La mia reading list



I libri hanno ricominciato a parlarmi poco più di un anno fa. Era il luglio scorso, e stavo scappando per qualche giorno. Fuga totale dallo stress totale. Mi vennero sotto la mano in due, al centro di una libreria: "La profezia di Celestino", di James Redfield, e "Donne che amano troppo", di Robin Norwood. Due best sellers, di diversa epoca, diversissimo stile e contenuto, apparentemente non c'entravano niente l'uno con l'altro. Invece erano collegati, in un modo strano che passava per i fatti della mia vita, e avevano ciascuno molto da dirmi, proprio in quel momento.

Questi sono i primi due. Poi ne sono arrivati altri, ma il grosso della cascata si è scatenato qualche mese più tardi, con il precipitare di una serie di avvenimenti per me molto drammatici. Niente di strano: visto che cercavo spiegazioni alle cose della mia vita, le trovavo. Non solo nei libri, ma i libri mi hanno affascinata, con questo loro modo un po' magico di capitarmi in mano sempre al momento giusto.

Ho cercato di distinguere tre filoni nella pagina precedente, e raggruppare secondo questi la lista qui sotto. Non è molto facile, perché in realtà il tutto si intreccia in una specie di disegno. Per questo nelle note cerco di spiegare un po' meglio.

Comunque, è solo un appunto. Come dicevo nella pagina precedente, è un atto di condivisione. Queste sono cose che mi hanno aiutata, in questi mesi, a fare un pezzo di strada: spero che servano anche a voi.

A proposito di libri: in questi ultimi mesi ho scoperto AMAZON. Il pi* grande rivenditore on-line di tutta Internet. Ci ho fatto shopping un po' di volte, e sono rimasta molto soddisfatta. In effetti, buona parte dei libri qui sotto descritti li ho acquistati li'. Cos“ ho approfittato della possibilita' di avviare un accordo con la stessa Amazon: se vi interessa qualcuno di questi libri, potete ordinarli da questa stessa pagina. Per chi se la cava con l'inglese, Amazon e' una grande risorsa: hanno milioni e milioni di titoli. Giˆ che c'ero, ho messo un link anche per alcuni libri che trovate abbastanza facilmente qui, in italiano: ogni tanto a qualcuno fa piacere leggere la versione originale.

Gia' che ci siamo, aggiungo qui un box di ricerca, anch'esso collegato ad Amazon, cosi' se avete voglia di cercare qualcosa che magari non c'entra niente con la mia lista e i miei interessi, potete comunque arrivare li' con un solo click. Potete cercare per titolo, autore, editore, parola chiave.... O cercare musica, se vi va, visto che Amazon si e' messa a vendere anche CD. Buon divertimento!

Books Music Parole chiave...


Amazon.com logo


GENITORI


"How to Talk So Kids Will Listen & Listen So Kids Will Talk", Adele Faber & Elaine Mazlish
. Questo e' un ottimo manuale pratico di tecniche di comunicazione per trasformare i conflitti con i bambini, dai due anni in su, in occasioni educative. Aiutare i bambini a esprimere i loro sentimenti, ottenere cooperazione, alternative alla punizione, incoraggiare l'autonomia, lodare, liberare i bambini dal dover recitare ruoli... What's it all about, anyway? si chiedono le autrici alla fine, cos'e' che stiamo cercando di fare? NON POSSO fare a meno di citare quel che dicono:
"Vogliamo trovare un modo di vivere insieme in modo da poterci sentire bene con noi stessi, e aiutare le persone che amiamo a sentirsi bene con se stesse.
Vogliamo trovare un modo di vivere senza accuse e recriminazioni.
Vogliamo trovare un modo di essere piu' sensibili gli uni ai sentimenti degli altri.
Vogliamo trovare un modo di esprimere la nostra irritazione o rabbia senza far danni.
Vogliamo trovare un modo di rispettare le esigenze dei nostri figli e rispettare altrettanto le nostre esigenze.
Vogliamo trovare un modo che renda possibile ai nostri figli di essere affettuosi e responsabili.
Vogliamo rompere il ciclo di comunicazione improduttiva che e' stato passato da una generazione all'altra, e consegnare ai nostri figli un'eredita' diversa - un modo di comunicare che possano usare per il resto delle loro vite, con i loro amici, i loro colleghi di lavoro, i loro genitori, i loro partner, e un giorno con i loro stessi figli."

Una carezza incondizionata salverˆ il mondo"Una carezza incondizionata salvera' il mondo", Germano Squinzi. Non e' un libro di pedagogia, e' impostato sugli adulti, eppure si aggancia tanto bene alle righe qui sopra che ho sentito di metterlo in questa posizione."Io sono OK, tu sei OK": mai sentito questa espressione? Mai sentito parlare di analisi transazionale? Per me e' stata una scoperta: la lettura dei nostri comportamenti in base al nostro bisogno di sentirci dire "tu sei OK", e ai mille modi in cui da piccoli ci hanno comunicato "tu non sei OK", con conseguenti danni. Come dentro di noi coesistono un Bambino, un Adulto e un Genitore, che si comportano secondo copioni che abbiamo registrato nella primissima infanzia. Da ricollegare ad un'avvertenza fondamentale che ho trovato nei Natural Learning Rythms (*vedi pagina precedente): occhio a non dire a un bambino "sei stupido", anche se fa una cosa stupida! Il bambino, specie se piccolo, fa fatica a distinguere fra "quello che hai fatto non e' OK" e "tu non sei OK", specialmente perche' gli adulti sono ambigui nell'usare questi messaggi! Attenzione gente, questa e' dinamite! Pensateci.


"The Courage to Raise Good Men", Olga Silverstein
- A proposito di certi miti di "mascolinità" e paure che le madri possano trasformare i figli maschi in "donnicciole". Un conto e' star troppo addosso, soffocare, proteggere eccessivamente, un altro ritirarsi emotivamente e abbandonare un ragazzo che sta crescendo ad una terribile sensazione di non essere piu' amato. Tutto in nome di una castrazione emotiva che dovrebbe rendere un uomo "uomo". Signori che mi state leggendo, voi che ne pensate?



Growing a girl
"Growing a Girl : Seven Strategies for Raising a Strong, Spirited Daughter"
, Barbara Mackoff - Come aiutare una figlia a sviluppare una forte personalita', senza sacrificare la sua femminilita' n* ai cliche' del consumismo ne' a estremismi di malinteso femminismo... Ci sono passaggi tra il commovente e l'esilarante, sulle paure delle mamme uscite dalle battaglie degli ultimi decenni con la paranoia della Barbie: che shock quando la figlioletta ne chiede una! Finche' la piccola non invita i suoi trenini a prendere il the', e mamma capisce che bisogna mediare...



How to father a succesful daughter
"How to Father a Successful Daughter"
, Nicky Marone - Per i papa': siete molto piu' importanti di quel che pensate per aiutare vostra figlia a rafforzare la sua autostima. L'autrice e' un'insegnante di scuola media che ha visto generazioni di ragazzine adolescenti dilaniate fra il desiderio di successo e quello di approvazione da parte degli uomini. Femminilita' incompatibile con il successo? Siamo al di la' di questi preconcetti? Beh, se ne siete proprio sicuri, non leggete questo libro...




UOMINI & DONNE

Healing the father/son wound "The Prince and the King : Healing the Father/Son Wound", Michael Gurian - Bellissimo; un viaggio nella domanda scottante: ma cosa vuol dire essere un uomo, non solo un maschio adulto? Cos'è che un figlio ha bisogno di imparare da un padre? Cosa accade quando le cose vanno storte, e come rimediare da adulti? Leggere questo libro subito dopo quello della Silverstein (*vedi sopra), come ho fatto io, crea un fantastico effetto tridimensionale. In effetti, questo libro di Gurian e quello che segue fanno parte di un mio shopping di titoli dedicato alla questione Genitori/Figli. Leggendo ho scoperto che sono discorsi dedicati ad adulti, anche se affondano le radici in quel che è accaduto nell'infanzia e nell'adolescenza. Combinare questi testi, dedicati ad una grande operazione di risanamento delle nostre vecchie ferite, con quelli che danno indicazioni su come evitare di creare ferite ai nostri figli, crea una visione della vita ricca di scoperte.

Mothers, sons and lovers"Mother, Sons, and Lovers : How a man's relationship with his mother affects the rest of his life", Michael Gurian - Questa è l'altra metà della storia! Come il precedente, questo libro descrive un percorso di riscoperta di se stessi (per uomini; ma è lettura altamente consigliata anche alle donne). Un misto di psicoterapia, tecniche di meditazione, e "vision quest" al modo dei riti iniziatici degli indiani d1America. Sapevate che oltreoceano esiste da tempo un movimento degli uomini (più filoni, in effetti)? E che si attinge abbondantemente alle tradizioni sciamaniche, o comunque a valori e miti, degli indiani americani?

Woman who run with the wolves"Donne che corrono coi lupi", Clarissa Pinkola Estés - Un libro che non dovrebbe mancare nell'educazione di ogni donna (ma è dedicato anche "agli uomini che osano correre con le donne che corrono con i lupi"). Fa pendant con quelli di Gurian, sul lato femminile. Entrambi si occupano di miti e archetipi. Sapete cosa sono? Beh, niente paura, non ne sapevo niente neanch'io prima di incocciare nella mitica Clarissa. Cantastorie, psicoterapeuta junghiana, giramondo e donna selvaggia. In questo bestseller che da anni orami entusiasma le donne di tutto il mondo, ci svela come miti e favole (alcune, come Barbablù, arcinote a tutti noi) contengano in realtà ben precise indicazioni per un percorso iniziatico, un viaggio alla scoperta di se stesse e della propria anima. Come non perdere la nostra natura selvaggia e istintuale, che contiene la parte più creativa di noi.

Women who love too much "Donne che amano troppo", Robin Norwood - Un altro best-seller, ormai da decenni. Per certi versi, un classico. Perché certe donne continuano a cacciarsi in relazioni sentimentali rovinose, con uomini dai quali dovrebbero scappare a gambe levate? E la Norwood partì alla scoperta di una delle tossicodipendenze più pericolose che esistano: quella emotiva. Grande successo, dopodiché.... Come racconta lei stessa, crisi totale: matrimonio naufragato, malattia grave, ritiro dal mondo. Anni di studio, solitudine e nuove scoperte:"Guarire coi perché", è il titolo italiano del risultato ("Why me? Why that? Why now?", in originale). Pieno di sorprese.

Men are from Mars, women are from Venus"Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere", John Gray, edizioni ? (sorry, non ricordo: la mia copia l'ho regalata...). Eccolo qui, il dottore salvacoppie. Pur avendo fatto anni in un monastero buddista, e probabilmente sapendola lunga anche lui su percorsi iniziatici e misteri profondi dell'anima, John Gray fa un altro tipo di lavoro. Discretamente sorvola sui perché e i percome delle differenze fra uomo e donna, ma fornisce un vocabolario per la traduzione. Non solo dei differenti vocabolari maschili e femminili - ve ne siete accorti, che diamo un senso diverso alle cose che diciamo? - ma dei diversi comportamenti, mentalità, atteggiamenti, modo di affrontare problemi e conflitti. Bestseller mondiale, e con ragione: saggio, affettuoso, spiritoso, facile da leggere, e vero praticamente al cento per cento. Mi è tanto piaciuto che, come vedete qui sotto, mi son procurata un bel campionario della sua produzione!


What you feel you can heal

"What You Feel You Can Heal : A Guide to Enriching Relationships", John Gray
- Come i sentimenti irrisolti, negati o repressi ci rovinano la vita; tecniche pratiche per recuperarli. Con tanti bei fumetti. Ha il vantaggio, come tutti i libri di John Gray, di essere semplice, facile e divertente da leggere, nonché estremamente pratico. Anche in questo caso, sono tutte cose utilissime anche per fare i genitori...




The power of forgiveness"The Power of Forgiveness (Healing the Heart Audio Series)", Audio Cassette , John Gray. La grande organizzazione Venus and Mars produce di tutto, compresi gli audiovisivi. Io ho provato due delle cassette - evidentemente registrate durante alcuni seminari - e sono carine: il Doc fra l'altro ha una voce molto simpatica e parla come scrive, semplice, scorrevole, divertente. L'incapacita' di perdonare le offese ci costringe a diventare sempre piu' insensibili e sacrificare, insieme a quelle negative, tante emozioni positive. Cosa fare per liberarsene.

Healing the past"Healing the Past (Healing the Heart Audio Series)",Audio Cassette, John Gray. Vedi sopra. Quando saltiamo in aria per qualcosa che ci viene detto (in particolare dal partner) il dieci per cento della reazione riguarda il caso specifico, il novanta per cento ferite che ci portiamo dietro da chissˆ quando. Questa e' la teoria di J.G., spiegata con molte immagini colorite: quella della spazzatura pigiata giu' nel bidone e' una delle mie favorite...

Mars and Venus on a date"Mars and Venus on a date", John Gray - Dopo aver salvato migliaia di matrimoni, il nostro parte all'aiuto dei single: tutte le fasi di un incontro uomo/donna, dalla prima conoscenza al matrimonio. Consigli pratici per lui e per lei. Molto saggio, come sempre. Come stupirsi che tante storie fra uomo e donna finiscano male, quando ci si butta senza avere la piu' pallida idea delle regole del gioco? Regole? Io sono rimasta come una scema, devo confessarlo: ma certo! Se si vuol far bene le cose, ci sono fasi da seguire. Si puo' essere d'accordo o no su quelle individuate dall'autore, ma certo una pulce nell'orecchio te la mette.




DESTINI DEL MONDO

La profezia di Celestino"La profezia di Celestino", James Redfield - Ebbene sì: sono uno di quei tanti milioni di lettori che in tutto il mondo si sono scolati questo libretto fino all'ultima goccia. Era in giro da anni, ma lo evitavo proprio perché mi suonava roba di cassetta. Al momento giusto mi si è infilato sotto la mano. E' un polpettone, va giù liscio liscio come la Coca-Cola che bevevo sfogliandone avidamente una pagina dopo l'altra in riva al mare. Me lo son proprio goduto. E da vecchia giornalista sono ammirata della genialità con cui il misterioso Redfield è riuscito a infilare in questo cocktail praticamente di tutto: niente di strano che ci siamo ritrovati in tanti, a riconoscerci in quel viaggio. Dirò di più: mi ha aiutata molto in un paio di momenti difficili. Come? Beh, è un tentativo molto moderno di mettere ordine nel caos: ciò che hanno fatto generazioni di filosofi in modo noioso (che a scuola normalmente viene reso ancora più noioso), svolto sotto forma di un romanzo d'avventura all'americana. Avventure rocambolesche nelle foreste peruviane alla ricerca di un mitico manoscritto che svela i segreti della storia del mondo e dell'evoluzione della razza umana. Un gruppo eterogeneo di personaggi - scienziati, giornalisti, sociologi, sacerdoti, avventurieri vari - che misteriosamente si incontrano per aiutarsi a capire come e perché un misterioso cambiamento stia per sconvolgere il mondo. Vi siete già accorti che le coincidenze non esistono? Avete la netta sensazione che stia accadendo "qualcosa"? Secondo Redfield è proprio così...

The chalice and the blade"The Chalice and the Blade", Riane Eisler - Anche secondo questa signora sta succedendo qualcosa. Sussulti che aprono una possibilità di ribaltare gli ultimi cinquemila anni di storia. E di effettuare una svolta in positivo - o di andare a finir male, ancora non si sa. E' quasi incredibile, ma fra questo poderoso saggio storio/socio/archeologico e il fumettone di Redfield c'è una teoria in comune: la possibilità del "quantum leap", un improvviso salto di qualità, un mutamento drammatico delle cose umane che potrebbe avvenire grazie ad una "massa critica" di persone che spingono per un cambiamento. Emozionante, no? Sarò anche un'ingenua, ma l'idea mi piace molto. La Eisler parla del rovesciamento, cinquemila anni fa, delle antichissime civiltà paleolitiche e neolitiche, basate sul culto della vita, della fertilità (il Calice simbolico, il recipiente della Dea, fonte di nutrimento e rigenerazione), dell'armonia fra esseri umani e ambiente circostante, da parte di popoli più primitivi e violenti, che introdussero il culto della Spada portatrice di morte, e delle società basate sull'oppressione del più forte sul più debole. La cosa più rivoluzionaria di tutto questo studio è l'insistenza sul concetto di "partnership society", che la Eisler contrappone a "dominator society": se questo modello è esistito ed ha funzionato benissimo per millenni, dice l'autrice, perché non dovrebbe poter funzionare di nuovo? E parte in un viaggio affascinante alla scoperta di un passato dimenticato: le nuove scoperte dell'archeologia infatti dimostrerebbero che le civiltà "primitive" del neolitico erano in realtà molto più avanzate di quel che si pensasse, ed essenzialmente pacifiche. Per millenni uomini e donne avrebbero vissuto in armonia, con sistemi sociali molto più egualitari del nostro, sviluppando non solo agricoltura e pastorizia, ma arte e tecnologia. Si fa l'esempio di Creta, con i suoi fiorenti palazzi dotati di acqua corrente e servizi sanitari, nonché di squisiti affreschi con uomini e donne impegnati nella vita pubblica con pari dignità. Creta aveva un'economia fiorente e una società senza grossi squilibri fra ricchi e poveri, sostiene Eisler: a riprova del fatto che non è vero che abbiamo bisogno della guerra come motore dell'evoluzione umana. Un giro d'orizzonte di questo passato remoto, un resoconto drammatico delle invasioni dei "kurgan", un'analisi dei millenni di violenza che seguirono: tutto però nel segno della speranza. La "partnership society" potrebbe tornare, sono in tanti a remare a favore. C'è anche però una feroce reazione al cambiamento: estremismi, nazionalismi, violenza contro donne e bambini, distruzione dell'ambiente... Chi vincerà in questo scontro epocale?

Sacred Pleasure

"Sacred Pleasure", Riane Eisler - Racconta la Eisler che, preparando il seguito del primo libro, si trovava ad avere un capitolo in particolare che accumulava sempre più materiale. Era quello dedicato alla connessione fra la repressione sessuale e quella politica. Così il progetto editoriale cambiò strada, e ne uscì questo secondo best seller. Com'è che si è passati, dagli antichi culti "primitivi" che sacralizzavano la gioia e il piacere (compreso, e soprattutto, quello sessuale), alla sessuofobia e repressione propagandate da tante religioni successive? Perché nell'arte si è censurato il piacere ed esaltato il dolore, la tortura, la guerra e la violenza? C'è un rapporto diretto fra sesso e politica (chi ha letto "1984" di Orwell questo discorso l'aveva già incontrato...). Mettere in guerra fra loro uomini e donne è la prima mossa per creare una struttura sociale nella quale l'individuo è isolato e facilmente dominabile. Castrare emotivamente la metà maschile dell'umanità è un ottimo sistema per renderla insensibile ai dubbi morali sull'opportunità di ricorrere a violenza, repressione e guerre come sistema di risoluzione dei conflitti e organizzazione dei rapporti umani. Non vi viene in mente la Bosnia, lo stupro di massa come arma di guerra? E se si va a guardare un po' in giro, come fa notare la Eisler, più sono repressive e dittatoriali le società che incontriamo in giro per il mondo e peggio se la passano le donne. Movimenti di liberazione da una parte, ondate di violenza di ritorno dall'altra: in tutto il pianeta c'è un terremoto in atto. Ma la soluzione proposta qui non è femminismo contro maschilismo, società matriarcale contro società patriarcale. Ancora una volta, torna il concetto di "partnership", e una parola inventata da Eisler: "gilanico" (come salta fuori, leggetelo nel libro), qualcosa che fonde valori sia maschili sia femminili.

"Viaggio a Ixtlan", Carlos Castaneda - Il migliore di tutta la lunga serie di opere castanediane. Un libro di grande bellezza, che amo molto, e che è con me da molti anni, a differenza di tutti gli altri in questa pagina, che sono scoperte recenti. La parte più "umana" degli insegnamenti del grande sciamano Don Juan a quel testone di Carlos. Utilizzabile nel quotidiano da chiunque, indipendentemente dal credere o meno nella stregoneria.

PAGINA PRECEDENTE TORNA AL SITO FINANZIARIO