Il
corso Alpinismo è rivolto a tutti coloro i quali, proveniendo da
corsi base o avendo già una preparazione acquisita in maniera autonoma,intendono
migliorare la propria preparazione tecnica ed avvicinarsi al mondo dell'alpinismo
in alta montagna.
E' quindi un corso avanzato dove, dando per scontate le nozioni basi (che
comunque verranno verificate) si passerà ad approfondire le tecniche
di progressione su roccia nonchè le manovre fondamentali di soccorso
ed autosoccorso della cordata in parete.
Il corso è composto da una parte teorica e da una serie di uscite
pratiche in alta montagna; le destinazioni saranno scelte di volta in volta
in base alle condizioni nivometeorologiche
Sono previste 9 lezioni teoriche e 7 giornate di uscite pratiche.
Le uscite pratiche si svolgeranno sulle montagne del Piemonte e della Valle
d'Aosta.
All'atto dell'iscrizione verrà richiesto di compilare un curriculum
attestante l'attività svolta ed il grado di preparazione raggiunto;
tale curriculum verrà discusso con il direttore del corso il quale,
a suo insindacabile giudizio, ammetterà o no l'allievo al corso
di perfezionamento.
Informazioni generali
Lezioni teoriche
- Equipaggiamento e Materiali
- Manovre di soccorso in parete
- Pericoli in montagna e preparazione di una salita
- Alimentazione e Preparazione fisica
- Pronto Soccorso
- Topografia e orientamento
- Meteorologia
- Storia dell'Alpinismo
Verranno approfonditi tutti gli argomenti teorici di base con particolare
attenzione alla preparazione fisica, alla conduzione di una salita in tutte
le sue fasi ed al comportamento della "catena di sicurezza".
Uscite pratiche
- Progressione della cordata su vie attrezzate
- Progressione della cordata su vie non attrezzate
- Scelta dell'intinerario in alta montagna
- Autosoccorso della cordata
- Utilizzo dei materiali per la progressione e la protezione della salita
- Conduzione di una salita in tutte le sue fasi
Prerequisiti Tecnici
- Casco, imbragatura alta o combinata
- 3 moschettoni a base larga di cui uno con profilo rastremato
- scarpetta da arrampicata (facoltative)
- discensore
- maretello da roccia con relativo cordino e portamartello
- 4 cordini (uno da 1,5 mt Ø 7 mm, uno da 4 mt Ø 8 mm,
uno da 1,5 mt Ø 9 mm, uno da 1,5 mt Ø 4 mm)
- Scarponi da alta montagna idonei all'utilizzo con ramponi
- Piccozza e ramponi
- Equipaggiamento personale adatto all'alta montagna
Tutti i materiali devono risultare omologati all'utilizzo alpinistico secondo
quanto disposto dalle norme UIAA e/o marcati CE.
Per coloro che devono ancora acquistare in parte o completamente le attrezzature
richieste, si consiglia di effettuare tali acquisti dopo la lezione di
equipaggiamento e materiali.
La Scuola dispone di alcune attrezzature che potranno eventualmente essere
messe a disposizione degli iscritti.
Per tutto quanto non riportato in questa pagina, si rimanda
alle
Informazioni Generali sui Corsi