La letteratura gialla è
sempre stata considerata una letteratura di secondo piano, ma se
andiamo a scavare un po' scopriamo che le sue origini si possono far
risalire alle atmosfere misteriose del racconto gotico del XVIII e XIX secolo, nel quale spicca
sicuramente la personalità di Ann Radcliffe, che E. A. Poe, tra il
1841 ed il 1845, scrisse alcuni racconti con protagonista
l'investigatore Dupin, che verso la metà del 1800 un'autrice che si
firmava Anonyma scrisse di Mrs Pachal in "The experiences of a
Lady Detective", che nel 1878 Anne Katharine Green pubblicò il
suo primo romanzo, "Il mistero delle due cugine", che nel
1887 fu pubblicato il primo racconto con protagonista
l'investigatore Sherlock Holmes di Sir Arthur Conan Doyle. |
Insomma
il romanzo giallo ha una storia di tutto rispetto ed è da notare
che compaiono molte donne sia come scrittrici di gialli che come
protagoniste investigatrici.
A questo proposito, consiglierei
di leggere "Un mestiere da donne" a cura di Mirella
Scriboni dell'editrice Tufani, nel quale sono riportati alcuni
racconti gialli di scrittrici dell'800.
|
L'investigatrice più famosa della
storia del giallo è sicuramente Miss Marple, una vecchia signora molto curiosa ed acuta che senza
perdere mai la testa riesce a venire a capo di storie intricatissime, creata dalla penna di Agatha
Christie che scrisse anche le avventure di una coppia di coniugi
investigatori dilettanti Tommy e Tuppence Beresford.
Anna Katharine Green (1846-1935),
oltre a scrivere il romanzo già citato, scrisse numerosissimi altri
romanzi basati su investigazioni con protagonista prima l'investigatrice Amelia
Butterworth ed in seguito, nel 1915, Violet Strange.
La Baronessa Emmuska Orczy
(1864-1947), dopo i famosissimi romanzi con protagonista La primula rossa,
pubblicò "Lady Molly of Scotland Yard".
Sarah Keate, infermiera ed
investrigatrice, nasce dalla penna della grande scrittrice Mignon Eberhart.
Kinsey Millhone da quella di
Sue Grafton.
Kay Scarpetta, algida medico
legale, da quella di Patricia
Cornwell.
Cordelia Gray da quella di P. D. James.
Kathy Reich crea, sulla scia di
Patricia Cornwell, Temperance Brennan che opera nel mondo della
patologia legale analizzando ossa.
Elizabeth Peters crea Amelia
Peabody.
Ma di donne detective hanno scritto
anche scrittori uomini come, ad esempio, Bertha
Cool di Erle Stanley Gardener che scrisse anche le avventure di Perry
Mason.
Anche al cinema ed in TV possiamo
trovare investigatrici, professioniste o dilettanti come in: Cuore e
batticuore, dove due coniugi ricchi sfondati si dilettano a smascherare
delinquenti vari o in La signora in giallo, dove Jessica Fletcher,
scrittrice di gialli di mezza età interpretata da Angela Lansbury, svolge
la maggior parte delle sue investigazioni a Cabot Cove, tranquilla, si fa
per dire, cittadina del Maine.
Altre scrittrici del genere
giallo:
Mary Elisabeth Braddon
Mary Higgins Clark
Danila Comastri Montanari,
che scrive
romanzi gialli ambientati nell'antica Roma con l'investigatore
dilettante Publio Aurelio.
Margareth Frazer, che scrive romanzi
ambientati nel Medioevo come anche Ellis Peters con Fratello Cadfael
Ruth Rendell
Patricia Highsmith
|