RIO ALBA

(Moggio -UD)

Approfondimento tecnico

P 15 1 fix con anello di catena a SN

P 23 albero a SN

P 10 1 fix con anello di cordino a DS

P 35 2 fix con placchette, ragno di corda ed anello a SN

P 55 2 fix con placchette, ragno di corda ed anello a SN.

Attenzione ! Armo molto esposto. Possibilita' di avvicinarsi con piccola calata su masso incastrato

P 15 albero a DS

Progressione circa 700 m con alcuni saltini superabili in arrampicata e/o a tuffo. Si incontra, a questo punto un affluente sulla sinistra e, subito dopo quello che resta di una diga in legno. Viene da domandarsi come facevano, una volta, i boscaioli a realizzare simili opere in luoghi cosi' inaccessibili ! Si prosegue per altri 800 metri fino ad una seconda diga simile alla prima seguita, subito dopo, da un' altra in muratura. Da questo punto in poi non vi sono piu' vie di uscita

P 7 tuffo

P 14 1 fix con placchetta, anello di corda ed anello a SN

Serie di saltini

P 5 tuffo

P 2 tuffo

P 5 tuffo

P 28 2 fix con placchette, ragno di corda ed anello a DS

P 30 2 fix con placchette, ragno di corda ed anello a DS

Progressione circa 500 m

P 18 1 fix con anello di cordino a DS

Confluenza con il Rio Alba; progressione circa 200 m

P 7 1 fix con anello di catena a SN In basso, sotto l' evidente gradino

P 6 1 fix con anello di catena a DS seminascosto dietro lo spigolo sulla destra

Uscita: Da qui, in circa 30 minuti al ponte dove avremo precedentemente lasciato un' auto.

Armi : attualmente in ottime condizioni. La prima e' stata effettuata il 2 agosto '93 da parte di Kaiser A., Lombardi A. e Taverniti M. ed e' stato ripetuto nell' agosto '95 dai componenti della squadra forre del CNSAS ma praticamente nulla si e' salvato dalla piena dell' estate '96. La forra è stata riattrezzata dall'autore completamente il 7 agosto '97 con fix. Oltre a queste, non si hanno notizie di altre ripetizioni.

Toboga Club Home