Sommario

 
.
La vita
Teatro popolare, ovvero teatro d'opera nell'Ottocento
.
  L'infanzia, la giovinezza   Le origini
  Busseto: il mecenatismo e il sincero affetto di Barezzi
  Studente a Milano
  Matrimonio e incarico a Busseto
  Le prime esperienze musicali    1839: si rappresenta per la prima volta un'opera di Verdi alla Scala
  Giuseppina Strepponi
  Ricordi, editore di musica a Milano
  Un giorno di regno
  Da Nabucco agli "anni di galera"   Dopo il primo insuccesso, il primo, grande trionfo
  Gli "anni di galera"
  La trilogia popolare. Verdi in Francia e in Inghilterra   Musicista europeo
  La cosiddetta trilogia popolare: Rigoletto, Il trovatore, La traviata
  La "grand boutique"
  Verdi, un simbolo per l'Unità d'Italia   Viva Verdi!
  Deputato al primo parlamento italiano
  Incontri significativi per Verdi: Boito e Manzoni   Primo incontro con Arrigo Boito
  L'incontro con Alessandro Manzoni
  Aida, l'opera "esotica"
  Verdi e la musica strumentale   Il Quartetto
  La Messa di Requiem per Alessandro Manzoni
  Fino agli anni '80, quasi un addio alla musica; poi, gli ultimi capolavori   Lunghi anni di silenzio
  Nuovo incontro con Arrigo Boito
  L'ultima opera: Falstaff
  Gli ultimi anni. La morte
.
Le opere
Cantastorie, di Italo Calvino
.
Aida La traviata
Alzira [La trilogia popolare]
Attila [La vocalità nelle opere verdiane]
Don Carlo Luisa Miller
Ernani Macbeth
Falstaff Messa di Requiem
Giovanna d'Arco Nabucco
I due Foscari Oberto, conte di San Bonifacio
I lombardi alla prima crociata Otello
I masnadieri Rigoletto
I vespri siciliani Simon Boccanegra
Il corsaro Stiffelio
Il trovatore Un ballo in maschera
La battaglia di Legnano Un giorno di regno
La forza del destino .
.
Su vita, opere e ascolto musicale
Cronologia della vita e delle opere
Catalogo delle opere
Ascolti da opere verdiane
La vocalità nelle opere verdiane
Bibliografia essenziale
Pagine verdiane in rete