Roma(Reuters) 27 marzo 2003 -
Il gruppo Enel ha realizzato nel 2002 un utile netto consolidato di 2 miliardi, in calo dai 3,9 miliardi del 2001 (proforma), e conta di distribuire un dividendo pari a 0,36 euro per azione, lo stesso distribuito sul bilancio 2001.
Un comunicato diffuso al termine del consiglio di amministrazione che ha approvato i risultati 2002 dice inoltre che Enel si propone di generare con il piano industriale 2003-2007 14 miliardi di euro di cassa da attivita' ordinarie e di proporre agli azionisti un pay out del 60-70% oltrechè distribuire il 100% degli utili netti da dismissione.
L'amministratore delegato Paolo Scaroni intende inoltre ridurre i costi di 1 miliardo di euro entro il 2005 e aumentare l'Ebitda in media dell'8% l'anno fino al 2005.
Fra gli obiettivi del gruppo controllato al 68% circa dallo Stato e che intende diventare "il più efficiente fornitore integrato di energia elettrica e gas in Italia", la nota elenca anche una riduzione degli investimenti per 9 miliardi entro il 2007 per l'80% nelle attivita' non-core.
Wind, la controllata nel settore delle telecomunicazioni di cui Enel ha recentemente rilevato il 25% circa che ancora non deteneva, viene confermato essere un investimento finanziario.
La strategia per l'area core : "mantenere una quota superiore al 50% nel mercato dell'energia elettrica e crescere nel gas attraverso penetrazione commerciale, partecipazione alle gare per le concessioni in scadenza e acquisizioni.
Il minore utile netto rispetto ai dati dello scorso esercizio è dovuto "principalmente ai minori proventi straordinari netti (736 milioni nel 2002 contro i 2,403 miliardi nel 2001) che scontano la svalutazione di Wind per 1,511 miliardi".
I ricavi netti si sono attestati a 29,977 miliardi (contro i 29,726 del proforma 2001 che esclude Elettrogen e Valgen dal 1 gennaio ed include Infostrada dal 1 luglio), mentre l'Ebitda ammonta a 7,861 miliardi a fronte di 8,079 miliardi del proforma 2001.
Il sondaggio condotto da Reuters nei giorni scorsi prevedeva un Ebitda 2002 in calo a 7,8 miliardi di euro con i ricavi in crescita a 29,77 miliardi.
Email me at abalderi@yahoo.it in the meantime.
Please come back soon and visit me.