|
ACCESSO A MONTE E
NAVETTA
|
|
Navetta: 9 km.
Da Moggio Udinese si raggiunge la localita' di Pradis. Da
qui si prende la strada che porta alla casera Vualt e la si
segue fino alla sbarra che ne vieta il transito. Volendo in
circa 15 minuti si ragginunge, appunto, la casera Vualt (non
gestita, sempre aperta) che offre un bellissimo ed
accogliente ricovero per la notte (6 posti branda). Dal
parcheggio presso la sbarra parte il sentiero 450 in leggera
discesa che va seguito fino ad incontrare il greto del Rio
Alba. A questo punto, attraversato il torrente, bisogna fare
molta attenzione a non imboccare il meglio segnato sentiero
428 (o una delle sue numerose varianti non segnate sulle
carte). In pratica, raggiunto l' alveo del Rio non bisogna
risalire ma discendere per alcune diecine di metri fino a
quando non si intravede la traccia sulla riva opposta. Si
segue quindi il sentiero 450 fino alla casera Crostis. Il
lungo avvicinamento offre, attraversando luoghi aspri e
incontaminati, scorci di notevole bellezza. Dalla casera
(semidiroccata, non offre possibilita' di ricovero) si segue
la traccia poco evidente che scende fino al letto del
torrente.
Marcia di avvicinamento 2 ore e 30 minuti.
|
COMMENTI
|
Imponente gola nei calcari della Valle dell' Alba. La
prima parte, caratterizzata dall' assenza dell' acqua, ha un
aspetto selvaggio. La seconda parte, invece, e' decisamente
piu' divertente per la presenza di un certo scorrimento. Si
tratta del piu' lungo e faticoso itinerario torrentistico di
tutto il Friuli Venezia Giulia, pertanto, sebbene sia senz'
altro possibile percorrerlo in giornata ed in considerazione
delle numerose possibilita' di bivacco che offre, va presa
in considerazione anche l' idea di effettuare la traversata
in due giorni. E' da considerarsi un itinerario di media
difficolta' con l' "aggravante" della lunghezza piuttosto
elevata. In condizioni idriche normali non ci sono
particolari problemi.
Se
affrontato in condizioni di portata un po' piu' sostenuta,
va valutata la percorribilita' prima del tratto piu'
profondo e problematico (ossia dopo la diga in muratura).
Qui, infatti, si hanno le ultime possibilita' di uscita.
|