I massimali di garanzia :




Le compagnie per determinate singole garanzie ( e quindi intervengono solo in determinati momenti)comprese dalla polizza preferiscono mettere un tetto comunque alle somme assicurabili, esso può essere fisso o in percentuale delle somme assicurate e comunque significa semplicemente che l'eventuale danno verrà liquidato fino all'importo (massimale) concordato.

Esempio:

La polizza di responsabilità civile del capo-famiglia, alcune compagnie non assumono rischi per somme maggiori di Lit. 1 miliardo, questo è un massimale, e possono altresì suddividere ulteriormente il rischio imponendo massimali diversi a seconda se il danno è stato cagionato alle persone, alle cose oppure agli animali. L'esempio classico è la formula 1.000/500/500 (cifre in milioni) dove il primo massimale si intende per le persone, il secondo per le cose e il terzo per gli animali.



Per tornare indietro
clicca qui