In occasione del 40° anno della sua fondazione il Gruppo Grotte Pipistrelli C.A.I. di Terni, alla luce del notevole credito riscosso in precedenti simili iniziative e dei numerosi inviti pervenutici, organizzerà unanaloga manifestazione, prefiggendosi la duplice finalità di riproporre una nuova occasione di incontro per lormai foltissima schiera di praticanti non solo la speleologia sportiva, esplorativa e scientifica, ma in generale per tutti coloro che abitualmente frequentano lambiente naturale a scopo ricreativo e di studio, creando inoltre momenti di costruttivo confronto unitamente a tutta una gamma di attività collaterali legate allimpiego del tempo libero sul nostro territorio (speleologia, trekking, arrampicata sportiva, torrentismo, mountain bike, canoa, rafting, ecc.).
Scopo principe sarà quello di tornare ancora a proporre al centro dellattenzione generale larea del neo-costituito Parco fluviale del Nera che, con un enorme patrimonio naturale, storico e turistico, rappresenta unopportunità di sviluppo che il comprensorio di Terni non può trascurare, agendo però, innanzi tutto, nel massimo rispetto delle sue ricchezze ambientali.
Speleologia ancora in evidenza, classica ed urbana, ma anche torrentismo con itinerari inediti, trekking, free-climbing e mountain-bike, tutta una serie diniziative ed escursioni per diverse difficoltà.Inoltre sarà possibile praticare Canoa e Rafting, nonché visitare i centri storico-monumentali umbri.
Limpostazione di base del meeting è la stessa che garantì il successo delle passate edizioni: il sano divertimento nella pratica delle attività sul campo, che da sempre contraddistingue il nostro modo di fare speleologia, da praticare insieme, per stimolare nuove conoscenze e collaborazioni, per vivere tre giorni di febbrile attività.
Base del meeting sarà il paese di Marmore e tutto funzionerà
più o meno come un campus: riferimento per tutti sarà il
Camping Marmore in località Campacci, nelle immediate vicinanze
della Cascata delle Marmore, dove i partecipanti potranno trovare
sistemazione; chi lo preferisse potrà usufruire delle altre
strutture ricettive convenzionate operanti in zona.
Relativamente ai pasti i partecipanti dovranno rendersi autonomi, lorganizzazione provvederà anche ad allestire dei tendoni per i pasti comuni.
Sarà reso operante un apposito servizio di segreteria per le iscrizioni, il coordinamento delle iniziative escursionistiche e tutte le informazioni necessarie.
Di seguito vengono descritte le attività sportive che saranno promosse nel corso del meeting con nostre guide che cureranno la conduzione dei gruppi interessati ad effettuare le singole escursioni.
Lambiente prettamente
carsico offre numerose opportunità per esplorare cavità dalle
più varie caratteristiche, per principianti ed esperti, ricche
di suggestive concrezioni di carbonato di calcio e raro gesso,
dinteresse sia speleologico che paleontologico.
Le grotte programmate come meta delle escursioni, propongono dal semplice, suggestivo e divertente sistema travertinoso del complesso di Marmore che si apre proprio sotto il camping, sul bordo della rupe della cascata, a cavità più complesse come i Pozzi della Piana, labirintico dedalo nel travertino, con oltre 2,5 km di sviluppo in località Titignano di Orvieto, la voragine del Vergozzino (-125 mt.) nella zona di Civitella del Lago, labisso attivo del Chiocchio (-514 mt.) nellalta Val Serra, la Grotta Bella di facile accesso e grande interesse storico ed archeologico, nel territorio di Avigliano Umbro, la voragine del Pozzo Callarano sulla catena dei monti Amerini ed il sistema carsico di Cittareale (-450 mt. con oltre 4 km di sviluppo nella scaglia rossa) ai confini tra Lazio ed Umbria.
Tutte le grotte saranno preventivamente tecnicamente attrezzate in sicurezza per la progressione dei partecipanti.
Per quanti vorranno poi prolungare la propria permanenza, nel raggio di 100 km potranno essere visitate molte altre grotte note: Montebuono , Cucco , Buco Bucone, Tassare , Complesso di Frasassi , ecc.
Essendo ormai moltissimi gli appassionati di questa disciplina, saranno organizzate visite ai numerosi ipogei artificiali, ricavati in epoche differenti sotto alcuni dei centri storici più caratteristici del nostro comprensorio.
Le escursioni in programma prevedono visite nelle cisterne depoca romana e medioevale di Amelia e Narni, dovè anche lacquedotto romano della Formina che si sviluppa per alcuni km nel sottosuolo rappresentando unopera idraulica dincredibile fattura e funzionalità, tuttoggi visitabile ed ancora parzialmente in uso.
Saranno inoltre visitati gli ipogei etruschi ricavati nelle rupi tufacee di Todi ed Orvieto, vere e proprie città sotterranee di grande suggestione e rilevanza storica.
Disciplina emergente, sta
riscuotendo un enorme successo ed offre lopportunità di
visitare ambienti severi di enorme interesse naturalistico, oasi
incontaminate quali sono i canyon e le forre, profonde gole
incise sulle ripide dorsali dei monti e modellate dalla forza
viva dellacqua.
Gli itinerari proposti si spingeranno fino a Todi ed Orvieto, nelle forre acquatiche di Fosso Campione e Fosso del Bagno, ma è soprattutto in Valnerina che si snoderanno gli itinerari più suggestivi, dal vertiginoso canyon di Pago le Fosse , quasi asciutto ma con strapiombi mozzafiato, alla breve ma caratteristica Forra di Rocca Gelli ed alla Forra del Casco, con numerosi pozzi-cascata nella meravigliosa cornice naturale della Valnerina, fino al suggestivo Fosso di Feiole, a due passi dal centro di Marmore ed indicato soprattutto per i principianti.
Per i più esperti sarà possibile discendere, con le medesime tecniche su corda anche la Cascata delle Marmore, dal ciglio fino al fiume Nera, lungo i suoi 165 mt. di altezza (salto massimo 90 mt.).
Larea in cui si svolge il Meeting, come tutto il territorio provinciale, per la sua conformazione geomorfologia offre grandi opportunità allescursionista, con panorami su una vasta fetta dellappennino centrale: dai Sibillini al Gran Sasso, ai Monti della Laga, fino ai più vicini Monti Martani e Sabini.
Sarà possibile percorre alcuni itinerari tra i più suggestivi tra quelli realizzabili nelle immediate vicinanze di Marmore e del lago di Piediluco, di soddisfazione per tutte le gambe, siano esse allenate o meno. Le località interessate saranno quelle di Moggio, Greccio e Stroncone, al confine col reatino; Arrone e Polino, in Valnerina, a cavallo della dorsale dei Monti Aspra e Pelosa, nonché gite più classiche e tranquille con panorami sul lago e la Cascata.
Non saranno inoltre trascurati, alla vigilia del giubileo del 2000, itinerari storicoreligiosi per abbazie e borghi medievali sulle tracce di quellantica cultura francescana ancora così forte nella tradizione locale.
Saranno proposte visite ai maggiori centri storici del comprensorio: Orvieto, Spoleto, Todi, Narni, Amelia, Acquasparta, Avigliano (Foresta fossile di Dunaroba), San Gemini (Carsulae), ecc.
Gli amanti degli sport fluviali avranno lopportunità di affrontare in canoa i fiumi Velino e Nera e di praticare il Rafting sulle emozionanti rapide della cascata.
Gli appassionati del Free-Climbing potranno cimentarsi sulle pareti attrezzate di Papigno, Arrone e Ferentillo, uno dei più apprezzati parchi darrampicata sportiva italiani con vie di ogni difficoltà, alcune illuminate anche la notte.
In apertura della manifestazione, sarà organizzata una conferenza-dibattito con proiezione di materiale audiovisivo su temi inerenti la promozione della pratica sportiva e motorio-ricreativa nellarea del Parco Fluviale del Nera e sulla tutela del suo patrimonio ambientale, con particolare riguardo ai lavori di consolidamento della rupe di Marmore e le correlate ripercussioni sulla salvaguardia del vasto sistema ipogeo delle Grotte dei Campacci di Marmore, un patrimonio unico nel suo genere in tutto il territorio nazionale.
Interverranno rappresentanti degli enti locali (Regione Umbria, Provincia e Comune di Terni, Circoscrizioni Velino e Valnerina, Comunità montana, Ente parco Fluviale del Nera) nonché rappresentanti delle varie realtà associative, commerciali e sportive operanti anche nellambito turistico.
Ad aumentare lo spessore culturale e promozionale delliniziativa, oltre allo specifico programma escursionistico sarà realizzata la riedizione aggiornata ed ampliata nei contenuti della guida SOPRA E SOTTO, già realizzata in occasione del meeting svolto nel 1995.
Questa pubblicazione sarà distribuita gratuitamente a tutti i
partecipanti al meeting nazionale, e rimarrà a disposizione di
tutti i frequentatori dellarea delle Marmore e della
Valnerina, amanti degli sport allaria aperta, estremi e
non.
Copie promozionali della pubblicazione saranno peraltro distribuite presso gli uffici competenti degli enti locali ed alle altre strutture turistico-ricettive del territorio.
La pubblicazione sarà di circa 60 pagine illustrate a colori, contenenti le schede tecnico-informative di numerosi itinerari escursionistici (speleologia, torrentismo, trekking e mountain-bike) che saranno peraltro oggetto, nel corso dellanno, di visite guidate, aperte a tutte le utenze interessate, nonché in occasione del meeting nazionale.
Nella medesima sede in cui verrà svolta la conferenza dibattito di cui sopra, sarà allestita una mostra fotografica inerente le principali iniziative escursionistiche proposte nel corso del meeting.
Sarà allestita unesposizione di stampe inedite atte a promuovere lattività sportiva tra la popolazione residente e i numerosi turisti che frequentano larea della Cascata delle Marmore.
Tutti gli amici, speleo e non, che vorranno partecipare al meeting sono pregati di contattarci per comunicarci la loro intenzione!