Ernani
Dramma lirico in quattro atti, Ernani
andò in scena al Teatro La Fenice di Venezia il 9 marzo 1844. Francesco
Maria Piave fu il librettista, ed era pressocché agli inizi della
propria carriera allorché conobbe Verdi e iniziò a collaborare
con il musicista alla creazione di quest'opera. Divenne, in seguito, l'autore
di testi preferito dal compositore: approntò i libretti di ben dieci
opere verdiane, tra le quali due certamente sono le più popolari
in assoluto del musicista bussetano, Rigoletto e Traviata.
Nato a Murano (Venezia) nel 1810, Francesco Maria Piave dedicò prevalentemente
la sua attività letteraria alla creazione di libretti d'opera. Fu
anche direttore degli spettacoli presso i Teatri La Fenice di Venezia (1848-1859)
e alla Scala di Milano (1860-1866). Morì a Milano nel 1876. Primo
violino e direttore d'orchestra della prima esecuzione di Ernania
Venezia fu Gaetano Mares, e fra gli interpreti i principali furono: Carlo
Guasco (tenore), Ernani; Sophie Loewe (soprano), Elvira; Antonio
Selva (basso), da Silva; Antonio Superchi (baritono), don Carlo; Laura
Saini (soprano), Giovanna.
Si avverte, nell'opera, la ricerca
da parte di Verdi di un linguaggio più personale e incisivo nel
descrivere situazioni e sentimenti; sono ridotti, anche se sempre importanti
all'interno dell'equilibrio generale dell'opera, la funzione e l'intervento
del coro; le melodie, specialmente quelle destinate alla voce baritonale,
sono più ispirate e di più intensa cantabilità; è
maggiormente approfondita l'attenzione al carattere e alla "costruzione"
psicologica dei personaggi. Rispetto ai precedenti lavori, Ernani segna
dunque un deciso progresso verso la precisazione di quelle che saranno
le caratteristiche peculiari della più matura drammaturgia verdiana.
Un'ultima notazione: Victor Hugo si opporrà sempre alla rappresentazione
dell'opera verdiana in Francia, perlomeno secondo il testo del libretto
approntato da Piave. Fu per questo motivo che l'opera, al Théâtre
Italien di Parigi, verrà ribattezzata Il proscritto e l'azione si
svolgerà non in Spagna ma in Italia con personaggi del tutto diversi
da quelli originariamente previsti in Ernani.
|