Cena nella Terra di Mezzo

venerdì 28 Febbraio 2003




Zuppa di zucca
Tagliare della cipolla e farla soffriggere in olio, aggiungere della zucca mondata e tagliata a pezzetti, rimescolare con della farina e stemperare il composto con del latte. Condire con sale, pepe, e lasciar cucinare a recipiente coperto. Prima di servire aggiungere del cacio.
 

Pesce in agrodolce
Pesce ben lavato, friggilo in abbondante olio e lascialo raffreddare, poi prendi cipolle tagliate per traverso; friggile in olio rimasto , prendi poi mandorle mondate, uva secca e prugne e friggele insieme alle suddette cipolle. Togli poi l’olio in eccesso, prendi il pepe e lo zafferano e altre spezie scelte, ben tritate e stemperale alle suddette cipolle, al vino e all’aceto, metti sul fuoco fin quando bolle, togli quindi dal fuoco e metti in un altro recipiente e disponi alternando a strati col pesce. E se lo preferisci dolce, aggiungi vino cotto e zucchero in giusta quantità.
 

Limonia
Il gallo e il pollo sono di natura calda e secca e non volano in alto, perchè sono più simili agli animali di terra. La loro carne fa' bene ai sani, ma non li rende più grassi mentre rinvigorisce un pò gli
Ammalati. Affare limonia suffrigi li pulli con lardo et cum cepe Trita le amandole che siano mondate et si le destempera con lardo de carne de porco, et si le coci colli dicti pulii et con spetie, et se tu non ay amandole, spessa lu dicto brodo con ruscio de ova,  quando serrà presso ora de menestrare, mictige suco de lumuni o de Citraculi

Manzo in savore di ruchetta
Prendi la ruchetta e mandorle e ovi cotti e zucharo e noce moschate e cenamo e
mischia ogni cosa insieme e distempera con bono aceto ed è bono ad ogni carne
optimo.
 

Torta di cipolle
Se tu vuoi fare torta di queste cose prendi le cipolle e fai ben allessare. Scolale bene con la stamigna e poi battile molto finemente e prendi lardo fino e battilo bene; prendi ova e cacio fresco e zafferano e batti insieme e fa la torta.
 

Salsa di vino zucchero e noci
Porre in una casseruola del burro e dello zucchero a fuoco basso e mescolare fino ad ottenere un composto dorato, si aggiunge allora un trito non troppo fine di gherigli di noci e del pan grattato, si stempera il tutto con del vino rosso, lasciate sobbollire la salsa per pochi minuti e quindi aromatizzatela con cannella e del pepe macinato al momento. Serve per accompagnare verdure bollite.
 

Della frittata
Prendi erbe odorose, spezie, zafferano, cacio e pesta in un mortaio; aggiungi ova sbattute e mescola tutte queste cose insieme e fà cuocere
Servi con una salsa di aceto, vino
e cipolla.
 

Pasta di mele
Grattugiare le mele ben nette e private del torsolo, ed amalgamare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Mettere in una casseruola insieme al miele e far cuocere a fuoco lento rimestando spesso, aggiungere alla fine le spezie dolci tritate. stendere il composto in uno stampo alto circa un centimetro e lasciarlo raffreddare per giorni. Quando è ben asciutto tagliarlo a losanghe e servirla su foglie di alloro fresco.
 

Tortine alla noce moscata
La noce moscata possiede un enorme calore e una buona miscela di forze. La noce moscata ha la capacità di aprire il cuore di chi la mangia, purificarne l’animo e donargli una buona facoltà di comprensione. Prendi, come sempre della noce moscata e della cannella in egual misura e un po’ di chiodi di garofano e polverizzali. Poi con questa polvere, un po’ di pan grattato e dell’acqua fai delle tortine e mangiale spesso e vedrai che l’amarezza del tuo cuore e del tuo animo si placherà e il tuo cuore e i tuoi sensi intorpiditi si apriranno e il tuo spirito diventerà allegro e i tuoi sensi si purificheranno. In tre diminuiranno tutti i fluidi dannosi e il tuo sangue riceverà un fluido positivo che ti rafforzerà.
 
 
 

Torna alla home page