Da Fonte Francone a Bocca della Selva

Caratteristiche

foto

Descrizione

Il percorso si trova nei pressi del paese di Campochiaro. Sono possibili diverse opzioni. I più  allenati possono partire da Campochiaro. (Percorso in Verde) Appena fuori dal paese si svolta a destra. Per poi incominciare ad inerpicarsi;su una strada; asfaltata  che porta sopra al rifugio di Fonte-Francone. I meno allenati possono incominciare il giro       da questo; punto evitandosi la grande salita , portando le bici con la macchina fin  su al rifugio. Da qui in poi (percorso segnato in rosso) la strada diventa sterrata e  fatto rifornimento di acqua alla fonte che si trova sulla destra, ci si inoltra a mezza   costa continuando in salita per poi stabilizzarsi in un alternarsi di sali e scendi. Superato un grosso fontanile (Piscina) sulla sinistra , si continua a scendere su strada dissestata dopo qualche centinaio di metri la strada si biforca, si continua a scendere  andando a destra (incrocio con tratto color arancio). Proseguendo sulla strada sterrata si       arriva ad una sbarra usata per impedire l'accesso ai fuoristrada. Superata la sbarra, effettuando una divertente discesa scrollaossa, si giunge alla strada asfaltata, (tratto  rosso-verde) dove svoltando a destra si continua in salita fino ad arrivare al bivio per       Bocca della Selva . Ora chi vuole può proseguire salendo sulla destra su un sentiero  (tratto color arancio), dopo un pezzo in salita si arriva ad una vasca (Piscina Cul di  Bove), proseguendo ancora in salita si giunge al fosso Iacoferrato. Svoltando a destra alla biforcazione si raggiunge la il sentiero fatto precedentemente in salita svoltando quindi a sinistra si ritorna indietro verso il rifugio fonte Francone (si riprende il tratto in       rosso ma nella direzione indicata dalle freccia arancione).Un'ultima alternativa potrebbe  essere quella di tornare indietro una volta giunti al bivio di Bocca della Selva, facendo o il percorso a ritroso risalendo dove c'è la sbarra oppure seguendo in discesa la strada asfaltata (colore verde) Si consiglia di effettuare il giro in periodi non molto freddi e       piovosi, consigliabile il periodo primaverile potendo trovare tratti ancora innevati, molto divertenti e di facile pedalabilità. Il percorso è molto bello anche dal punto di  vista paesaggistico offre visuali sulla piana di Boiano. La vegetazione è tipica dell'appennino centrale; pianori verdi ed incontaminati alternati a boschi.       

   Buona pedalata!

Segnati nel guestbook

Questo sito è ospitato da

Free Home Page

Visita il nostro Guestbook