertenti spezzoni di film di Alberto Sordi, ideato dallo stesso attore romano e che avrà successive edizioni.
Rete 2 ogni giovedì alle 20.40 presenta Starsky e Hutch; Barbapapà ritorna con 52 nuovi episodi, Pippo Baudo presenta ledizione serale di Luna Park, vanno in onda le 4 puntate del programma di avanspettacolo Mazzabubù, torna Spazio 1999.
Il 9 Aprile 1979 parte Buonasera con Rita al circo e Capitan Harlock, di cui due settimane dopo vengono già regalate le figurine nelle confezioni di Crocchelle Arena; la sigla finale della trasmissione è "Paperita", il nome del pupazzo che accompagna Rita Pavone alla conduzione.
Per 12 settimane, a partire da venerdì 20, alle 17.30 su rete 1 va in onda "Linquilino del piano di sotto", nellambito del quale programma Memo Remigi (già autore della bellissima "Dove sei cagnolino?" cantata col figlio) e Topo Gigio interpreteranno una serie di gradevoli canzoncine.
A metà maggio Capitan Harlock, di cui sono andati in onda solo 25 dei 42 episodi complessivi, cede il passo a Buonasera con il Muppet Show. Con lavvicinarsi dellestate riprende Giochi senza frontiere. Sulla rete 1, lunedì 4 giugno alle 17.00, ha inizio lultima serie con pupazzi di carta, si tratta di "La fiaba quotidiana" e i pupazzi in questione rivestivano le dita di abili mimi.
La stagione estiva vede avvicendarsi da giugno a settembre su rete 1 i telefilm più classici: Tarzan, Zorro, Lassie, Furia e Rin Tin Tin; sulla seconda rete abbiamo invece "Noi supereoi", con Batman, Superman, Superboy e Aquaman.
13 sono le puntate settimanali de "I folli anni", documentario sulle origini del cinema come non se ne sono più proposti.
Le colonne sonore sulle spiagge sono Cogli la prima mela (Angelo Branduardi), Super Superman (Miguel Bosè), Tu sei lunica donna per me (Alan Sorrenti), Splendido splendente (Donatella Rettore) e Luna (Gianni Togni).
La rete 2 allieta i telespettatori con alcuni episodi di Atlas Ufo Robot a partire dal 15 Luglio, dal lunedì al sabato alle 19.00; ai primi di Agosto appaiono quindi le pubblicità delle marche i cui prodotti sono legati al nome di Goldrake tra cui, incredibilmente data la stagione, la pubblicità dei "dopo-sci di Goldrake".
Ma Atlas Ufo Robot non è più solo; le tv private dilagano e conquistano un sempre maggior seguito proponendo "Jeeg Robot, uomo dacciaio", "Il grande Mazinga", e Danguard, che si piazza al quarto posto nellordine di arrivo. Le "private" in questo periodo sono ancora locali, ma tendono ad aggregarsi in circuiti nazionali nel senso che trasmettono in contemporanea gli stessi cartoni, telefilm e programmi registrati.
E così che vengono conosciute in tutta Italia le serie, oltre che dei già citati robot, anche delle "ragazzine" Candy Candy (la seconda dopo Heidi), Lulù dei Fiori, Pelin e Charlotte. A seguire lApe Magà, Bambino Pinocchio, Le nuove avventure di Pinocchio (una rivisitazione della favola in chiave horror, non mancando i vampiri, e comunque caratterizzato da unatmosfera inquietante), Kimba, The monkey, La principessa Zaffiro. Sempre sulle private raccolgono consensi Gli Antenati e Star Trek.
A questo punto possedere un televisore a colori è diventato indispensabile anche perché i vecchi modelli in bianco e nero hanno pochi canali disponibili e soprattutto non dispongono generalmente del telecomando, che esisteva dai primi anni 70 ma era in uso solo nei bar per consentire al barista di effettuare le regolazioni sulla tv del locale senza abbandonare il bancone.
Torna alla home page stagione precedente (1977/78) stagione successiva (1979/80)