PERSONAGGIO PAROLA
DEFINIZIONE
DE CRESCENZI
DE CRESCENZI Albana dà un
vino bianco molto noto, tuttora prodotto in Romagna
DE CRESCENZI Trebbiana dà
un vino bianco molto noto prodotto in quasi tutta Italia
DE CRESCENZI Gragnolata uva così
chiamata dalla sua forma di grandine
DE CRESCENZI Marisia Sarcula uva
non identificabile comunque diversa dalla Malvasia
DE CRESCENZI Garganica proveniente
forse dal Gargano ma diffusa anche in Italia Settentrinale
DE CRESCENZI Albanica forse uva
di albano nei Castelli Romani in altre edizioni si legge albaniza
DE CRESCENZI Buranese identificarsi
col Buriano di Pescia
DE CRESCENZI Africogna da pietro
de crescenzi afrigno asprigno aspro
DE CRESCENZI Limodella uva di color
livido
DE CRESCENZI Verdica uva verdeggiante
DE CRESCENZI Verdecla così
chiamata dai granelli verdi e piccoli da cui si trae il verdicchio
DE CRESCENZI Lugliatica uva che
matura a luglio molto diffusa
DE CRESCENZI Schiava così
chiamata forse perchè originaria della Schiavonia
XV secolo meridione ANONIMO
MERIDIONALE DEL PRIMO QUATTROCENTO
XV secolo meridione Posato adagio
XV secolo meridione çafarame
zafferano
XV secolo meridione Vascello vasello
, casseruola
XV secolo meridione Sartagine padella
XV secolo meridione Poite petti
XV secolo meridione Cérnilla
vàgliala
XV secolo meridione Gençabro
zenzero
XV secolo meridione Mentata de sopra
rammentata più sopra
XV secolo meridione Pastello pasticcio
XV secolo meridione Summatamente
leggermente
XV secolo meridione Esfilata tagliata
a pezzettini
XV secolo meridione Fiata volta
XV secolo meridione Cepe cipolle
XV secolo meridione Romania vivanda
così chiamata perchè in origine confezionata con vino detto
Romania
XV secolo meridione Lumuni limoni
XV secolo meridione Citrancoli aranci
amari
XV secolo meridione Civero o Civiero
sorta di salmì
XV secolo meridione Lu Coru il cuoio
la pelle
XV secolo meridione Civo cibo
XV secolo meridione Sarcamone sapore
per ogni specie di carne
XV secolo meridione Colliantri coriandoli
XV secolo meridione Cimino cumino
XV secolo meridione Saracinesco
saraceno
XV secolo meridione mele miele
XV secolo meridione Fiecte fette
XV secolo meridione Melegete semi
di cardamomo
XV secolo meridione Gresta succo
di uva acerba e usato come condimento
XV secolo meridione Albo bianco
XV secolo meridione Mostazzoli sorta
di biscotti a base di mosto
XV secolo meridione çennamo
cannella
XV secolo meridione Schibezo pesce
in carpione
XV secolo meridione Scapesce pesce
in carpione
XV secolo meridione Avellane nocciole
XV secolo meridione Palamita pesce
simile al tonno
XV secolo meridione Cemino comino
XV secolo meridione Carvi Comino
dei prati
XV secolo meridione Nanti prima
XV secolo meridione Coppo tegola
XV secolo meridione Strecata strizzata
XV secolo meridione Sementala polverizzala
XV secolo meridione Galanga erba
aromatica di origine orientale
XV secolo meridione Ginçeber
zenzero
XV secolo meridione Omge ogni
XV secolo meridione Ioncata sorta
di formaggio fresco
XV secolo meridione Vactila battila
XV secolo meridione Vògliusse
vogliono
XV secolo meridione Erbolato torta
d'erbe
XV secolo meridione Nochi gnocchi
XV secolo meridione Talgliaturo
tagliere
XV secolo meridione Burlali spargivi
XIV secolo veneziano ANONIMO
VENEZIANO DEL TRECENTO
XIV secolo veneziano Amidono piatto
a base di amido
XIV secolo veneziano Romane rimane
XIV secolo veneziano Ambroyno sorta
di intingolo agrodolce
XIV secolo veneziano Zenzevro zenzero
XIV secolo veneziano Cenamo cannella
XIV secolo veneziano Onto strutto
XIV secolo veneziano Entriegi interi
XIV secolo veneziano Stamegna panno
per filtrare
XIV secolo veneziano Maschado asciutto
XIV secolo veneziano Suto asciugato
XIV secolo veneziano Manestra scodella
XIV secolo veneziano Acqua rosata
acqua profumata ottenuta per infusione di petali di rose
XIV secolo veneziano Pevere longo
pepe proveniente dall'Asia tropicale o dal Borneo
XIV secolo veneziano Tartare sorta
di torte
XIV secolo veneziano Vergiuso sorta
di agresta all'uso francese
XIV secolo veneziano Cengiaro cinghiale
XIV secolo veneziano Medola mollica
XIV secolo veneziano Arsa abbrustolita
XIV secolo veneziano Chola lardo
colato
XIV secolo veneziano Chosi cuoci
XIV secolo veneziano Verzus sorta
di agresta all'uso francese
XIV secolo veneziano Cisame sorta
di salsa in agrodolce
XIV secolo veneziano Zevolle cipolle
XIV secolo veneziano Tresia confetti
XIV secolo veneziano Tregea confetti
XIV secolo veneziano Sufran zafferano
XIV secolo veneziano Enola erba
delle composite che ha una radice tonica e aromatica
XIV secolo veneziano Chaxi formaggi
XIV secolo veneziano Datali datteri
XIV secolo veneziano Rafioli ravioli
XIV secolo veneziano Mizolo antica
misura di liquidi equivalente ad un bicchiere
XIV secolo veneziano Solo strato
XIV secolo veneziano Affogato infuocato
XIV secolo veneziano Lessaùra
lessatura
XIV secolo veneziano Implite ripiene
XIV secolo veneziano Schovrali sgusciali
XIV secolo veneziano Elapì
albumi
XIV secolo veneziano Partile dividile
XIV secolo veneziano Panicata piatto
a base di panìco o miglio
XIV secolo veneziano Panizo miglio
XIV secolo veneziano Paniera piatto
così denominato perchè suo elemento principale era il panìco
o il miglio
XIV secolo veneziano Sonza strutto
XIV secolo veneziano Zala gialla
XIV secolo veneziano Cevola cipolla
XIV secolo veneziano Muolzilo impastalo
XIV secolo veneziano Lonze lontano
XIV secolo veneziano Rezonze aggiungi
XIV secolo veneziano Sumacho sostanza
tannante
XIV secolo veneziano Tuma unità
di misura affine a tomolo usata in Sicilia e corrisponde tra undici e 14
litri
XIV secolo veneziano No essa lo
fiado non esca il vapore
XIV secolo veneziano Leto eletto
scelto
XIV secolo veneziano Folio lauro
aromatico indiano
XIV secolo veneziano Sema diminuisci
XIV secolo veneziano Gamboni coscie
XIV secolo veneziano Reta omento
XIV secolo veneziano Persa erba
di Persia maggiorana
XIV secolo veneziano Soldo sodo
XIV secolo veneziano Rasse raschiate
XIV secolo veneziano Ruga Rochetta
erba di sapore acuto
XIV secolo veneziano Galanga erba
aromatica di origine orientale
XIV secolo veneziano Blede biete
XIV secolo veneziano Trialo tritalo
XIV secolo veneziano Schalogne sorta
di cipolla così detta perchè importata originariamente da
Ascalona
XIV secolo veneziano Francescha
francese
XIV secolo veneziano Songiazo strutto
XIV secolo veneziano Salina sale
XIV secolo veneziano Vardia al riparo
XIV secolo veneziano Togliando togliendo
prendendo
XIV secolo veneziano Meiole misura
equivalente ad un bicchiere
XIV secolo veneziano Tredura tritura
vivanda confezionata da ingredienti tritati minutamente
XIV secolo veneziano Ananze arance
XIV secolo veneziano Tome diventi
XIV secolo veneziano assabecho carpione
XIV secolo veneziano Sciabecco carpione
XIV secolo veneziano Scapece carpione
XIV secolo veneziano Bressane bresciane
XIV secolo veneziano Gambelli zampe
di porco
XIV secolo veneziano Chioza Chioggia
XIV secolo veneziano Gratizo graticcio
XIV secolo veneziano Ispasio spazio
XIV secolo veneziano Albarello barattolo
vaso
XIV secolo veneziano Bozolati sorta
di cianbelle
XIV secolo veneziano Chosellier
cucchiaio
XIV secolo veneziano Cuseliere cucchiaio
XIV secolo veneziano Domati lavorati
XIV secolo veneziano Foge riscaldi
eccessivamente
XIV secolo veneziano La Terra il
tegame di terracotta
XIV secolo veneziano Ranciata aranciata
XIV secolo veneziano Ranzo arancia
XIV secolo veneziano Melle apio
o mela pera qualità di mela
XIV secolo veneziano Pome paradiso
varietà di mela molto precoce e saporita
XIV secolo veneziano Granelle semi
XIV secolo veneziano Gratachasa
grattugia
XIV secolo veneziano Chavo de late
capo di latte panna
XIV secolo toscano ANONIMO
TOSCANO DEL TRECENTO
XIV secolo toscano Insalata conservata
sotto sale
XIV secolo toscano Perdute strapazzate
XIV secolo toscano Cardamone o cardamomo
frutto dell'amomum caradamomum zinziberacea del Malabar
XIV secolo toscano Cruoco zafferano
XIV secolo toscano Croco zafferano
XIV secolo toscano Ciminium comino
pianta ombrellifera che ha semi di sapore aromatico
XIV secolo toscano Navoni o naponi
specie di crocifera di cui è commestibile la radice
XIV secolo toscano Fanti probabilmenti
più per servi che per soldati
XIV secolo toscano Gengiovo zenzero
XIV secolo toscano Pesi piselli
XIV secolo toscano Di Biga di brie
oppure fatto con latte di (bricca) asina
XIV secolo toscano Mortadello a
guisa di salume dal latino myrtatum salame condito con coccole di mirto
XIV secolo toscano Lenti lenticchie
XIV secolo toscano Spico spicanardo
radice di sapore acre
XIV secolo toscano Melangole sorta
d'aranci forti
XIV secolo toscano Gratonia il termine
viene usato per indicare lo stesso piatto
XIV secolo toscano Gratomea il termine
viene usato per indicare lo stesso piatto
XIV secolo toscano Crispelli sorta
di frittelle così denominate per l'incresparsi durante la cottura
XIV secolo toscano Corvalo o corvo
pesce di mare così denominato per il suo colore nero
XIV secolo toscano Nepitella pianta
dalle foglie aromatiche
XIV secolo toscano Sommaco sostanza
tannica utilizzata attualmente per la concia delle pelli
XIV secolo toscano Rete di porco
omento di maiale
XIV secolo toscano Arte arti menbra
XIV secolo toscano Calvellino o
calvello sorta di grano gentile
XIV secolo toscano Pettorina carne
del petto
XIV secolo toscano Avellane nocciole
XIV secolo toscano Ioncada piatto
così denominato perchè posto sui giunchi
XIV secolo toscano Presame caglio
XIV secolo toscano Paniccia farinata
XIV secolo toscano Legume veccia
XIV secolo toscano Malardi sorta
di anitre selvatiche
XIV secolo toscano Di Rivera di
fiume o di acquatici
XIV secolo toscano Solcio gelatina
XIV secolo toscano Nebula
per Taglieri sfoglia di pasta stesa su un tagliere
XIV secolo toscano Meròla
midolla
XIV secolo toscano Adragante sorta
di gomma ottenuta da alcune leguminose
XIV secolo Angiò ANONIMO
TRECENTESCO DELLA CORTE ANGIOINA
XIV secolo Angiò Festigia
nome tipico della vivanda in oggetto
XIV secolo Angiò Coppo tegola
foggia di pasta a forma di tegola
XIV secolo Angiò Montarolo
sorta di vivanda che prende il nome dal mortaio in cui viene confezionata
XIV secolo Angiò Tria appellativo
tipico di una vivanda d'uso genovese
PRUDENZANI 1387 / 1440 SIMONE PRUDENZANI
DAL SAPORETTO CITTADINO DI ORVIETO
PRUDENZANI Succar zucchero
PRUDENZANI Tragea o Trasea sorta
di confetti minutissimi
PRUDENZANI Spognosa o Spognata spuma
di zuccaro
PRUDENZANI Pinocchiati sorta di
dolci a base di pinoli
PRUDENZANI Annasi anici
PRUDENZANI Gengiove zenzero
PRUDENZANI Aghetti pistilli odorosi
PRUDENZANI Mace involucro della
noce moscata di sapore aromatico
PRUDENZANI Cubebi pepe cubebe seme
aromatico
PRUDENZANI Chiarera vino chiaretto
PRUDENZANI Ciantelloni piccole quantità
PRUDENZANI Ciantelli grandi quantità
PRUDENZANI Somata lonza di porco
messa sotto sale
PRUDENZANI Sommata lonza di porco
messa sotto sale
PRUDENZANI Segnali cinghiali
PRUDENZANI Pevieri o Pivieri uccelli
della famiglia dei trampolieri
PRUDENZANI Composta conserva di
varie frutte
PRUDENZANI Ciantellone buon bicchiere
di vino
PRUDENZANI Luganica sorta di salsiccia
PRUDENZANI Vernacce Corniglia
una delle vernaccee più celebri prodotta a Corniglia paese delle
cinque terre
PRUDENZANI Grechi vin greco di toscana
o di somma vesuviana
PRUDENZANI Ribbona cotta ribolla
bianca passita vino del collio della valle dell'Isonzo
PRUDENZANI Monterosso uno dei vini
delle cinque terre che prende il nome dalla località Monterosso
PRUDENZANI Romeca sorta di vino
greco
PRUDENZANI Cortonese vino di Cortogna
ricavato forse dall'uva gragnolata
PRUDENZANI Cima de Giglio vino dell'isola
del Giglio dell'arcipelago toscano
PRUDENZANI Vin di romania vino greco
bianco
MARTINO XV secolo MAESTRO
MARTINO DA COMO
MARTINO XV secolo Olim un tempo
MARTINO XV secolo Camorlengo Il
prelato preposto alla custodia e all'amministrazione del patrimonio ella
chiesa
MARTINO XV secolo Cosse coscie
MARTINO XV secolo Agliata sorta
di sapore a base di aglio
MARTINO XV secolo Brodo lardieri
brodo confezionato da lardo
MARTINO XV secolo Pastello Secco
pasticcio asciutto non corredato da intingolo
MARTINO XV secolo Porco selvatico
cinghiale
MARTINO XV secolo Cicerone o Cecero
cigno
MARTINO XV secolo Pedarelli perniciotti
MARTINO XV secolo Iterum di nuovo
MARTINO XV secolo Rasectata raccolta
MARTINO XV secolo Conciare accomodare
MARTINO XV secolo Viscioli visciole
sorta di ciliege acidule
MARTINO XV secolo Speto spiedo
MARTINO XV secolo Stamigna panno
per filtrare setaccio
MARTINO XV secolo Sapa la sapa era
un condimento confezionato da vino cotto quando era ancora mosto
MARTINO XV secolo Prefata predetta
MARTINO XV secolo Minestre scodelle
MARTINO XV secolo L'Humor il vapore
MARTINO XV secolo Spoglia rivestimento
MARTINO XV secolo Cerase ciliege
MARTINO XV secolo Mirrause o mirraustre
dallo spagnolo miraustre sorta di intingolo
MARTINO XV secolo Bombace bambagia
MARTINO XV secolo Grande forte invecchiato
MARTINO XV secolo Gruve gru
MARTINO XV secolo Làvoro
lauro
MARTINO XV secolo Agresto sano grani
interi d'uva agresta cioè acerba
MARTINO XV secolo Pomaranci arance
MARTINO XV secolo Coppiette così
denominate perchè i pezzi rimangano attaccati l'uno con l'altro
MARTINO XV secolo Pitarterma pitartima
è lappellativo usato molte volte in alternanza al coriandolo
MARTINO XV secolo Tomacelli salsicce
fatte a base di fegato di maiale
MARTINO XV secolo Disperse separatamente
MARTINO XV secolo Cervellate salsicce
a base di sanguaccio di porco
MARTINO XV secolo Grano de Paradiso
cardamomo seme aromatico detto anche grana paradisi
MARTINO XV secolo Spiconardo sorta
di radice aromatica dicesi anche spicanardo
MARTINO XV secolo Carbonata vivanda
così denominata perchè cotta sui carboni
MARTINO XV secolo Vergellata vergata
MARTINO XV secolo Summata lonza
di porco messa sotto sale
MARTINO XV secolo Sandoli sorta
d'essenza odorosa estratta dal legno di sandalo
MARTINO XV secolo Condecente adatte
MARTINO XV secolo Assogna sugna
MARTINO XV secolo Sinnata mammella
di scrofa
MARTINO XV secolo Grani pezzetti
MARTINO XV secolo Sfilato tagliato
a strisce sottili
MARTINO XV secolo Foglie di grano
usate quando sono ancora verdi
MARTINO XV secolo Farro o farre
sorta di grano di qualità scadente detto anche spelta
MARTINO XV secolo Roselli mele rosa
MARTINO XV secolo Brindelle strisce
sottili
MARTINO XV secolo Raro liquido
MARTINO XV secolo Amoglie ammolite
MARTINO XV secolo Pagliuca pagliuzza
MARTINO XV secolo Ristira ritrai
MARTINO XV secolo Pertusato bucato
MARTINO XV secolo Viete bietole
MARTINO XV secolo Borragine sorta
di erba commestibile
MARTINO XV secolo Sbroffandole spruzzandole
MARTINO XV secolo Ciceri ceci
MARTINO XV secolo Manfrigo sorta
di farina di frumento
MARTINO XV secolo Anesi confetti
semi d'anici confettati
MARTINO XV secolo Carabaze voce
dialettale di origine spagnola che signifia zucche
MARTINO XV secolo Cavoli torzoti
cavoli torzuti varietà di cavoli
MARTINO XV secolo Pigliata insieme
rappresa
MARTINO XV secolo Serpillo sermollino
erba aromatica
MARTINO XV secolo Bieda bietola
MARTINO XV secolo Moroni more
MARTINO XV secolo Crugnali bacche
del corniolo simili a ciliege
MARTINO XV secolo Callerai farai
colare
MARTINO XV secolo Usiglie nasturzi
crescione
MARTINO XV secolo Agrette nasturzi
crescione
MARTINO XV secolo Seco mettendovi
metterai assieme
MARTINO XV secolo Pampane pampini
MARTINO XV secolo Albarello barattolo
MARTINO XV secolo Alberello barattolo
MARTINO XV secolo Sesamino sesamo
olio aromatico
MARTINO XV secolo Solo strato
MARTINO XV secolo Gamari gamberi
MARTINO XV secolo Amitto amido
MARTINO XV secolo Dattali datteri
MARTINO XV secolo Una quarta un
quarto di oncia
MARTINO XV secolo Astelluzze laminette
MARTINO XV secolo Nevole cialde
di farina e zucchero
MARTINO XV secolo In tempo di uova
a quel tempo non era permesso mangiare uova in tempo di quaresima
MARTINO XV secolo Butirro contraffatto
In quel tempo non era permesso di usare il burro in tempo di quaresima
MARTINO XV secolo Mistero mestiere
ufficio
MARTINO XV secolo Armate arricchite
e rafforzate con altri ingredienti
MARTINO XV secolo Sero siero
MARTINO XV secolo Pastinache radici
simili alle carote
MARTINO XV secolo Sulpa pesce di
mare poco pregiato
MARTINO XV secolo Laccia adosa o
chieppa che in primavera risale i fiumi
MARTINO XV secolo Varolo branzino
MARTINO XV secolo Fragolino pesce
della famiglia dei pagelli
MARTINO XV secolo Goze ghiozzi
guatti
MARTINO XV secolo Scorfeno scorfano
o pesce cappone
MARTINO XV secolo Sorgo sargo o
sarago pesce della famiglia dei teleostei
MARTINO XV secolo Maccarella maccarello
pesce simile allo sgombro
MARTINO XV secolo Bestino pesce
di poco pregio detto anche gatto di mare
MARTINO XV secolo Gamarelli gamberetti
MARTINO XV secolo Lampuga pesce
di mare simile alla salpa
MARTINO XV secolo Cappe cozze
MARTINO XV secolo Assolo assolo
a strato a strao
MARTINO XV secolo Spiumandolo schiumandolo
MARTINO XV secolo Gigibo zibibbo
MARTINO XV secolo Licori liquidi
MARTINO XV secolo Barbo pesce di
acqua dolce
MARTINO XV secolo Temolo pesce della
famiglia dei salmonidi
MARTINO XV secolo Cancro marino
gronco pesce simile all'anguilla
MARTINO XV secolo Scarde scardole
pesce della famiglia dei ciprinidi
MARTINO XV secolo Carpani Carpe
MARTINO XV secolo Lasche pesci di
acqua dolce della famiglia dei ciprinidi
MARTINO XV secolo Lactarini specie
di muggini
MARTINO XV secolo Roviglioni triglie
MARTINO XV secolo Agoni pesce di
d'acqua dolce simile alle alose
MARTINO XV secolo Terentello tarantello
ventresca di tonno in salamoia
MARTINO XV secolo Butarghe bottarghe
caviale di cefali o spigole
MARTINO XV secolo Munzano appellativo
poco noto del cefalo
MARTINO XV secolo Lenza fascia
MARTINO XV secolo Zaframe zafferano
MARTINO XV secolo Briata brigata
PLATINA XV secolo 1421
/ 1481 BARTOLOMEO SACCHI DETTO IL PLATINA
PLATINA XV secolo Tragemata
parola greca che significa confetture
PLATINA XV secolo Ossizzacchera
bevanda fatta di aceto e zucchero
PLATINA XV secolo Ossimiele
sciroppo di miele e zucchero
PLATINA XV secolo Minore
spece di coniglio selvativo
PLATINA XV secolo Mezzaruole
antica misura per misurare i liquidi
PLATINA XV secolo Testo
stoviglia di terracotta usata per cucinare vivande
PLATINA XV secolo Balani
Voce graca che sopravvive nei dialetti meridionali latini significa ghianda
PLATINA XV secolo Balaniti
Voce graca che sopravvive nei dialetti meridionali latini significa ghianda
TEOFILO FOLENGO 1496/15544
TEOFILO FOLENGO Uve marine uva passa
TEOFILO FOLENGO Pastinache piante
ortensi dalle radici commestibili che alcuni pensano sbagliando alle carote
TEOFILO FOLENGO Crespini o Berberi
producono delle bacche rosse di sapore acido dei crespini si usavano i
rami
TEOFILO FOLENGO Crespini o Berberi
giovani e venivano cotti come gli spinaci
TEOFILO FOLENGO Testo coperchio
di terracotta
TEOFILO FOLENGO Erba buona da identificarsi
con la salvia romana o come dicono i veronesi le foglie di bietola
TEOFILO FOLENGO Aneto sorta di seme
aromatico e odoroso da non confondersi con il finocchio
TEOFILO FOLENGO 5 pietre da macina
si tratta evidentemente di macina a mano affini ai moderni tritatutto
TEOFILO FOLENGO Sacchetti veneziani
il cinamomo o cannella veniva messo in vendita in appositi sacchetti
TEOFILO FOLENGO Gigli insegna del
regno di Francia
TEOFILO FOLENGO Arancio acerbo detto
anche arancio forte o melangolo
TEOFILO FOLENGO Morselletti sorta
di dolci tagliati a bocconcelli da morsello boccone
TEOFILO FOLENGO Ostrica fumante
si usava servire l'ostrica calda sul finire dei banchetti con vini forti
e liquorosi
TEOFILO FOLENGO Mangiaguerra sorta
di vino rosso prodotto per lo più in campania
TEOFILO FOLENGO Moscatello Moscatello
di Perugia vino molto conosciuto e pregiato
ORTENSIO LANDI 1512/1553
ORTENSIO LANDI Puccia cruschello
ORTENSIO LANDI Serpillo sermollino
timo
ORTENSIO LANDI Citornella erba che
emana un profumo simile a quello degli agrumi
ORTENSIO LANDI Cedronella erba che
emana un profumo simile a quello degli agrum anche detta Citornellai
ORTENSIO LANDI Susameli o Sosameli
involtini con ripieno
ORTENSIO LANDI Percoche pesche-cotogne
ORTENSIO LANDI Ravagiuoli sorta
di formaggini freschi di forma schiacciata
ORTENSIO LANDI Piccicata o pizzicata
sorta di confetti dolci costituiti con semi di anice
ORTENSIO LANDI Berlighozzi croccanti
ORTENSIO LANDI Albarelle sorta di
vini leggeri
ORTENSIO LANDI Buratelli piccole
anguille
ORTENSIO LANDI Berzamino o merzamino
pregiato vino rosso
ORTENSIO LANDI Luzzatelli piccoli
lucci
ORTENSIO LANDI Cavi di latte panna
montata
ORTENSIO LANDI Garba asprina
ORTENSIO LANDI Fiadoni sorta di
paste farcite
ORTENSIO LANDI Gattafure sorte di
torte a base di formaggio
ORTENSIO LANDI Corso pregiato vino
bianco di Corsica
ORTENSIO LANDI Racese o razzese
vino frizzante prodotto per lo più in liguria
CRISTOFORO MESSISBUGO
secolo XVI
MESSISBUGO Copertori sovracoperte
MESSISBUGO Trabacchi sorta di padiglioni
MESSISBUGO Sparaveri padiglioni
da letto
MESSISBUGO Capelletti padiglioni
da letto
MESSISBUGO Torchi torce
MESSISBUGO Cavedoni alari
MESSISBUGO Mogliette molle da focolare
MESSISBUGO Zampini attizzatoi
MESSISBUGO Scanni da destro seggette
MESSISBUGO Mantesetti piccoli mantici
MESSISBUGO Truccabocca salviette
per pulire la bocca
MESSISBUGO Trucca coltelli panni
per pulire i coltelli
MESSISBUGO Pironi forchette
MESSISBUGO Maccadori spegni candele
MESSISBUGO Boffetto buffetto sorta
di pane raffinato
MESSISBUGO Pinzoni sorta di zuccherini
da antipasto
MESSISBUGO Navicelle sorta di paste
dolci a forma di navicelle
MESSISBUGO Bracciatelle sorta di
pasta sfoglia a forma di bracciale
MESSISBUGO Crescentine sorta di
focaccie a base di pasta fritta
MESSISBUGO Greco Toscano celebrato
quanto il greco di Somma
MESSISBUGO Siruolo vino di Sirolo
delle Marche
MESSISBUGO Sanseverino vino di Sanseverino
prodotto in Campania
MESSISBUGO Sabba o Sapa mosto cotto
MESSISBUGO Piriotti imbuti da cantina
MESSISBUGO Pirie o Pevere imbuti
da cantina
MESSISBUGO Beccafichi uccelli della
famiglia dei passeriformi
MESSISBUGO Arzavole o alzavole anitre
selvatiche
MESSISBUGO Tarabusi uccelli di palude
MESSISBUGO Pivieri uccelli della
famiglia dei trampolieri
MESSISBUGO Palombi colombi selvatici
MESSISBUGO Cassonada modo pèarticolare
di cuocere il pesce con vino bianco e salvia
MESSISBUGO Scavezzadure ritagli
ed avanzi di carne o di pesce
MESSISBUGO Ceriole sorta di anguille
MESSISBUGO Bottoli ghiozzi
MESSISBUGO Granciporri granchi
MESSISBUGO Molecche granchi dell'Adriatico
MESSISBUGO Spolette crostacei di
forma allungata
MESSISBUGO Calcinelli telline
MESSISBUGO Pantalene sorta di molluschi
simili alle telline
MESSISBUGO Mantighiglia dallo spagnolo
mantequilla burro ottenuto agitando il latte in una pelle di capretto
MESSISBUGO Tomini sorta di formaggini
teneri
MESSISBUGO Sardesco formaggio pecorino
prodotto in sardegna
MESSISBUGO Marzolini sorta di formaggio
fresco fatti a marzo con latte di pecora
MESSISBUGO Provature mozzarelle
fatte con latte di bufala
MESSISBUGO Ravagliuoli formaggini
di forma schiacciata fatti con latte di capra
MESSISBUGO Ravaggiuoli formaggini
di forma schiacciata fatti con latte di capra
MESSISBUGO Lazzaruoli bacche agrodolci
dette anche lazzarini
MESSISBUGO Alberges dal francese
alberges pesche primaticce
MESSISBUGO Muniache albicocche
MESSISBUGO Molegnane melanzane
MESSISBUGO Garugli gherigli
MESSISBUGO Ladano storione
MESSISBUGO Copese o acipensere specie
di storione
MESSISBUGO Porcellette porcellini
di mare o pesci porco
MESSISBUGO Chieppe alose
MESSISBUGO Temuli o temoli della
famiglia dei salmonidi
MESSISBUGO Gallane testuggini marine
MESSISBUGO Zangarinelli lucci giovani
MESSISBUGO Barboni triglie
MESSISBUGO Drago o dragone
basilico
MESSISBUGO Schinale schiena di pesce
messa sotto sale
MESSISBUGO Cavoli gretti messi sotto
salamoia
MESSISBUGO Ciserchia legume simile
al cece
MESSISBUGO Fava mentata fava macinata
e condita con olio
MESSISBUGO Sosameli involtini con
ripieno
MESSISBUGO Salina sale fino
MESSISBUGO Doppieri candelieri a
due braccia
MESSISBUGO Torchietti piccole torce
MESSISBUGO Pignoccato dolce a base
di pinoli
MESSISBUGO Pistacchea dolce a base
di pistacchio
MESSISBUGO Savonea dolce a base
di zucchero amido e acqua rosata
MESSISBUGO Berlingozzi croccanti
MESSISBUGO Muschio sostanza profumata
ottenuta dalla secrezione ghiandolare del muschio
MESSISBUGO Muschio mammifero ruminante
dell'Asia centrale
MESSISBUGO Chiarea bevanda medicinale
ottenuta con infusione in acqua di cannella zucchero
MESSISBUGO Chiarea acquavite chiodi
di garofano etc.
MESSISBUGO Ippocras bevanda a
base di vino miele ed aromi
MESSISBUGO Corniali bacche di corniolo
MESSISBUGO Macis o mace involucro
della noce moscata di sapore aromatico
MESSISBUGO Croco zafferano
MESSISBUGO Acqua ninfa o acqua nanfa
distillata dai fiori d'arancio
MESSISBUGO Acqua moscata l'acqua
ropsata poteva essere profumata o meno da muschio
MESSISBUGO Grana Paradisi cardamomo
MESSISBUGO Zanzola zangola per sbattere
il latte e ricavarne il burro o per fare panna montata
MESSISBUGO Soleselli esposta al
sole per farla essiccare moderatamente
MESSISBUGO Scrizzotto o schizzatoio
strumento rudimentale per fare i vermicelli
MESSISBUGO Riso turchesco minestra
a base di riso latte e zucchero
MESSISBUGO Rosoni pasta lavorata
a forma di rosa
MESSISBUGO Testi piccoli forni portatili
per lo più di terracotta o di metallo
MESSISBUGO Ghiotte o ghiottole teglie
lunghe e basse
MESSISBUGO Macinelle macine a mano
MESSISBUGO Lasagnadori tavole per
stendere le lasagne
MESSISBUGO Speronelle arnesi a forma
di speroni di rotelle per tagliare la pasta
MESSISBUGO Bussoli bussolotti per
tagliare la pasta a tortellini
MESSISBUGO Azza accia spagho per
legare gli arrosti
MESSISBUGO Tribunale palco
MESSISBUGO Peretti gocce di vetro
MESSISBUGO Guastade sorta di recipienti
per liquidi
MESSISBUGO Càntari sorta
di vasi per la decantazione
MESSISBUGO Piadenelle piatti larghi
MESSISBUGO Immembrare smembrare
la carne
MESSISBUGO Sparture vassoi
MESSISBUGO Tremula carta da festoni
MESSISBUGO Siniscalco lo scalco
che sopraintende tutte le operazioni di cucina
MESSISBUGO Imbanditore colui che
imbandisce le vivande a tavola
MESSISBUGO Canevaro cantiniere
MESSISBUGO Caneva cantina
MESSISBUGO Conto rango
MESSISBUGO Parede sorta di rete
MESSISBUGO Ragna sorta di rete
MESSISBUGO Cugole pietrtuzze rotonde
usate per il gioco
MESSISBUGO Polve polvere per asciugare
l'inchiostro
MESSISBUGO Morelli pezzi
MESSISBUGO Carabaccia dallo spagnolo
calabaza zucca
MESSISBUGO Richieste interiora
MESSISBUGO Sottostati tostati
MESSISBUGO Mirasto sorta di intingolo
MESSISBUGO Mirauste sorta di intingolo
MESSISBUGO Irossellate cvoperte
da acqua di rose
MESSISBUGO Baffetta lardo
MESSISBUGO Marolla midollo
MESSISBUGO Capirotta o capirottata
sorta di zuppa
MESSISBUGO Bussola cassetta
MESSISBUGO Lardiero fatto con il
lardo
MESSISBUGO Reine carpe
MESSISBUGO Passarotti pesci passera
MESSISBUGO Cannellini pezzetti di
cannella
MESSISBUGO Imbroacciati impanati
MESSISBUGO Salsa di pavo sorta di
sapore
MESSISBUGO Truffoli tartufi
MESSISBUGO Guaste tagliate a pezzi
e cotte nel vino
MESSISBUGO Gelatia gelatina
MESSISBUGO Pere Carovelle o ccaravelle
sorta di pere pregiate
MESSISBUGO Zaldoni cialdoni
MESSISBUGO Bollettino bigliettino
MESSISBUGO Anima seme
MESSISBUGO Mantegate sfogliate a
base di latte di pinoli
MESSISBUGO Levaturo lievito
MESSISBUGO Ritortrlli tortelli
MESSISBUGO Messederai mescolerai
MESSISBUGO Reticelle rivestimenti
di pasta
MESSISBUGO Povina ricotta
MESSISBUGO Frittelle di vento sgonfiotti
MESSISBUGO Peso misura corrispondente
a 8 kg
MESSISBUGO Inghistana recipiente
per liquidi
MESSISBUGO Tartare sorta di torta
MESSISBUGO Casetti formaggini
MESSISBUGO Rotello orlo
MESSISBUGO Ordello come rotello
orlo
MESSISBUGO Longia lonza
MESSISBUGO Pillotti listelli di
lardo infilati nella carne
MESSISBUGO Stuffala cuocere a stufato
MESSISBUGO Gussa gusci
MESSISBUGO Villanata di nizzole
piatto rustico di nocciole
MESSISBUGO Genestrata o ginestrata
sorta di minestra
MESSISBUGO Erbicine erbette di campo
assortite odorose e saporite
MESSISBUGO Struccate spremute
MESSISBUGO Vergellata vergata di
grasso e di magro
MESSISBUGO Scemo vuoto
MESSISBUGO Capuzzate simile a cavoli
capucci
MESSISBUGO Cuoresini o cuoricini
le parti interne più tenere
MESSISBUGO Morella bruna
MESSISBUGO Potaccio o potaggio sorta
di manicaretto brodoso
MESSISBUGO Fracasso fricassea
MESSISBUGO Cigottelli cosciotti
da intendere la parte più viciìna alla coscia
MESSISBUGO Decozione sostanza cotta
MESSISBUGO Pistazzata battuta e
pistata
MESSISBUGO Ruvia o rubiglia sorta
di legume simile ai piselli con le bucce
MESSISBUGO Grostoli sorta di paste
fritte
MESSISBUGO Pellegate pellicole
MESSISBUGO Tellarina pellicola superficiale
MESSISBUGO Scartozzo cartoccio
SANTE LANCERIO VISSUTO NEL
SECOLO XVI
SANTE LANCERIO Dole tonda e garba
sono così definiti i vari gradi di densità zuccherina tonda=amabile
garba=aspra
SANTE LANCERIO Fumosa di eccessiva
gradazione alcolica
SANTE LANCERIO Flemma umore grosso
ed acquoso secondo la dottrina di Ippocrate
SANTE LANCERIO Foglietta unità
di misura corrispondente ad un boccale
SANTE LANCERIO Caratelli sorta di
botticelle più lunghe e larghe
SANTE LANCERIO Sottile di poco corpo
passante
SANTE LANCERIO Celabro cervello
SANTE LANCERIO Tacchie schegge trucioli
SANTE LANCERIO Colore incerato colore
avorio pallido come quello della cera
SANTE LANCERIO Mordente pungente
SANTE LANCERIO Pastoso morbido
SANTE LANCERIO Grande di forte gradazione
SANTE LANCERIO Amabile abboccato
SANTE LANCERIO Forti acidi
SANTE LANCERIO Cinque terre zona
produttrice di vini celebri sulla riviera ligure di levante
SANTE LANCERIO Concia condimento
chiarificante
SANTE LANCERIO Cipresso sorta di
pepe garofanato
SANTE LANCERIO Raspato vino ottenuto
con uve spicciolate a cui si mescolano i raspi tritati
SANTE LANCERIO Balsamico con sapore
di resina
SANTE LANCERIO Scalea vino di scalea
in provincia di Cosenza
SANTE LANCERIO Polputi gagliardi
di molta sostanza
SANTE LANCERIO Piastrella sorta
di gioco effettuato con sassi a forma di piastre
SANTE LANCERIO Biona forse Bèaune
città della Borgogna celebre per i suoi vini
SANTE LANCERIO Palmeto o palmento
tino in cui si pigia l'uva
SANTE LANCERIO Vajana sorta di uva
nera
SANTE LANCERIO Lumere miniere d'allume
SANTE LANCERIO Anguillara villaggio
sulle rive del lago di Bracciano
SANTE LANCERIO Miglia romane corrispondenti
a m 1460
SANTE LANCERIO Viluppo involto
PANUNTO SEC XVI DOMENICO ROMOLI
DETTO IL PANUNTO SECOLO XVI
PANUNTO SEC XVI Elezione scelta
PANUNTO SEC XVI Bravarie rimproveri
viioenti e minacciosi
PANUNTO SEC XVI Avisi ammonimenti
PANUNTO SEC XVI Aitanti aiutanti
PANUNTO SEC XVI Rosso Buffone nome
di scalco famoso nell'epoca del panunto
PANUNTO SEC XVI Papa Simio nome
di scalco famoso nell'epoca del panunto
PANUNTO SEC XVI Saiotti grossolani
PANUNTO SEC XVI Propina onorario
PANUNTO SEC XVI Auditori di Rota
magistrati della sacra rota presso la curia romana
PANUNTO SEC XVI Civanzi guadagni
PANUNTO SEC XVI Cotti voce popolare
per definire ubriachi
PANUNTO SEC XVI Regalie avanzi
PANUNTO SEC XVI Si stillano diventano
troppo asciutti e stilla dopo stilla perdono il loro umore
PANUNTO SEC XVI Ipocrasso vino aromatizzato
PANUNTO SEC XVI Magnaguerra vino
di famiglia prodotto in Campania
PANUNTO SEC XVI Salerno rosso vino
di famiglia prodotto in Campania
PANUNTO SEC XVI Bomboni voce popolare
per beoni
PANUNTO SEC XVI Fonteghetto piccolo
fondaco ripostiglio
PANUNTO SEC XVI Bracciatelli ciambelle
a foggia di bracciale
PANUNTO SEC XVI Berlingozzi croccanti
PANUNTO SEC XVI La foggia della
tavola pubblica, la misura della tavola usata per iu banchetti pubblici
PANUNTO SEC XVI La foggia più
ampia di quella che serviva per l'uso familiare e che era detta ordinaria
PANUNTO SEC XVI Onorata salvietta
e cioè piegata in maniera che renda onore alla tavola imbandita
PANUNTO SEC XVI Mantileti piccoli
mantili tovaglioli
PANUNTO SEC XVI Tondi piatti rotondi
PANUNTO SEC XVI Usciti di paggi
non appena superano l'età massima per i paggi
PANUNTO SEC XVI Lattugacce gale
a foggia di lattuga
PANUNTO SEC XVI Moresca sorta di
ballo
PANUNTO SEC XVI Stanca sinistra
PANUNTO SEC XVI Addobbo salsa
PANUNTO SEC XVI Lattinata di latte
PANUNTO SEC XVI Sodo il la pelle
coriacea della lingua
PANUNTO SEC XVI Imbollettatela dopo
avervi infilato (da bulletta chiodo riferito ai chiodi di garofano
PANUNTO SEC XVI Piatartima coriandolo
PANUNTO SEC XVI Rocchi rotoli segmenti
di salsiccia di forma cilindrica
PANUNTO SEC XVI Riserirsi richiudere
PANUNTO SEC XVI Aceto rosato aceto
edulcorato con acqua di rose
PANUNTO SEC XVI Sparata divisa un
due parti
PANUNTO SEC XVI Pugnisticcio la
parte del porco di cui esso è stato ferito
PANUNTO SEC XVI Rifarla cuocerla
precedentemente nel brodo magro
PANUNTO SEC XVI Inerbolate farcite
con erbe varie
PANUNTO SEC XVI Provatura mozzarella
di latte di bufala
PANUNTO SEC XVI Vedansi tener d'occhio
PANUNTO SEC XVI Acqua rosa acqua
con petali di rosa
PANUNTO SEC XVI Biscotto piatto
detti anche cantucci di Pisa
PANUNTO SEC XVI Savor di noci confezionato
con noci agresto e spezie varie
PANUNTO SEC XVI Assogna sugna
PANUNTO SEC XVI Stagnatello pentola
stagnata
PANUNTO SEC XVI Di taglio ottenuto
col taglio della canna di zucchero
PANUNTO SEC XVI Crescimonio lievito
PANUNTO SEC XVI Oppila intasa
PANUNTO SEC XVI La pietra i calcoli
PANUNTO SEC XVI Gravattiva che dà
gravità pesantezza
PANUNTO SEC XVI Capi di latte panna
PANUNTO SEC XVI fiorita piatto così
denominato perchè posto sui giunchi detta anche giuncata
PANUNTO SEC XVI Quagliio caglio
pesame
PANUNTO SEC XVI Apio sedano
PANUNTO SEC XVI Elettuario medicamento
effettuato con spezie polveri polpa di frutti sciroppi miele ecc
PANUNTO SEC XVI Cocive di facile
cottura
PANUNTO SEC XVI Brozze specie di
bollicine pruriginose
PANUNTO SEC XVI Sfarrate confezionate
in torta di farro
BOCKENHEYM GIOVANNI BOCKENHEYM
cuco di papa Martino V
XV SECOLO
BOCKENHEYM Brodo Leggero brodo leggero
adatto a essere usato insieme a ingredienti dal sapore delilcato
BOCKENHEYM Brodo Grasso brodo più
denso di carni miste
BOCKENHEYM Fare quando si tratta
di minestre zuppe torte e pasticci
BOCKENHEYM Preparare quando si tratta
di condire e insaporire carni e pesci
BOCKENHEYM Che esca il sangue Tipico
procedimento usato per le carni dagli ebrei
BOCKENHEYM Spezie Dolci quelle importate
dall'Oriente come lo zafferano lo zenzero garofano e cannella
BOCKENHEYM Spezie Buone quelle importate
dall'Oriente come lo zafferano lo zenzero garofano e cannella
BOCKENHEYM Spezie erbe profumate
prezzemolo maggiorana e origano
BOCKENHEYM Rete nome popolare per
la membrana addominale (omento) del maiale
BOCKENHEYM Omento rete di maiale
in cui ancora oggi si avvoplgono i fegatini da cuocere allo spiedo
BOCKENHEYM Canapuccia seme di canapa
MESSISBUGO Agone sorta di pesce
detto anche Alosa
MESSISBUGO Agresto succo d'uva acerba
o uvaspina
MESSISBUGO Agusella sorta di pesce
di mare lungo e stretto
MESSISBUGO Angusella sorta di pesce
di mare lungo e stretto
MESSISBUGO Auguisola sorta di pesce
di mare lungo e stretto
MESSISBUGO Alberges pesche primaticce
MESSISBUGO Ammalvare diventare come
malva
MESSISBUGO Anchioe acciuga
MESSISBUGO Anesi confetti confetti
di anici
MESSISBUGO Anarazzo anatra giovanile
MESSISBUGO Assumare raccogliere
MESSISBUGO Azza filo di canapo o
lino
MESSISBUGO Accia filo di canapo
o lino
MESSISBUGO Baffetta modo di cucinare
la carne o la selvaggina
MESSISBUGO Barbone triglia
MESSISBUGO Battile badile piccolo
per mettere le mandorle ad arrostire
MESSISBUGO Berlingozzo croccante
MESSISBUGO Bieta pianta erbacea
commestibile
MESSISBUGO Borazzo setaccio
MESSISBUGO Baratto setaccio
MESSISBUGO Borella o tomba scatola
per gioco sconosciuto conteneva asticelle a forma di cassa
MESSISBUGO Bottarga uova di muggine
seccate al sole dall'arabo botharcat
MESSISBUGO Bresavola carne di manzo
essiccata
MESSISBUGO Brogna prugna
MESSISBUGO Brognata salsa a base
di prugna
MESSISBUGO Bugliosa pianta medicinale
detta anche lingua di bue i fiori venivano consevati in vasi di vetro
MESSISBUGO Barattare setacciare
MESSISBUGO Calcinella piccolo testaceo
turchino che diventa bianco quando è cotto
MESSISBUGO Calziniella piccolo testaceo
turchino che diventa bianco quando è cotto
MESSISBUGO Camellino salsa composta
da aceto, mollica di pane, uva passa
MESSISBUGO Capirotta salsa o sapopre
di carne di cappone con brodo, formaggio e uova
MESSISBUGO Carabatia vivanda a base
di cipolle o scorza di melone
MESSISBUGO Carabazzata vivanda a
base di cipolle o scorza di melone
MESSISBUGO Caroelle qualità
di pere che maturano nel tardo autunno
MESSISBUGO Carovelle qualità
di pere che maturano nel tardo autunno
MESSISBUGO Cascossa particolare
tortello ripieno di pasta dolce
MESSISBUGO Cassonada modo di cuocere
il pesce lessandolo in vino bianco e salvia
MESSISBUGO Cassa cavità della
pasta dove viene collocato il ripieno
MESSISBUGO Catelana catalana
MESSISBUGO Cavezzo ritaglio di carne
o scampolo
MESSISBUGO Caviare caviale
MESSISBUGO Cazza tegame chiamato
così a volte anche il mestolo
MESSISBUGO Cervellato salsiccia
di sangue di porco con uva passa erbe aromatiche e droghe
MESSISBUGO Cesa siepe
MESSISBUGO Cesi ceci
MESSISBUGO Cevolo cefalo
MESSISBUGO Chieppa pesce di mare
che a primavera s'innoltra in acque dolci
MESSISBUGO Cigotello cosciotto dal
francese gigot
MESSISBUGO Cisame sesamo
MESSISBUGO Ciserchia legume simile
al cece
MESSISBUGO Còdega cotica
MESSISBUGO Coriando coriandolo,
nota pianta che produce semi aromatici
MESSISBUGO Corniale alberetto silvestre
che produce bacche acidule
MESSISBUGO Corniolo alberetto silvestre
che produce bacche acidule
MESSISBUGO Cossetto cosciotto
MESSISBUGO Crespina uvaspina
MESSISBUGO Cugola pietruzza tonda
ed anche elemento da gioco
MESSISBUGO Cusire cucire
MESSISBUGO Braccio misura di lunghezza
che variava in base a province da mt. 0.500 a mt. 0.600
MESSISBUGO Dracma misura che calcolava
piccolissima quantità o pizzico
MESSISBUGO Enghistara vaso di vetro
panciuto con collo lungo e stretto
MESSISBUGO Inghistara vaso di vetro
panciuto con collo lungo e stretto
MESSISBUGO Guastada vaso di vetro
panciuto con collo lungo e stretto
MESSISBUGO Libbra misura di peso
che oscillava di provincia in provincia sui 300 gr.
MESSISBUGO Oncia decima parte della
libbra il cui valore medio era 30 gr.
MESSISBUGO Scropulo misura di peso
per sostanze farmaceutiche dal peso di 1 gr. circa
MESSISBUGO Scrupolo misura di peso
per sostanze farmaceutiche dal peso di 1 gr. circa
MESSISBUGO Sommesso misura di lunghezza
pari al pugno col pollice alzato
MESSISBUGO Dileguato strutto
MESSISBUGO Dilguire strutto
MESSISBUGO Distrigare pulire nettare
MESSISBUGO Distrutto strutto
MESSISBUGO Dobba modo particolare
di cucinare carne o pesce
MESSISBUGO Donzena gelatina ordinaria
comune
MESSISBUGO Elettuario composto farmaceutico
di zucchero, miele e sciroppo molto denso
MESSISBUGO Erbicine verdura minuta
e fresca
MESSISBUGO Farata torta di farro
MESSISBUGO Farrata torta di farro
MESSISBUGO Farro cereale simile
all'orzo
MESSISBUGO Fiadone pastello ripieno
MESSISBUGO Ficato fegato
MESSISBUGO Fongo fungo
MESSISBUGO Fracasso fricassea
MESSISBUGO Frilengotto gnocco di
farina impastato con vino bianco e posto poi nel miele e mandorle
MESSISBUGO Gallana testuggine marina
MESSISBUGO Gianbuzzo tutta la parte
dal ginocchio in dù del capretto, maiale, agnello
MESSISBUGO Garuglio gheriglio di
noce
MESSISBUGO Gelatia gelatina
MESSISBUGO Genestata vivanda a base
di mandorle e uva
MESSISBUGO Gengèvero zènzero
MESSISBUGO Ghiotta teglia lunga
che si metteva sotto lo spiedo per raccogliere il sugo di cottura
MESSISBUGO Giotta teglia lunga che
si metteva sotto lo spiedo per raccogliere il sugo di cottura
MESSISBUGO Giucata latte rappreso
e fresco così chiamato dalla sua stesura su giunchi o ginestre
MESSISBUGO Guasto detto del frutto
della pera o della mela cotto con aromi
MESSISBUGO Guastada vaso di vetro
panciuto con collo lungo e stretto
MESSISBUGO Guanto specie di crostolo
MESSISBUGO Gucchiara cucchiaio
MESSISBUGO Gussa guscio, scorza
in dialetto ferrarese gussa
MESSISBUGO Imbroacciato cucinato
con brodo caldo
MESSISBUGO Imbroazzato cucinato
con brodo caldo
MESSISBUGO Investiture pezzi di
porco salati e insaccati (vedi ricetta)
MESSISBUGO Invidriato ben chiuso
MESSISBUGO Invitriato ben chiuso
MESSISBUGO Ippocras bevanda preparata
con vino, miele e aromi
MESSISBUGO Lattarolo lattuga piccola
chiamata anche londrillo
MESSISBUGO Lazzaruolo bacca agrodolce
prodotta da una pianta spinosa detta anche pomo lazzeruolo
MESSISBUGO Letergano qualità
di cefalo a scaglie larghe e striscie i veneti lo chiamano lotregan
MESSISBUGO Levaturo lievito
MESSISBUGO Limonea salsa composta
da succo di limone, mandorle e polpa di capponi tritati
MESSISBUGO Lombolo lombo
MESSISBUGO Lovertiso luppolo (dialetto
emiliano lovertis)
MESSISBUGO Macis membrana odorosa
che sta tra la polpa e il nocciolo della noce moscata
MESSISBUGO Magone stomaco
MESSISBUGO Mantegata sfogliata a
base di latte di pignuoli
MESSISBUGO Mantighiglia pane di
burro fresco
MESSISBUGO Mariconda pasta di formaggio
uova e zucchero
MESSISBUGO Marolla midollo
MESSISBUGO Morolla midollo
MESSISBUGO Marzapane torta di mandorle
e zucchero
MESSISBUGO Marzolino qualità
di formaggio detto anche cacio di creta fatto marzo con latte di pecora
MESSISBUGO Meggia specie di pesce
chiamato anche volpina
MESSISBUGO Messedanza Mescolanza
MESSISBUGO Michino dolcetto d'antipasto
MESSISBUGO Messedare mescolare
MESSISBUGO Migliaccio torta di formaggio
e mandorle
MESSISBUGO Miglioramento la parte
scelta del pesce o della carne
MESSISBUGO Miraos brodo di mandorle
dove vengono posti a bollire piccioli o altro
MESSISBUGO Mirasto pastume per torelli
MESSISBUGO Mogliare bagnare
MESSISBUGO Molecca granchio dell'Adriatico
così chiamato nella stagione che cambia la scorza
MESSISBUGO Mollegrana melanzana
MESSISBUGO Mollena mollica
MESSISBUGO Morello trancio o pezzo
agg. di color bruno
MESSISBUGO Muniaca albicocca
MESSISBUGO Nevola biscotto o dolcetto
alla nepitella
MESSISBUGO Nizzòla nocciola
MESSISBUGO Ongaresco ungherese
MESSISBUGO Ordello orlo che si fa
attorno alla pasta ripiena
MESSISBUGO Orna pentola o vaso
MESSISBUGO Osmarino rosmarino
MESSISBUGO Pallamida palamita o
ciortone pesce simile al tonno ma più piccolo
MESSISBUGO Panadello viluppo di
cenci unti da far bruciare in lumi
MESSISBUGO Passara pesce passero
MESSISBUGO Pastonaca pianta dai
fiori gialli che produce una radice usata per insalate
MESSISBUGO Pavaretto pavoncella
MESSISBUGO Pavo tacchino
MESSISBUGO Pennola lett. pendola
qui sta per punta di fegato
MESSISBUGO Pernigonzello perniciotto
MESSISBUGO Persica pesca
MESSISBUGO Persico pesce persico
MESSISBUGO Pestarola batticarne
MESSISBUGO Petrosellino prezzemolo
MESSISBUGO Peverata salsa composta
di mollica di pane, aceto, pepe e miele
MESSISBUGO Pezzola qualità
di droga
MESSISBUGO Piccolo picciolo
MESSISBUGO Pinzone dolce d'antipasto
MESSISBUGO Pippione piccione
MESSISBUGO Piria imbuto da cucina
MESSISBUGO Piriotto imbuto da cucina
MESSISBUGO Potaccio intingolo
MESSISBUGO Poto brodo
MESSISBUGO Povina ricotta
MESSISBUGO Puina ricotta
MESSISBUGO Prassemolo prezzemolo
MESSISBUGO Prassomelo prezzemolo
MESSISBUGO Raffano rafano, radice
nota chiamata anche remollaccio
MESSISBUGO Ragonesa aragonese
MESSISBUGO Ramerino rosmarino
MESSISBUGO Raponzolo erba di campo
buona per insalata
MESSISBUGO Remolaccio rafano
MESSISBUGO Rete omento, membrana
che avvolge l'intestino degli animali usata per rivestire
MESSISBUGO Ritortolo tortello
MESSISBUGO Riverscio pesce svuotato
dalla polpa e riempito della stessa con uova e droghe
MESSISBUGO Roviglia sorta di legume
di colore nero simile al luppolo
MESSISBUGO Ruvia sorta di legume
di colore nero simile al luppolo
MESSISBUGO Sabba succo asprigno
di frutta (catalano e sardo saba)
MESSISBUGO Salviata torta profumata
alla salvia
MESSISBUGO Sandalo legno duro e
odoroso usato come spezia
MESSISBUGO Savonza sapore denso
a base di miele che veniva adoperato anche contro la tosse
MESSISBUGO Sboglienzare dare una
bollita
MESSISBUGO Sbogliezzare dare una
bollita
MESSISBUGO Sboffare spruzzare
MESSISBUGO Scrizzotto strumento
usato per far passatelli
MESSISBUGO Seneva senapa
MESSISBUGO Serpile serpillo
MESSISBUGO Songia sugna, grasso
MESSISBUGO Sosamelo involtino con
ripieno
MESSISBUGO Sparaso asparago
MESSISBUGO Speronella coltello a
rotella
MESSISBUGO Stamegna tela fatta di
stame che serviva per colare alcune vivande
MESSISBUGO Streggio pesce d'acqua
dolce della famiglia dei leucisci
MESSISBUGO Sugare asciugare
MESSISBUGO Tampellare baterre qua
e là
MESSISBUGO Tarantello la ventresca
del tonno posta in salamoia
MESSISBUGO Tarentello la ventresca
del tonno posta in salamoia
MESSISBUGO Tardiola torta di latte
e zucchero
MESSISBUGO Tartara torta di latte
e uova
MESSISBUGO Tiella tegame
MESSISBUGO Tomasella polpetta di
fegato o di altro in omento con formaggio uva passa e uova
MESSISBUGO Tone tonno
MESSISBUGO Tragea confettura
MESSISBUGO Tregea confettura
MESSISBUGO Traso timone
MESSISBUGO Trigolo tribolo frutto
di pianta acquatica simile alla castagna
MESSISBUGO Truccabocca salvietta
per pulire la bocca
MESSISBUGO Truccacolteltelli salvietta
per pulire i coltelli
MESSISBUGO Tuffo cattivo odore
MESSISBUGO Varolo brancino o branzino
specie di pesce
MESSISBUGO Venasone venagione cacciagione
MESSISBUGO Vergellato qualità
di cefalo chiamato anche batocchio
MESSISBUGO Verzellato qualità
di cefalo chiamato anche batocchio
MESSISBUGO Zaffarano zafferano
MESSISBUGO Zafrano zafferano
MESSISBUGO Zaldone dolcetto azimo
MESSISBUGO Zambudello specie di
salsiccia
MESSISBUGO Zangarinello luccio giovane
MESSISBUGO Zanzola piccolo barile
per fare il burro
BARTOLOMEO bartolomeo taeggio
milanese morto il 1573 tratto dal libro "DE L'HUMORE"
BARTOLOMEO Columella scrittore romano
vissuto nel I secolo d.C. ha scritto "DE RE RUSTICA"
BARTOLOMEO Licore liquore liquido
BARTOLOMEO Digesto digeribile
BARTOLOMEO Arguisce denota
BARTOLOMEO Flematici mucosità
umida e fredda
BARTOLOMEO Dioscoride medico greco
vissuto nel I secolo d.C.
BARTOLOMEO Ristrettivo astringente
BARTOLOMEO Costrettiva astringente
BARTOLOMEO Crudità cose indigeste
BARTOLOMEO Grosse gravide
BARTOLOMEO Terrestre denso il contriario
di acquoso
BARTOLOMEO Galeno medico e filosofo
greco vissuto nel II secolo d.C.
BARTOLOMEO Alacquati annacquati
BARTOLOMEO Farico veleno fariaco
di Faro isola dell'Egitto
BARTOLOMEO Litargio protossiro di
piombo
BARTOLOMEO Vin Pucino vino prodotto
nella valle del Timavo famoso anche nell'antichità
BARTOLOMEO Livia Augusta madre dell'imperatore
Tiberio
ROMA IMPERIALE Absinthiatum un vino
trattato con erbe amare
ROMA IMPERIALE Acetaria verdure
crude preparate in insalata con olio e aceto
ROMA IMPERIALE Acratimos tipica
usanza di intingere del pane nel vino puro
ROMA IMPERIALE Adeps lardo fresco
o variamente conservato
ROMA IMPERIALE Adeps suillus lo
strutto
ROMA IMPERIALE Adipata dolcetto
preferito dai ragazzi
ROMA IMPERIALE Ador varietà
di farro coltivata in terreni se non paludosi
ROMA IMPERIALE Aleatum pietanze
popolari insaporite con abbondante aglio
ROMA IMPERIALE Alica sorta di semola,
sia di grano duro che di farro
ROMA IMPERIALE Allantes salsicce
di origine greca.
ROMA IMPERIALE Allec il residuo
di garum
ROMA IMPERIALE Alphiton per i greci
farina di orzo
ROMA IMPERIALE Amidum fecola
ROMA IMPERIALE Analectae avanzi
del pasto che servi e invitati potevano portare a casa
ROMA IMPERIALE Angularis era una
terrina di di forma quadrata che serviva per cuocere vivande alla fiamma
ROMA IMPERIALE Annona organizzazione
controllo delle derrate alimentari
ROMA IMPERIALE Annona salaria controllava
il commercio del sale
ROMA IMPERIALE Aqua mulsa idromele
non alcolico detto anche recens
ROMA IMPERIALE Aquamulsa invetriata
idromele divenuto alcolico a seguito di fermentazione.
ROMA IMPERIALE Ariston letteralmente
in greco il meglio
ROMA IMPERIALE Artolaganum specie
di pizza bianca
ROMA IMPERIALE Artos pane di grano
in greco.
ROMA IMPERIALE Asaratos oikos era
il tipico pavimento della sala da pranzo
ROMA IMPERIALE Askos anfora etrusca
per olio, vino e cereali.
ROMA IMPERIALE Assatura carni arrosto
ROMA IMPERIALE Aspergillum vaso
di forma elegante che conteneva l'acqua per lavarsi le mani
ROMA IMPERIALE Athara nome greco
per la polenta.
ROMA IMPERIALE Authepsa vaso in
cui si versavano, per miscelarli acqua e vino
ROMA IMPERIALE Aviatarum voliera
ROMA IMPERIALE Axungia lardo generalmente
conservato sotto sale
ROMA IMPERIALE Azymus pane senza
lievito
ROMA IMPERIALE Ballotta varietà
di ghianda dolce
ROMA IMPERIALE Bellarium piccola
ghiottoneria servita a fine pasto
ROMA IMPERIALE Bisellium panca a
due posti per la sala da pranzo
ROMA IMPERIALE Buccellatum biscotto
in genere
ROMA IMPERIALE Ciccabina indicava
un recipiente
ROMA IMPERIALE Caccabue pentola
con coperchio in terracotta
ROMA IMPERIALE Calix contenitore
per liquido da bere oppure unità di misura
ROMA IMPERIALE Cantharus calice
dal lungo piede elevato
ROMA IMPERIALE Capis vaso da bere
ROMA IMPERIALE Caroenum tipo di
vino piuttosto leggero che veniva ristretto per circa un terzo tramite
cottura
ROMA IMPERIALE Caseus manu formaggio
pressato a mano di pasta molle
ROMA IMPERIALE Catillus ornatus
preparazione di una pasta chiamata laganae
ROMA IMPERIALE Catinus piatto a
forma tonda piuttosto tondo
ROMA IMPERIALE Caupona modesta trattoria
di campagna per ospitare viandanti, ricchi o poveri
ROMA IMPERIALE Cellarium dispensa
della provviste della casa
ROMA IMPERIALE Cervesia era la birra
fabbricata dai Galli
ROMA IMPERIALE Cibarium farina macinata
in maniera grossolana o anche farina integrale
ROMA IMPERIALE Ciborium un vaso
per bere. Era a forma di calice a lungo piede.
ROMA IMPERIALE Cisternafrigidaria
ghiacciaia (o piccola nevaia) comunque la parte più fresca della
dispensa
ROMA IMPERIALE Clibanus forno portatile
in metallo
ROMA IMPERIALE Cnecos fiore dello
zafferano
ROMA IMPERIALE Coagulom sorta di
yogurt.
ROMA IMPERIALE Cocentum tisana sedativa
a base di semi di papavero e miele.
ROMA IMPERIALE Colum colino
ROMA IMPERIALE Coena cena
ROMA IMPERIALE Coliphium schiacciata
cotta sotto la cenere o anche polpetta di varia composizione.
ROMA IMPERIALE Colymbades olive
conservate in salamoia o in acqua di mare.
ROMA IMPERIALE Commissario era il
prolungamento della coena
ROMA IMPERIALE Concha : una crema
fluida o anche una zuppa di legumi.
ROMA IMPERIALE Concida farinate
di legumi
ROMA IMPERIALE Conditum vino aromatizzato
con spezie.
ROMA IMPERIALE Copadiae fettine
di maiale condite con salsa a base di porri.
ROMA IMPERIALE Coriandratum salsa
base di vino e coriandolo.
ROMA IMPERIALE Costum radice piccante
e aromatica.
ROMA IMPERIALE Crustolarius venditore
ambulante di crostate, dolci e salati.
ROMA IMPERIALE Crustulum era una
piccola crostata fatta per i bambini.
ROMA IMPERIALE Cottabo gioco consistente
nel far schizzare del vino entro una coppa
ROMA IMPERIALE Culina cucina
ROMA IMPERIALE Cullerus otre di
buona capacità per trasporto di vini da viaggi.
ROMA IMPERIALE Cuminatum una salsa
per ostriche e crostacei insaporita con il cumino.
ROMA IMPERIALE Cybium tonno
salato a piccoli pezzi da conservare meno di un anno
ROMA IMPERIALE Cydoneum bibita più
o meno fermentata di succo di mele cotogne.
ROMA IMPERIALE Cyperus radice amara
dall'aroma simile al nardo.
ROMA IMPERIALE Daps anticamente
indicava il sacrificio in onore di un Dio e il pasto sacro
ROMA IMPERIALE Defrutum tipo di
vino cotto ottenuto riducendo per ebollizione il mosto a metà.
ROMA IMPERIALE Dentiscalpium Stuzzicadenti
di legno o anche di metallo pregiato o più spesso di avorio.
ROMA IMPERIALE Depositio barbae
letteralmente abbandono o taglio della barba
ROMA IMPERIALE Derisor era la persona
professionista o dilettante, incaricata di rallegrare
ROMA IMPERIALE Deversorium locale
per riposare e ristorarsi lungo le strade consolari.
ROMA IMPERIALE Dolium grande giara
per contenere il vino
ROMA IMPERIALE Dulcia vini dolci
che la frutta secca e zuccherina che veniva servita a fine pasto.
ROMA IMPERIALE Eleogarum garum con
l'aggiunta di vino e olio d'oliva.
ROMA IMPERIALE Elixa: le
carni di ogni genere che erano state bollite. Questo trattamento era subito
anche dai prodotti conservati o essiccati o
sotto sale. Era un’operazione indispensabile per rendere masticabili certe
carni.
ROMA IMPERIALE Embractum:
nome generico per intingoli, umidi, guazzetti.
ROMA IMPERIALE Encytum: pasticcini
a base di mosto, a forma di spirale e fritti.
ROMA IMPERIALE Epityrum:
piatto a base di olive pestate variamente condite.
ROMA IMPERIALE Epulae: cibi
pronti in genere per pranzi di buon livello.
ROMA IMPERIALE Erneus: budino
cotto a vapore.
ROMA IMPERIALE Far: farro.
Grano duro vestito. Era il cereale più usato dai romani.
ROMA IMPERIALE Farratum:
polenta di farina di farro tipica delle origini di Roma.
ROMA IMPERIALE Farreatio:
una semplice focaccina che veniva distribuita in occasione di libagioni
sacre e persino in occasioni di matrimoni.
ROMA IMPERIALE Ferculum:
vassoio. Ma il termine era usato anche per indicare una portata composta
da varie pietanze.
Ficatum: fegato d’oca che era stata ingrassata con fichi. Una vera e propria
leccornia.
ROMA IMPERIALE Fiscella:
cesta di giunchi o recipiente di legno forato. Vi si metteva la pasta del
formaggio a scolare.
ROMA IMPERIALE Fitilla: una
polenta di farina di miglio.
ROMA IMPERIALE Forum: il
foro o mercato, centro politico e commerciale della città
ROMA IMPERIALE Forum boarium:
mercato dei buoi e delle carni bovine, venne aperto nel 499 a.C.
ROMA IMPERIALE Forum piscarium:
mercato del pesce.
ROMA IMPERIALE Forum suarium:
mercato dei maiali e delle carni suine.
ROMA IMPERIALE Forum vinarium:
mercato del vino.
ROMA IMPERIALE Fruges: sotto
questo nome erano compresi tutti i prodotti della terra, cereali, verdure,
legumi e frutti vari.
ROMA IMPERIALE Frumentum:
indicava, all’inizio, ogni sorta di cereali. Nel V° secolo a.C arrivò
un nuovo cereale (dalla Sicilia o
dall’Africa non si sa bene) quello che appunto fu chiamato frumento o grano.
ROMA IMPERIALE Gabata: una
sorta di scodella che all’origine era in legno e che serviva per minestre,
passati di verdure e carni bollite.
ROMA IMPERIALE Ganea: osteria,
cantina, luogo di ritrovo, ambiguo generalmente frequentato da prostitute
e loro clienti.
ROMA IMPERIALE Garum: una
salsa piccante a base di pesce.
ROMA IMPERIALE Ghirarium:
allevamento di ghiri in recinti con tanto di mura per impedire la fuga
degli animali. A volte pochi
animali erano ingrassati in gabbie o anche in botti con il coperchio. Venivano
nutriti di ghiande e castagne e tenuti al buio.
La loro carne era ritenuta squisita e il prezzo molto elevato, poi passò
di moda.
ROMA IMPERIALE Globos: si
fanno mescolando farina e formaggio e poi si friggono nello strutto, spesso
si serve con del miele.
E’ uno tra i tanti modi di fare pane nel mondo romano.
ROMA IMPERIALE Gurgustium:
bettolaccia.
ROMA IMPERIALE Guris: così
era chiamato il fior di farina dei greci.
ROMA IMPERIALE Gustatio:
l’antipasto nei banchetti. Ricco e abbondante, era a base di preparazioni
dolci,
ma soprattutto di cose pepate per stuzzicare l’appetito. In genere uova,
zucche, verdure, polli ostriche. Si bevevano vini
profumati con aggiunta di miele.
ROMA IMPERIALE Haq: un tipo
di birra prodotta in Egitto.
ROMA IMPERIALE Hesperisma:
dal greco. Una merenda del primo pomeriggio.
ROMA IMPERIALE Hidrogarum:
garum per il rancio dei militari. Veniva diluito con acqua e si aggiungevano
altre spezie.
ROMA IMPERIALE Hidromeli:
bevanda di acqua e miele.
ROMA IMPERIALE Hidromelum:
succo di mele fatto fermentare. L’antenato del sidro.
ROMA IMPERIALE Hipotrimma:
miscuglio di formaggio fresco e non salato con numerosi condimenti erbe
varie, olio e aglio.
ROMA IMPERIALE Hircia: budino
di sangue di caprone.
ROMA IMPERIALE Holus molle:
crema o purea di verdure.
ROMA IMPERIALE Horrea: erano
i magazzini pubblici diderrate alimentari.
ROMA IMPERIALE Hospitium
et Stabulum: ristorante con annesse camere.
ROMA IMPERIALE Hospitium:
ristorante.
ROMA IMPERIALE Impluvium:
vasca situata nel cortile interno e che raccoglieva l’acqua piovana dai
tetti e dalle gronde.
ROMA IMPERIALE Indivia o
intibum: cicoria o indivia.
ROMA IMPERIALE Insula: immobili
da cinque o più piani destinati ad abitazioni. Piccoli appartamenti
per la plebe.
Alla fine dell’impero erano 46.000 contro le 1790 case o ville unifamiliari
dei ricchi.
ROMA IMPERIALE Intrita: zuppa.
ROMA IMPERIALE Inula: pianta
erbacea perenne i cui rizomi erano usati in gastronomia. Era carnosa, ma
amarissima ed acre ed
era pertanto necessaria prepararla usando le radici secche con l’aggiunta
di vino cotto e miele. Ne era ghiottissima la moglie di Augusto,
Livia che ne voleva tutti i giorni. Secondo Plinio, questa lodevole abitudine
le permise di arrivare alla soglia di 86 anni.
ROMA IMPERIALE Isicia: una
specie di polpette, che potevano essere di carne o di pesce, ed erano usate
a volte anche come farcie,
ed occupavano un gran posto nella mensa romana.
ROMA IMPERIALE Isiciarus:
nelle movimentate e affollate vie di Roma era il venditore ambulante di
polpette.
ROMA IMPERIALE Jesur fiacatur:
fegato d’oca ingrassata con i fichi.
ROMA IMPERIALE Jentaculum:
il primo pasto della giornata. Lo si prendeva verso la terza e la quarta
ora, vale a dire
tra le otto e le nove del mattino. Uno schiavo aveva l’obbligo di sorvegliare
la clessidra e di annunciare l’ora del pasto.
Poteva consistere di pane inzuppato el vino, ma anche di formaggi uova
e carne. I bambini dopo questa prima colazione
acquistavano per strada le adipate una sorta di merendine.
ROMA IMPERIALE Lagantum:
fetta di sfoglia fritta e preparata in questo modo: pestare nel mortaio
alcune foglie di lattuga, dopo
averle tritate aggiungere vino, mescolare questo succo alla farina, lasciar
riposare l’impasto per qualche tempo,
aggiungere un poco di grasso di maiale e pepe, impastare di nuovo, appiattire
con un mattarello e tagliare a strisce.
Gettare in olio bollente. Questa ricetta è di Ateneo.
ROMA IMPERIALE Lagona: recipiente
del collo molto stretto che si allargava in alto e munito di un’ansa. Serviva
per versare il vino nei bicchieri.
ROMA IMPERIALE Langola: piatto
di forma ovale.
ROMA IMPERIALE Lanx: grande
piatto rotondo a due anse. Era usato per servire in tavola.
ROMA IMPERIALE Laser: resina
tratta dalla radice di una pianta della famiglia delle ferule. Era considerata
la spezia più importante.
La qualità migliore proveniva dalla città di Cirene in Libia.
Non si sa bene per quale ragione la sua produzione sia poi cessata.
ROMA IMPERIALE Laserata:
le salse a base di laser.
ROMA IMPERIALE Lavatrinae:
i bagni dei locali pubblici.
ROMA IMPERIALE Leporarium:
l’allevamento di lepri. La lepre era una delle selvaggine preferite dai
romani.
Il coniglio invece, che venne importato dall’Iberia invece, era destinato
all’alimentazione dei più poveri.
ROMA IMPERIALE Levisticum:
sedano di monte.
ROMA IMPERIALE Libum: tipo
di pane usato sia come offerta per i rituali, che come ghiottoneria.
ROMA IMPERIALE Liquamem:
la parte più liquida del garum.
ROMA IMPERIALE Lisa: venditore
ambulante di cibi e bevande di vario genere.
ROMA IMPERIALE Lomentum:
genericamente una famiglia di legumi.
ROMA IMPERIALE Lorum: vino
di infima qualità ottenuto macerando vinacce già spremute
in acqua. Non
resisteva per più di tre mesi ed era destinato agli schiavi e agli
addetti ai lavori pesanti.
ROMA IMPERIALE Lucanica:
salsiccia condita della Lucania. Poi per estensione fu il nome di ogni
salsiccia.
ROMA IMPERIALE Lustratio:
dopo la prima mensa i convitati erano soliti detergersi le mani e il volto.
ROMA IMPERIALE Magirus: era
il cuoco quando ancora ricopriva praticamente tre incarichi: di macellaio,
di sacrificatore e di cuoco.
ROMA IMPERIALE Magister bibendi:
o anche ex convivi, nel dopocena veniva solitamente estratta a sorte fra
gli invitati la persona che
avrebbe dovuto sovrintendere al buon funzionamento della serata controllando
le aggiunte di acqua ai vari vini e il numero
dei bicchieri che i commensali potevano vuotare.
ROMA IMPERIALE Malobratum:
olio aromatico di origine indiana.
ROMA IMPERIALE Mansiones:
ristoranti, alberghi dotati anche di cambio di cavalli. Erano situati lungo
le strade consolari.
ROMA IMPERIALE Mantela: tovaglia.
ROMA IMPERIALE Mappa: tovaglia.
ROMA IMPERIALE Mattae: erano
stuzzichini di vario tipo, salati e conditi con spezie varie. Venivano
serviti dopo una cena per accompagnare le varie libagioni.
ROMA IMPERIALE Maza: focaccia
impastata a base di farina d’orzo.
ROMA IMPERIALE Mazonomus:
nome derivato dal greco per indicare un grande vassoio ovale sul quale
si servivano e tagliavano carni e focacce.
ROMA IMPERIALE Melandrya:
trance disseccate di tonno.
ROMA IMPERIALE Melca: latte
inacidito con aceto e insaporendo con erbe aromatiche e cipolla.
ROMA IMPERIALE Mella: bibita
ottenuta immergendo in acqua i favi.
ROMA IMPERIALE Mensa: tavola
a forma rotonda.
ROMA IMPERIALE Mensa escalia:
tavola per le pietanze situata nella stanza del triclinio
ROMA IMPERIALE Mensa pomorum:
tavola per esporre la frutta
ROMA IMPERIALE Mensa prima:
corrispondeva tutte quelle portate della prima parte del banchetto
che venivano servite dopo gli antipasti
ROMA IMPERIALE Mensa secunda:
corrispondeva alle portate finali
ROMA IMPERIALE Mensa vinaria:
tavola delle bevande
ROMA IMPERIALE Minutal: piatto
composto da piccoli pezzi di carne o da polpette, anche, sorta di spezzatino
ROMA IMPERIALE Moretum: focaccia
di formaggio ed erbe aromatiche lavorata con fior di farina e cotta sulla
piastra. Piatto molto amato da Virgilio.
ROMA IMPERIALE Mulsum: vino
mielato.
ROMA IMPERIALE Murina: vino
secondario ottenuto da vinacce, e acqua e aggiunta di vincotto.
ROMA IMPERIALE Mustaceum:
pasticcino ottenuto impastando farina e mosto.
ROMA IMPERIALE Mutationes:
posti di ristoro con cambio di cavalli.
ROMA IMPERIALE Myrtarum:
si diceva di vino o carne che fossero preparati con uso di mirto.
ROMA IMPERIALE Nomenclator:
era lo schiavo che accompagnava il padrone in viaggio o ai banchetti e
lo assisteva nei
suoi inviti con il compito di ricordare il nome di tutte le persone con
cui si era venuti in contatto e di assegnare i posti a tavola.
ROMA IMPERIALE Oenogarum:
garum con ulteriore aggiunta di vino.
ROMA IMPERIALE Oenopolium:
locale adibito alla vendita di vino ed acqua calda.
ROMA IMPERIALE Ofella: una
sorta di polpetta.
ROMA IMPERIALE Oleum acerbum:
olio ricavato da olive cadute e diventate nere
ROMA IMPERIALE Oleum aestivum:
olio ricavato da olive verdi (mature)
ROMA IMPERIALE Oleum sequens:
olio di seconda spremitura
ROMA IMPERIALE Olei flos:
fiore di olio, prima spremitura molto leggera.
ROMA IMPERIALE Oleum omphacium:
era considerato l’olio migliore, veniva preparato con olive maturate perfettamente
e accuratamente selezionate.
ROMA IMPERIALE Oporotheca:
locale fresco per conservare la frutta.
ROMA IMPERIALE Opsonator:
l’incaricato per fare gli acquisti della mensa.
ROMA IMPERIALE Ova matura:
(detta anche elixa) uova sode, bollite o cotte su una tegola rovente.
ROMA IMPERIALE Ova mollia:
(o hapala) uova non completamente cotte.
ROMA IMPERIALE Ova sorbilia:
uova crude.
ROMA IMPERIALE Oximilus:
aceto con miele, sale marino e acqua; di origine greca.
ROMA IMPERIALE Panis: pane
in genere, dalle origini all’impero Roma conobbe diverse qualità
di pane; generalmente
il pane comune era distribuito gratuitamente.
ROMA IMPERIALE Panis autopirus:
pane scuro con farina non setacciata.
ROMA IMPERIALE Panis artopticus:
fatto in casa e cotto sotto un testo.
ROMA IMPERIALE Panis bucellatos:
un tipo di biscotto.
ROMA IMPERIALE Panis fiscalis:
di qualità ordinaria e venduto al prezzo fissato dall’annona.
ROMA IMPERIALE Panis focaceus:
grossa focaccia cotta sotto la cenere.
ROMA IMPERIALE Panis furnaceus:
pane cotto al forno.
ROMA IMPERIALE Panis fusfureus:
il più scadente di tutti, ma era solo per i cani.
ROMA IMPERIALE Panis gradilis:
il meno buono, destinato alla distribuzione gratuita.
ROMA IMPERIALE Panis militaris
castrensis: destinato ai reparti dell’esercito. Aveva la forma di una galletta
allungata e si prestava ad una lunga conservazione.
ROMA IMPERIALE Panis nauticus:
pane destinato agli equipaggi delle navi.
ROMA IMPERIALE Panis Picenus:
alla farina era mescolata una piccola quantità d’argilla che lo
conservava più a lungo, ma lo rendeva estremamente duro.
ROMA IMPERIALE Panis silingenus:
fatto con fior di farina.
ROMA IMPERIALE Paropsides:
funzionario addetto alla distribuzione del sale e della legna per gli accampamenti
dei soldati che
percorrevano le grandi strade romane. Le merci erano conservate in rifugi.
ROMA IMPERIALE Patella: piatto
rotondo su cui si disponevano le offerte per gli dei della casa.
ROMA IMPERIALE Patina: padella
per cuocere le uova.
ROMA IMPERIALE Patina solearum:
un tortino a base di sogliole.
ROMA IMPERIALE Pecus: inizialmente
bestiame a cui era attribuita un’enorme importanza e che in mancanza della
moneta serviva come unità
di valore negli scambi.
ROMA IMPERIALE Pecunia: deriva
da pecus e indica il denaro in genere.
ROMA IMPERIALE Pernae: i
prosciutti.
ROMA IMPERIALE Phiala: era
una coppa piuttosto bassa, talvolta con piccoli manici, usata per bere
il vino a tavola.
ROMA IMPERIALE Pistor: fornaio.
ROMA IMPERIALE Piperatum:
vino, ma anche aceto, aromatizzato con pepe.
ROMA IMPERIALE Pittacium:
una specie di etichetta attaccata all’anfora che portava l’indicazione
del vino e l’anno in cui era stato messo nell’anfora.
La data era indicata con il nome del console in carica in quell’anno.
ROMA IMPERIALE Placenta:
pane preparato con più impasti in modo che al taglio risultasse
a mosaico.
ROMA IMPERIALE Polenta: sia
di farina che farinata d’orzo.
ROMA IMPERIALE Polenta caseata:
farinata d’orzo con formaggio.
ROMA IMPERIALE Popina; trattoria.
ROMA IMPERIALE Porcus troianus:
maialetto cotto intero e ripieno a sorpresa.
ROMA IMPERIALE Posca: bevanda
diffusa tra i contadini, i soldati e chi lavorava sotto il sole cocente;
una sorta di mistura di acqua e aceto.
ROMA IMPERIALE Potorium:
un vaso per bere.
ROMA IMPERIALE Promulsis:
antipasto.
ROMA IMPERIALE Propomum:
vini, amari.
ROMA IMPERIALE Pulmentum:
farinata o minestra.
ROMA IMPERIALE Puls: polenta
ROMA IMPERIALE Puls punica:
una polenta che si preparava a Cartagine, fatta conoscere a Roma da Catone.
ROMA IMPERIALE Pultarius:
pentola con manico, rotonda e fonda.
ROMA IMPERIALE Pulticula:
minestra.
ROMA IMPERIALE Pultiphagonides:
mangiatori di cereali o polenta.
ROMA IMPERIALE Pulvinarium:
piccolo triclinio su cui venivano adagiate le statue degli dei che proteggevano
la mensa e i cibi.
ROMA IMPERIALE Repotium:
dopo la cerimonia nuziale si era invitati ad un banchetto nella casa della
sposa e il giorno dopo nella casa dello sposo,
quest’ultimo era detto repotium.
ROMA IMPERIALE Retiaculum:
significa grata, ma nell’uso popolare indicava la griglia o lo spiedo su
cui si cuocevano gli agnelli.
ROMA IMPERIALE Rosatum: vino
trattato con petali di rose.
ROMA IMPERIALE Sal: sale
in genere.
ROMA IMPERIALE Sal candidus:
sale sbiancato.
ROMA IMPERIALE Salgama: cibi
conservati in salamoia.
ROMA IMPERIALE Sal niger:
sale grezzo.
ROMA IMPERIALE Sal popularis:
sale comune fornito dalle saline.
ROMA IMPERIALE Sals romaniensis
ROMA IMPERIALE molitus: sale
romano macinato.
ROMA IMPERIALE Salsa muriatica:
pesci conservati sotto sale.
ROMA IMPERIALE Sampsa: pasta
di olive.
ROMA IMPERIALE Sanguiculus:
sanguinaccio.
ROMA IMPERIALE Sapa: altro
tipo di vino cotto.
ROMA IMPERIALE Savillum:
budino di formaggio fresco ricoperto di miele.
ROMA IMPERIALE Scissores:
i servi incaricati di tagliare le carni portate in tavola.
ROMA IMPERIALE Scriblita:
una torta rustica al formaggio.
ROMA IMPERIALE Sebulones:
suonatori di flauto che rallegravano con la loro musica i banchetti. Usanza
derivata dagli etruschi.
ROMA IMPERIALE Sedilila:
panchetto di legno per la sala da pranzo.
ROMA IMPERIALE Sella: altro
nome del panchetto per il tavolo da pranzo.
ROMA IMPERIALE Sellisternium:
banchetto sotto la protezione delle dee le cui statue erano poste su cuscini
in posizione sdraiata.
ROMA IMPERIALE Sigillaria:
tipo di doni distribuiti a fine pasto. I sigillari erano statuette di argilla
da regalare solo l’ultimo giorno delle feste saturnali.
ROMA IMPERIALE Simpulum:
mestolo.
ROMA IMPERIALE Spira: dolcetto.
ROMA IMPERIALE Sportula:
il cliente ogni giorno si recava a visitare il suo dominus (protettore)
il quale gli faceva dono di una borsa piena di cibarie, la
ROMA IMPERIALE sportula.
ROMA IMPERIALE Subsellium:
panca ad un posto.
ROMA IMPERIALE Taberna: osteria.
ROMA IMPERIALE Tabernaculum:
chiosco per la vendita di alimenti.
ROMA IMPERIALE Tablinum:
sala da pranzo.
ROMA IMPERIALE Tabula lusoria:
lista delle vivande da servire.
ROMA IMPERIALE Taricus: pesce
salato proveniente dal Danubio e dal Dniepr per lo più conservato
in barili.
ROMA IMPERIALE Tementum:
così era chiamato il vino nella Roma arcaica.
ROMA IMPERIALE Terfetia:
tartufo libico di scarso valore.
ROMA IMPERIALE Tergilla:
cotica.
ROMA IMPERIALE Testum: forno
di coccio a forma di vaso.
ROMA IMPERIALE Thermopolium:
rivendita di vini e d’acqua bollente.
ROMA IMPERIALE Tibicinus:
suonatore di flauto che si esibiva in occasione della preparazione rituale
dei crateri di vino.
ROMA IMPERIALE Tracta: sfoglia
di acqua e farina.
ROMA IMPERIALE Triclinium:
letto da tavola a tre posti che consentiva di mangiare stando sdraiati;
poi il termine assunse significato di sala da pranzo.
ROMA IMPERIALE Trineton:
zuppa greca con latte pane e vino.
ROMA IMPERIALE Triticum:
cereale, farro.
ROMA IMPERIALE Triticum durum:
grano duro a chicchi nudi.
ROMA IMPERIALE Triticum vulgare:
grano tenero.
ROMA IMPERIALE Tuccetta:
salsicce.
ROMA IMPERIALE Vesperna:
rapida e frugale merenda all’ora del tramonto.
ROMA IMPERIALE Visceratio:
distribuzione gratuita o a prezzi calmierati, di carne al popolo.
Glossolario di terminologia medievale in inglese
Abaten -
diminish.
Neologismi assatio - (deverb. < assare),
abbrustolimento, tostatura, 23.
Varianti grafiche abitans - (cl. habitans), 105.
A-boue
- on top.
A-bought
- about.
Aboutze
- about; in some recipes it means "all aaround the edge," where the lid
meets the pot.
A-bouwe
- on top.
Abouwyn
- on top.
Abouyn
- on top.
Abowe -
on top.
Abrode
- broadly, i.e. flat.
A-brode
- abroad; "Al a-brode" means "all over tthe surface."
Acorde
- blend.
Ad faciendum
- to make.
Adoun -
down (off the fire).
A-doun
- down (off the fire).
A-downe
- down (off the fire).
Adres -
arrange for serving.
Adresse(d)
- arrange for serving.
A-force
- reinforce, strengthen. It is the same word as "farce," meaning to stuff,
and
somehow the word came to also mean the adding of additional bulk to a recipe.
A-forsyd
- reinforced; padded out.
Aftere
- after.
Aftere
þat - in proportion to what.
Aftermelk
- milk made with ground nuts which have been strained from a "first milk."
Aeyn -
again.
Aein
in.
Ah - but.
Al - all.
Al þat
- until.
Alay -
allay; mix; weaken; dilute; sometimes means to "stretch" (increase quantity)
as in the watering of soup or padding out of meatballs with bread crumbs;
also means
to season.
Alegur
- malt vinegar.
Alepeurre
- oil pepper.
Alich -
alike.
Alkenade
- alkanet; red dye made from the root off a plant so named (or "orcanet");
a member of the bugloss family.
Alkenet
- red dye made from the root of a plant so named (or "orcanet"); a member
of the bugloss family.
Alkyn -
all kinds, various.
Allemaundys
- almonds.
Almandys
- almonds.
Almaun
- almond.
Almaund
mylke - ground almonds mixed with broth, water, or other liquid.
Almaunde(s)
- almond(s).
Almaundis
- almonds.
Almaundys
- almonds.
Almayne
- Germany; often gets confused with "almmonds."
Almaynne
- Germany; often gets confused with "almmonds."
Almondes
- almonds.
Almoundis-
almonds.
Aloes -
stuffed meat rolls, resembling "veal birds."
Aloh -
although.
Alows -
corruption of French aloyaux, which were short ribs.
Als - as.
Alye- allay;
mix; weaken; dilute; sometimes means to "stretch" (increase quantity)
as in the watering of soup or padding out of meatballs with bread crumbs;
also means
to season.
Amnidoun
- wheat starch, used to thicken sauces. Gerard reports that a type of spelt
called Triticeum Amyleum, Amyleum Frumentum, or starch corn, was grown
for just
this purpose.
Amodyn(e)
- wheat starch, used to thicken sauces. Gerard reports that a type of spelt
called Triticeum Amyleum, Amyleum Frumentum, or starch corn, was grown
for just
this purpose.
Amole -
apple.
Amydon
- wheat starch, used to thicken sauces. Gerard reports that a type of spelt
called Triticeum Amyleum, Amyleum Frumentum, or starch corn, was grown
for just
this purpose.
An - almost
always means "and."
And - sometimes
can mean "if."
Aneys;
Anys; Anyse - anise; aniseed.
Angeylles;
angoyles - eels.
Anneys-
anise; aniseed.
Anoon -
at once, in due course.
Anys -
anise; aniseed.
Anys in
comfyte or confite - anise preserved in sugar.
Anyse -
anise; aniseed.
Aplyn -
apples.
Appeltre
- apple tree.
Appleen
- apples.
Applys
- apples.
Appyl -
apple.
Aqua ardaunt
- spirits, brandy, or aqua vite; distillled spirits.
Aqua ardente
- spirits, brandy, or aqua vite; distillled spirits.
Aquapatys
- garlic boiled in water and oil.>
Aray -
dress, cook.
Archayne
- alkanet; red dye made from the root off a plant so named (or "orcanet");
a member of the bugloss family.
Askes -
ashes.
Armed -
lard.
Arn - be.
A-ryse
- rise, raise (as bread).
A-rysith
- rises.
Asay -
test.
Assone
- as soon.
Aster -
Easter.
Atte -
at, at the.
Atyre -
dress, prepare.
Auance
- avens, an herb.
Auter -
other.
Autre -
other.
Axit -
requires.
Ayen -
again.
Aymers
- embers.
Ayren -
egg.
Aysell
- vinegar, usually cider vinegar.>
A-zen -
again.
Azenward
- once more.
Bakyn -
baked; baking.
Bastard
- a sweet wine of the time.
Bater;
Batur; Bature - batter.
Be - by.
Ben - is,
or are.
Bene koddys
- bean pods.
Beofe -
beef.
Bere -
bear.
Berme -
yeast.
Beste -
(noun) animal, beast; (adjective) best.
Bitore;
Bitour - bittern.
Bladys
- leaves.
Blake -
black.
Blake sugre
- black sugar (Spanich licorice juice).<
Blanche
pouder; Blank powder; Blawnche pouder - a mixture of powdered cinnamon,
ginger, and nutmeg, with variations.
Blode -
(noun) blood; (verb) bleed.
Bokenade
- potage or stew.
Boll; Bolle
- bowl.
Borage
- a European herb.
Borde -
board; sometimes cutting board.
Boter(e)
- butter.
Botmon
- bottom.
Bottes;
Buttes - butts (buttocks).
Brawn -
flesh; originally just the lean, dark muscle meat, but in Medieval recipes
the
word is not always used in this specific sense.
Bray -
pound; rub; grind.
Bred(e)
- bread; sometimes means "breadth" (thicckness).
Brennyd
- burnt.
Brennyng
- burning.
Brewis
- bread soaked in roast drippings, brothh, gravy, etc.
Briddes
- birds.
Brinkes
- edges.
Brocche;
Broche - broach; roasting spit.
Bruet;
Bruette - a sauce or stew.
Bryddys
- birds.
Bryth -
bright.
Burage
- borage.
Buttys
- butts (buttocks).
Byn - is,
or are.
By-neþe
- beneath.
Bytour
- bittern.
Caboges
- cabbages.
Cacche
- catch, as to stick to the bottom of thhe pan.
Calues;
Caluys; Calvis - calves; calves
Canel;
Canell; Canelle - cinnamon.
Caste -
add.
Caudel;
Cawdelle - caudle.
Ceson -
season.
Chaffre;
Chaffer - chauffer, a vat or pot for French-frying.
Charde
quynce - quince "meat."
Chare -
flesh; meat (of fruits, nuts, etc.). From French chair.
Chargeaunt
- thick.
Chargere;
Chargeour - charger; large dish.
Chaudon;
Chawdewyn; Chawd-wyne - chawdron, derived from the same word as
"chowder": chaudière, a kettle, pot, caldron; it refers to dishes
composed of or built
around the viscera of fowl or animals.
Chek -
chicken.
Chepis
- sheep's.
Chewette
- chewet, a kind of pie, originally madee with chopped meat or fish.
Chyrioun;
Chryis; Chyryoun - cherries.
Cipris
- Cypris; sugar of Cypris.
Clarefied
- clarified.
Clen; Clene
- clean; also means very or quite.
Cleue -
cleave, adhere.
Cleuyng
- sticking, cleaving.
Cloue -
clove.
Clouen
- cloven.
Clouys;
Clowes; Clowys - cloves.
Clowtys
- clotted.
Codlynd;
Codlyng - hake (fish).
Coffyn;
Cofyn; Cofyne; Cofynne - bottom crust of a pie or tart; pasty mould.
Coleys
- French coulis, a strained soup.>
Colous;
Colys - coals.
Comade;
Commade - mixture.
Comfyte
- preserved in sugar.
Commelyche
- comely, seemly.
Composte
- compote.
Comyn -
cumin seed.
Congere
- congeree, a conger eel.
Connynges;
Conygys - conings, coneys (rabbits).
Cora(u)nce;
Corauns - currants.
Corys -
cores.
Costardys
- costards, an English variety of apple..
Costmary
- an herb; alecost is another name for iit.
Couche;
Cowche - lay.
Courance
- currants.
Creme -
a syrupy confection.
Crodde;
Crudde - (verb) curdle; (noun) curd.
Croddis;
Croddys - curds.
Cromes;
Crome(z); Cromys - crumbs.
Cromyd
- crumbled.
Cruddis;
Cruddys - curds.
Crustade
- pie.
Culpe -
cut in thick slices.
Curnylles
- kernels; nutmeats.
Custard
- crustade.
Daryoles
- darioles, which were meat tarts.
Dedyst
- did.
Defaut;
Defaute; Defawte - default.
Departe
- serve in conjunction with.
Departyd
- to be served in conjunction with.
Dewte on
þe eggys - moiston the edges, to moiston and press edges together
to seal them.
Deye -
die.
Dight -
dress.
Diteyne
- dittany.
Diuerse
- divers; various.
Do - add
("do ther-to"); place, put, set ("do it on a potte," etc.).
Don - do.
Dore -
glaze.
Dore hem
sum - glaze some of them.
Dorre;
Dorroy; Dorry - corruption of French du roi: the king's.
Doucet;
Dowcet - sweetish.
Doucettes
- little sweets.
Douste
- dust.
Dow - dough.
Dowcettys
- little sweets.
Draf -
lees; dregs.
Draw -
to temper, blend, etc.
Drawe -
menas to both eviscerate and to "draw" through a strainer.
Dregge
- dredge.
Dresse
- to take to the table.
Dressoure
- serving.
Dressyste
- serve; "whan þou dressyste" meanns "when you serve it."
Droppings
- drippings.
Dubbatte
- corruption of the French jus batarde, juice flavored with bastard, a
sweet
Spanish wine.
Eggys -
edges.
Egredouncye
- sour-sweet; corruption of French aigreedoux.
Eier -
air.
Elys -
eels.
Endelonge;
Enlonge - along.
Endore(d
) - glaze(d); literally, gild(ed).
Entrayle
- entrail.
Eron -
eggs.
Erþen;
Erþyn; Erthen - earthenware.
Eue - eve;
"ouer eue" is overnight.
Euelong
- oblong.
Euer -
ever.
Euery(ch)
- each (one).
Euyne -
evenly; in some cases, fully or done.
Eyren;
Eyron; Eyroun - eggs.
Eysel -
eisel, verjuice, or vinegar, usually cider vinegar.
Faire -
see Fayre.
Farce -
stuff.
Farced;
Farcyd; Farsed - stuffed.
Farsure
- forcemeat; meat chopped fine and highlly seasoned and used as stuffing,
or
served alone; it also means "mixture". "Make þin farsure" (make thy
mixture)
means to put the ingredients together.
Farsyng
- stuffing; sauce.
Fayre -
clean; nice; fairly good; fairly large; moderate-sized; pretty; fresh;
etc.
Feel -
veal.
Fere -
"in fere" means "y-fere:" together.
Fethur;
Feþer - feather, often used as a glazing brush; the quill-end was
also used as
a cutting device.
Ffarced
- stuffed.
Flatte
- flat.
Fle - flay,
take the skin off.
Floryssche
- garnish.
Flos campy
flour - floscampy is a small red wildflower.
Floures
of ye rede vyne - flower of wine is a scum of yeast fungi that forms on
top of
wine during fermantation and which is very rich in food values.
Foil -
leaf.
For - for
fear of.
Forced;
Forcyd - reinforced, other things added.
Forde faute
of - for defaute of; lacking.
Forlonge
- furlong; the length of time it takes tto go a furlong.
Fort -
strong(ly), tight(ly).
Forther;
Forthyr - forward; the front half.
For þe
schullys - on account of the pieces of the shell.
Foyle -
foil (leaf).
Fraied
- fried; rendered.
Fullyche
- fully.
Fuyre -
fire.
Fygeye
- a figgy confection.
Fyngerys
- fingers; sometimes a form of measuremeent.
Fysdaye;
Fyssday; Fysshday - fish day.
Gadur - gather.
Galentyne;
Galyntyne - galantine, a dish of cold boiled- boned meat. Sauce
Galentyne would
be served with it.
Galyngale
- galangal, or galingale, a seasoning maade from Cypress root.
Garbage;
Garbagys - giblets; viscera.
Gedyr -
gather.
Gentyle
- noble.
Gobet -
(noun) piece; (verb) cut into pieces.
Gobettis;
Gobettys - pieces.
Gobouns
- gobbets, pieces, lumps.
Goce; Gos
- goose.
Golet(t)
- gullet.
Gornard
- gurnard, a fish.
Grauey;
Graueye; grauy - gravy.
Graynys
of parise or perys - grains of paradise; however, some scholars say this
is
actually plain pear seeds, or ground-up dried pears.
Graynys
of pome-garnad - pomegranate seeds, or sometimes ground-up dried whole
pomegranates.
Gredyl
- griddle.
Grete reysouns
- great raisins, i.e. grape raisins, nott currants.
Grwel;
Grwele - gruel.
Gutte -
gut; pouch.
Guttys
- intestines.
Gysers;
Gysowrys - gizzards.
ere - year.
et - it
all.
.if - if;
give.
.olkys - yolks.
Hagas - haggis.
Hak(ke)
- chop.
Halvyndele
- "þe halvyndele" means "half of iit."
Ham - them.
Harde -
(verb) harden; (adjective) hard.
Hardyd
- hardened.
Haf - lift
(heave).
Heile -
cover.
Helyd -
covered.
Hem - it;
them.
Hery of
bonys - hairy with bones.
Hete -
heat; heat it up.
Heued(e);
Hued(e) - head.
Hew; Hewe
- chop.
Him - his.
His - is.
Hogepotte
- hodgepodge; hotchpot, a stew of variouus ingredients.
Hol(e);
Hoole - whole.
Holys -
hulls.
Hool -
hole.
Howhys
- hoofs.
Hure -
her.
Hwyte -
white.
Ioissh
- juice.
Isoppe
- hyssop.
Iunte -
joint.
Ius - juice.
Kede -
kid.
Kele -
cool.
Kepe -
keep. "Lat a man euermore kepe it" means "have someone watch it
constantly."
Kerf; Kerue
- cut; carve.
Keure -
cover. In the case of a pie, it means to put on the top crust.
Knytte
- tie.
Koddys
- pods.
Kouere
hit forth, thou wil it note - take care to cover it right.
Kreme;
Kryme - crumble.
Kyt(te)
- cut.
Kyttest
- cuttest.
Kyttyng
- cutting.
Kyuere
- cover.
Lat; Late;
Lete - let.
Laumbere
- amber.
Leche -
(noun & verb); slice. Plural of noun: leches, lechys. In recipe titles,
"leche"
means "for slicing," "to be served in slices."
Lechyd
- sliced.
Led(e)
- lid; top crust of pie or tart. Plural:: ledys.
Lemys -
limbs.
Lenge -
ling (fish).
Lenton;
Lentyn - Lent.
Lenyn -
linin.
Lere -
empty.
Lese -
pick.
Lessh -
slice.
Let; Lethe
- corruption of French lait: milk.
Leuys;
Levis - leaves.
Ley(e)
- lees of wine.
Lyt - light,
small.
Licour(e)
- liquor, in this case the liquid resultting from boiling something.
Lippe -
lip; lower half of the beak.
Lire -
sauce.
Loches
- loaches, a freshwater fish similar to a catfish.
Lopstere
- lobster.
Lordys
- lord's. "Gode lordys mete" means "foodd fit for a lord."
Lory -
a corruption of a word that is now "larded" and meant "with other things
added."
Losinges
- long thin strips.
Luce -
a full-grown pike (fish).
Lumbarde
- of Lombardy.
Lust -
wish.
Ly; Lye
- allay; see A-lay.
Lycoure;
Lycowr; Lykoure - liquor.
Lydde -
lid, top crust.
Lyid -
allayed; seasoned.
Lykey -
like.
Lyte -
little.
Lyuer -
liver. Plural: lyuers, lyuerys.
Malmens
- minced; teased small.
Malves;
Malwys - mallows.
Marbyl(le)
- marbled; varigated in color.
Marew;
Marow; Marw; Marwe; Mary - marrow.
Maumenye
- minced.
Mawe -
stomach. Plural: mawys.
Medel;
Medle; Melle - mix.
Mene -
this translates as "mean," but the meaning is actually "half-way between."
Menge -
mix.
Merow;
Merw - marrow.
Mery-bonys
- marrow bones.
Messe -
serve.
Mete -
meat, but not necessarily flesh (nut meat, for example); also means meal
or dinner.
Mille -
mix.
Milwel
- mulvel (fish).
Morwe -
morrow, the next day.
Mossellys
- morsels.
Most -
must.
Motoun;
Motton - mutton.
Mowþe
- mouth.
Moyle -
soft.
Muse -
mousse.
Myce(d)
- minced.
Myt(e)
- might; mayest.
Mythty
- strong, mighty.
Mylke of
Almaudys - almond milk.
Myntes
- mint leaves.
Mythyt
- strong, mighty.
Namely
- especially.
Nauell
- navel.
Nesh; Nessh;
Nesshe; Neysshe - soft.
Neþer
- nether, lower.
Noght;
Not - not.
Notemygge
- nutmegs.
Noteye
- nutty.
Noþer
- nor.
Notys -
nuts.
Nygh -
near; nigh.
Nyt - night(s).
Nym(e)
- take.
Obleies
- obleys, sacramental wafers.
Of - of;
off.
On - in;
on; one.
Onys -
once.
Or - ere;
till.
Oþer
- other; or else.
Oueretwarde
- crossways.
Ouer-wewyd
- too wet.
Paast(e)
- pastry.
Pare -
parings.
Pare -
Paris.
Parise
- see Granys of Parise.
Party(e)
- part; portion.
Parys -
the herb Paris, also called "true-love."
Paynemayn;
Paynmain - corruption of Old French pain demaine: bread of the manor,
lordly bread, the finest white bread.
Peiouns
- pigeons.
Pele -
a baker's peel, the long pole with a shovel-like end used for putting bread
loaves into and out of ovens.
Peletre - pellitory
(thyme).
Pelettys
- pellets.
Pelys -
of the peel: see Pele.
Peny -
penny; a "peny brede" (a penny's breadth), the thickness of a penny, was
a form of measurement.
Pepyn -
the sprouting part of a pea.
Peraise
- Paris.
Perbuille
- parboil.
Perchys
- perch (fish).
Pere -
pear; Pere Wardonys - Warden pears.
Pernollys
- loaves.
Perpir
- pepper.
Pery -
pears.
Perys -
pears.
Pesyn -
peas (dried).
Peuerade
- pepper sauce.
Pike -
(verb) pick; (noun) pike (fish).
Piper -
pepper.
Plante
- stick; pit.
Plays -
plaice (fish).
Plom -
plump.
Plouer;
Plouere - pulver.
Poche -
poach.
Polettys
- pullets.
Pome-garnad
- pomegranate.
Pommys;
Pompys - meatballs.
Potage;
Pottage - a soup or a thick blended dish.
Pott; Potte
- pot.
Pottel
- pottle (two quarts).
Pouder;
Poudere; Poudre; Powper - powder; often used as a term for spice.
Poumes;
Pumpes - meatballs.
Pounde
- pound; pounded.
Pour -
for.
Powajes
- porridge.
Poynant;
Poynaunt - piquant with vinegar or other sour flavoring.
Poynte
- (verb) sharpen (the taste); (noun) poiint: "in all poyntes" means "in
every respect."
Prik; Prycke
- skewer.
Prune -
prunes.
Pryk(ke)
- prick.
Pul; Pull;
Pulle - pluck.
Pumpes
- meatballs.
Pur - for.
Purpays;
Purpaysse - porpoise.
Pye - pies.
Pyke -
pick.
Pylle -
peel.
Pyn - peg.
Pyne; Pynes;
Pynys - pinenuts; sometimes pepper pines (whole peppercorns).
Quibbes;
Quybibes; Quybibys; Quybybis - cubebs, a spice related to pepper.
Quyk -
alive.
Quyschons
- buttocks.
Rede -
red.
Reke -
reek (heat over coals).
Ren(ne)
- run.
Rennyn(g)
- running, runny.
Resons;
Reysons; Reysyns - raisins.
Rew - row.
Rezge -
ray (fish).
Rit so
- right so, i.e. another way of doing itt.
Rissheshewes;
Risshews; Risshshewes - rissoles.
Roddys
ende - the end of a stick or rod.
Rosty -
roast.
Rosys -
roses.
Rous -
ruddy.
Rove -
roof.
Roysonys
- raisins.
Ryal; Ryalle
- royal, as in fit for a king.
Ryt - right.
Ryse -
raise.
Ryth -
right.
Saake - sauce.
Saue -
save; except.
Sauerey
- savory.
Saunderys;
Saundres; Sawnderys; Sawndres - sandalwood spice.
Schale;
Schulle - shell.
Schap -
shape.
Schoppe
- chop.
Schouyl
- shovel.
Schullys
- shells or pieces of shells.
Screde
- fragment; to fragment, i.e. to cut, diivide, separate, make into pieces,
etc.
Sefe -
sieve.
Selue -
self.
Sene; Seyn
- visible, seen.
Serge -
sift.
Serue -
serve.
Seruyst(e)
- servest.
Seth; Sethe;
Seþe - seethe, boil, cook.
Seþin
- boiled; boiling.
Sew(e)
- sew, a Middle English word referring tto a broth or liquid ranging from
juice through gravy to stew.
Shere -
cut.
Sith -
seethe, boil, cook.
Skluce;
Schlus - resulting mixture; end product.
Skore -
scour.
Slake -
lukewarm.
Sle(e)
- slay.
Slepyr
- slippery.
Smyte -
chop.
Snyte -
snipe.
Sode -
boiled; soaked (the salt out).
Soperys
- suppers.
Soppes;
Soppis; Soppys - sops, pieces of bread "sopped" in roast drippings, broth,
wine, & juices of any kind.
Sothe;
Soþe; Soþin; Sothyn - boiled, cokked.
Soundys
- sounds, the swimming bladders of codfiish or plaice.
Span -
the width of a spread hand.
Spyneye
- thorny, spiney.
Spyte -
spit, for roasting.
Stampe
- grind.
Steke -
stick.
Stere -
stir.
Stokefysshe;
Stokfysshe - stockfish, usually salted and dried codfish.
Stone wil
by clowes, and by sugre - has enough cloves and sugar.
Stoding;
Stondyng; Stondynge - standing; stiff enough to stand up in the pot or
plate.
Stoppe
- stuff; seal.
Straw;
Strawe - strew; sprinkle; scatter.
Stryke
- scrape.
Stuf -
previously mentioned ingredients.
Stuffe
of þe Porke - the pork part of the recipe.
Stuffur
- ingredients used for stuffing.
Sture;
Styre; Styrre - stir.
Sumdele;
Sum-what; Sumwhat - somewhat.
Svette;
Swette - suet.
Swenge
- stir or beat.
Swete -
sweet; also means suet.
Swynys
- swine's.
Syth -
great deal.
Sylt -
salt.
Syluer
- silver.
Tage
- take.
Tayle -
vent.
Taylid
- cut up.
Tele -
teal.
Temper;
Tempere - mix; season.
Tenchys
- tench (fish).
Tese -
shred small (tease).
Tesyd -
shredded small.
Thorgh
- through.
Throte
boll - gullet; Adam's apple.
Thyn; Thyne
- thine; as an adjective, it means "thinn."
To-broke
- broken.
To-choppe
- chop together.
To-choppyd
- chopped together.
To-falle
- disintegrate; fall together.
Tolle;
Toyle - rub.
Toenst
- against.
Trappe
- a type of pan.
Trayne;
Treyne - train, a series of connected things.
Tre(en)
- wood(en).
Trounde
- trundle; a round shape.
Try(id)
- separated; sifted.
Þin(e)
- thine.
Þinne
- thin.
Þorw;
Þorwe - through.
Þrifti
- not too strong.
Þurgh;
Þurw; Þurwe; Þur - through.
Þwerte
- athwart, across the grain. Walkys - whhelks.
Ventys - vents.
Vergeous;
Verious; Veriows - verjuice.
Vernage
- a strong kind of wine.
Vert -
green.
Veselle
- vessel.
Viaundes
- meats.
Vnneþe
- underneath; bottom.
Vpperyt
- upright.
Vyne -
wine.
Vyolette
- violet.
Wardones;
Wardonys; Wardouns - Warden pears.
Wasche;
Wassh - wash; washed.
Wasshem
- wash them.
Wast away
- boil down too much.
Watteryd
- watered, soaked to get the salt out./FONT>
Waysshe
- wash.
Wesing;
Wesyng - weasand, the windpipe.
Wessell
- vessel.
Wete -
wet.
Wex(e)
- wax; become.
Wheder;
Wheþer - whichever.
Whess -
wash.
Wheterydoun
- a course sifter for separating grains from chaff.
Wil - well;
wilt.
With-alle
- likewise.
Woldiste
- wouldest.
Wel; Wole;
Woll; Wolle; Wolt - will; can.
Wollen
- woolen.
Wombe -
womb; stomach; any cavity of the body that contains something.
Wyl - well;
awhile; will.
Y-bounde
- stiff.
Y-brayd
- brayed.
Y-chowchyd
- laid; laid out.
Y-clepid
- called.
Y-corven
- cut.
Y-draw
- drawn.
Y-fere
- together.
Y-hackyd
- chopped.
Y-hardid
- hardened.
Yheled;
Y-helid; Y-helyd - covered; in the case of pies, it refers to a top crust.
Y-hole
- whole; all in one piece.
Y-kremyd
- crumbled.
Y-kyt -
cut.
Ynogh;
Y-now; Ynowe - enough; done; suitable.
Y-parede
- pared.
Y-peyntid
- painted.
Yrchons;
Yrchouns - urchins; hedgehogs; porcupines.
Y-schredyd;
Y-scredde - shredded.
Y-sode;
Ysoden; Y-sope; Y-sothe - boiled; soaked; sodden.
Ysope -
hyssop.
Y-stampyd
- ground; mashed.
Y-stekyd;
Y-stykyd - stuck.
Y-straynid
- rubbed through a strainer.
Y-stwyde;
Y-stywyd - stewed.
Y-swonge
- beaten.
Y-tallyd
- cut up.
Y-tryid
- separated.
Y-wasshe
- washed.
Y-wateryd
- soaked (the salt out).
Y-wette
- wetted.
Y-wreten
- written.
Y-wronge
- wrung.
Zesy -
yeast.
Zolkys
- yolks.
blactra - (idest pastinaca), blattra,
carota, 46.
bletis - (qui vocatur canabia),
bleto, ignota varietà di cavolo, 33.
blita - (cl. blitus, -i, m. <
gr. blíton), blito, atreplice, 48. Nelle Particulares d. (cit.,
f. 79v) è attestata anche una forma blitis, is, spiegata col termine
sicla.
borrago - borragine, 38.
bovina - ([scil. caro], sostantivazione
con ellissi del sostantivo; cl. bubula < bos), carne di bue, 81.
canabia - v. bletis.
capreolina - ([scil. caro], sostantivazione
con ellissi del sostantivo, < agg. capreolinus), carne di capriolo,
86.
citrolus - (cl. citrium, -ii, n.,
[cetriolo - Apicio], con aggiunta del suff. dim. -olus), cetriolo, 52.
colativus - (< *colatio, presupposto
dal tardo lat. excolatio), depurativo, 64 e 71.
confortativus - (< confortatio),
atto a ristorare, 66.
coquibilis - (deverb. < coquere),
atto alla cottura, 25.
crossities - (cl. grossitudo), grossezza,
spessore, ispessimento, 101.
dietarius - (cl. diaeteticus), (medico)
dietista, 86.
dissolutivus - (< dissolutio),
dissolutivo, 77.
excolativus - (< tardo lat. excolatio),
filtrante, 16.
frixum - (deverb. < frigere;
cfr. fricsa, 98) frittura, fritto, 95.
fumositas - (< fumosus), esalazione,
evaporazione, 98.
geisa - (v. supra, nota 3 al testo
della traduz.), cicerchia, 26.
generativus - (< generatio),
produttivo, 78, 85, 86, 94 e 102.
inacidus - (< in e acidus), acre,
84.
metallinus - (< metallum), minerale,
metallifero, 72 e 104.
mollitio - (deverb. < mollire),
12.
morsio - (deverb. < mordêre),
morso, trafittura, 42.
mundificacio - (/ -atio, deverb.
< mundificare), purificazione, 102.
mundificativus - (< mundificatio,
presupp. dal prec. mundificacio), 16.
nutritivus - (< nutritio), nutritivo,
63, 69, 81, 87, 94 e 96.
opilativus - (< lat. medioev.
opilatio < cl. oppilatio), ostruttivo, 102.
palmeus - gialliccio (v. supra,
nota 13 al testo della traduz.), 102.
ponticitas - (<ponticus), asprezza,
70.
ponticus - (< Pontus), acre,
aspro 102.
porcellina - ([scil. caro], sostantivazione
con ellissi del sostantivo, < agg. porcellinus), 78.
robella - (v. supra, nota 3 al testo
della traduz.), "robiglia", 26.
solutivus - (< solutio), lassativo,
66.
spinachium - spinacio , 37.
starnus, i, m. - starna, 94 e 98.
stomaticus - (< gr. stomatikós),
attinente alla bocca, 59.
superfluitas - (deverb. < superfluere),
eccesso, 72.
timorosus - (< timor), che dà
timore, 32.
zipulla - zeppola, 14. Nelle Particulares
d. (cit., f. 47r) sono attestate anche le forme zipula e zippula.
zuccara, indecl. - (cl. sacharon,
-i, n.; lat. tardo succarum, -i, n.), zuucchero, 23.
amigdala - (cl. amygdala), 64.
amigdaleum - ([scil. oleum], sostantivazione
con ellissi del sostantivo; cl. amygdaleum), olio di mandorla, 23.
anetina - ([scil. caro], sostantivazione
con ellissi del sostantivo; cl. anatina), 98.
anetum - (cl. anethum), 24 e 50.
autumpnus - (cl. autumnus), 1 e
101.
azimus - (cl. azymus), 12.
butirum /butyrum - 100.
capud / caput - 56 / 1, 6, 21, 30-32,
51, 62, 87, 99, 102.
cerofolium - (cl. caerefolium),
44. Nelle Particulares d. (cit., f. 77r) il termine è spiegato:
genus apii quod vulgus dicitur cerefolium.
cicius - (cl. citius), 8, 12, 23
e 57.
ciminum - (cl. cuminum, cym-), 23-25,
76 e 98.
citonia - (cl. cydonia), 58.
cocuere / coquere - 23 / 9, 20,
23-25, 27, 31, 40, 105.
colera - (cl. cholera), passim.
colericus - (cl. cholericus), 43,
60, 71, 73, 94, 97 e 98.
coriza - (cl. coryza), 26.
crossus / grossus - 28 / 12, 14,
24, 27, 28, 44, 72, 75, 81, 87, 102.
dactilus - (cl. dactylus), 66 e
102.
defeccio / defectio - 53 / 102.
dissinteria - (cl. dysenteria),
29.
dupplex - (cl. duplex), 33.
duricies - (cl. durities), 23, 43,
98 e 102.
dyureticus - (cl. diureticus), 27
e 102.
edulina - ([scil. caro], sostantivazione
con ellissi del sostantivo; cl. haedulina), 79, 82 e 84.
febroarius - (cl. februarius), 1.
habundantia - (cl. abundantia),
102.
habundare - (cl. abundare), 54 e
101.
horidus - (cl. horridus), 103.
intensio - (cl. intentio), 42.
maius / majus - 1.
malicia - (cl. malitia), 70.
maratrum - (cl. marathrum), 34.
melancolia - (cl. melancholia),
53 e 81.
melancolicus - (cl. melancholicus),
25, 33, 80, 86, 94 e 102.
mellicratum - (cl. melicratum),
44.
mollicies - (cl. mollities), 10
e 12.
obtimus - (cl. optimus), 41, 56,
57 e 105.
occulus - (cl. oculus), 1 e 18.
opilare - (cl. oppilare), 102.
opilatio - (cl. oppilatio), 43 e
103.
orobum -i, n. - (lat. tardo orobus,
-i, m.), 29.
percicum / persicum - 57.
petroselinum / petrosilinum - 43.
ptisanum, -i, n. - (cl. ptisana,
-ae, f.), 11 e 18.
rappa - (cl. rapa), 27.
rarifico - (cl. rarefacio), 43.
refrigerare / refrigidare - 105
/ 103.
scama - (cl. squama), 97.
scamosus - (cl. squamosus), 97.
so(m)pnium - (cl. somnium), 21 e
32.
sopnus - (cl. somnus), 41 e 106.
stipticus - (cl. stypticus), 52,
55, 56, 58, 59, 66 e 101.
strucioninus - (cl. struthioninus),
98.
tortio - (cl. torsio), 76.
tristicia - (cl. tristitia), 102.
ydropicus - (cl. hydropicus), 101
e 105.
ylaris - (cl. hilaris), 1.
ymber - (cl. imber), 8.
Ypocras - (cl. Hippocrates), 12.