Fermo è una città straordinaria, con molte memorie storiche ed artistiche ed un clima culturale alto. Notevoli gli eventi musicali estivi, tra i quali i Concerti nella piazza del Popolo. Stazione di genti villanoviane e picene sin dalla prima metà del ferro, fu nell'anno 264 a.C. colonia romana col nome di Firmum picenum ed ebbe all'inizio diritto di battere moneta. Fu fedele a Roma nella seconda guerra punica, nella guerra sociale ( a ciò si deve riferire il motto che ancora appare nello stemma civico: Firmum firma fides romanorum colonia), quando costituì il baluardo della resistenza romana nel Piceno. Nel 410 fu presa da Alarico, nel 413 da Ataulfo, nel 545 da Totila, poi passò ai Longobardi e fu unita al ducato di Spoleto, quindi coi Franchi andò alla Chiesa. Il governo restò ai duchi di Spoleto, ma la città acquistò sempre maggior indipendenza fino al punto di divenire centro di quella Marca Fermana che, estesa dal Musone a Pescara e dagli Appennini all'Adriatico, doveva estinguersi solo nel sec. XIII allorchè passò a quella di Ancona. Parteggiò per i Guelfi, ma nel 1176 venne presa e saccheggiata da Cristiano Arcivescovo di Magonza. Città di studi, vanta la più antica sede universitaria, istituita nell'anno 825 da Lotario I e continuata attraverso varie vicende fino al 1826. Nel medioevo era fiorentissima: raggiunse 1200 studenti tanto da rivaleggiare con quella di Bologna. Nel 1199 sorse il Comune libero che continuò le lotto contro l'Impero ed i Comuni vicini, specialmente con Ascoli. Nel 1433 si dette a Francesco Sforza dal quale si ribellò nel 1445. Da allora, secondo il desiderio dei cittadini, Fermo fu governata fino al 1676 dal cardinale nipote o dal parente più prossimo del Papa e, fino al 1761, dal prelato nominato da un Congregazione fermana. Fu invasa dai francesi ma nel 1808 fece parte del primo Regno d'Italia come capoluogo del Dipartimento del Tronto. Brevi governi provvisori ebbe nel 1831 e nel 1849; il 21 settembre 1860 accolse le truppe piemontesi e col plebiscito del 4 novembre si dichiarò annessa all'Italia. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Come raggiungerci
Distanze dalle più importanti città turistiche marchigiane:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altre informazioni:
Cavalcata dell'Assunta di Fermo anno 2002 Parco Nazionale dei Monti Sibillini Sant' Elpidio a Mare - "Contesa del Secchio" |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prezzi:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Immagini | Dove siamo | Prezzi | English version | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per informazioni: Lisa +39 347 578 9593 |