Scarica il regolamento qui

 

1° CAMPIONATO REGIONALE F.V.G.-TURISMO- 2003

 

 

Regolamento Sportivo Regolamento Tecnico

 

 

 

REGOLAMENTO SPORTIVO

 

Viene indetto per l’anno 2003 il "Primo Campionato Friuli - Venezia - Giulia per modelli NINCO tipo Turismo ".

I clubs organizzatori dell’evento sono:

 

GRUPPO MODELLISTICO TRIESTINO TRIESTE
G.J FORMULA GRUPPO SLOT CAMPOFORMIDO (UD)
GOSLOT GORIZIA
SLOT CAR BAR CENTRO PORPETTO (UD)
SCCU UDINE

 

Il campionato si svolgerà su 6 prove, una per ogni pista di club organizzatore (Trieste pista legno + pista plastica).

L’iscrizione alla singola gara è fissata a 5 Euro a partecipante di cui la metà andrà al club ospitante, quale rimborso spese per la manifestazione, mentre  l'altra metà andrà a formare il montepremi finale e cena di gruppo.

La premiazione avverrà alla fine dell’ultima gara (rinfresco).

Le competizioni si svolgeranno prevalentemente al Venerdì sera (salvo casi eccezionali).

I clubs organizzatori si impegnano a rispettare le date loro assegnate per l’organizzazione delle competizioni; si impegnano altresì a rendere disponibile la pista per gli ospiti dalle ore 19.30 nella giornata di gara.

I concorrenti del club organizzatore avranno diritto a girare sulla pista solamente prima del parco chiuso 1 minuto per corsia (tot. 4 minuti) .

Per motivi logistici è da prevedere, dopo la prima gara, all’eventualità di non disputare le qualifiche ma di utilizzare la classifica generale quale fonte per la formazione delle batterie; altresì è da prendere in considerazione, in base al numero dei concorrenti, la possibilità di ridurre da 5’ a 3’ la durata delle manches per corsia.

La metodologia del punteggio da assegnare è quella utilizzata dall’ANSI (25 punti al primo……1 punto al diciottesimo ed a tutti i classificati)

SCHEMA TIPO DI GARA

19.30 – 21.15

PROVE LIBERE

21.15

CHIUSURA PARCO CHIUSO

21.30

INIZIO PRIMA BATTERIA

 

Per gli aspetti tecnici del regolamento vedere all.1

 

 

 

 

 

 

     

REGOLAMENTO TECNICO

 All.1

 

TELAIO

Di serie senza alcuna modifica. Sono consentite leggere smussature al fine di ottimizzare l’oscillazione fra telaio e carrozzeria. Solo per il modello CLK e BMW M3 è consentita l’asportazione delle marmitte laterali ma non del loro supporto.

E’ OBBLIGATORIO RENDERE IL MODELLO IDENTIFICABILE APPORTANDO IL PROPRIO COGNOME SOTTO IL TELAIO.

 

CARROZZERIA

E’ consentita la sua riverniciatura a patto che le superfici vetrate rimangano trasparenti. Poi non specificato ma esiste la possibilità di asportare il talloncino sotto l’abitacolo che in origine serve per tenere fermo il motore.
Solo sull'ALFA 155, possono essere asportati i supportini laterali che posano sopra al telaio, internamente alla carrozzeria.

Specchietti retrovisori, antenne radio, tergicristalli e fregi (stella 3 punte mercedes su cofano mot.) possono essere rimossi se non parte integrante della carrozzeria.

ALETTONE

Deve sempre essere presente (in caso di perdita dello stesso, il concorrente dovrà fermarsi e rimetterlo a posto).

MAGNETE

Vietato.

MOTORE

NC-2 (80603) assolutamente di serie è vietata qualsiasi modifica.

Il motore deve essere riconoscibile (etichetta adesiva).

Il motore può essere vincolato al telaio (nastro adesivo, colla o viti negli appositi fori).

Soltanto sui modelli Audi A4, Mercedes classe C, Opel Calibra V6, è obbligatorio utilizzare gli adattatori specifici. E’ omologato l’adattatore reperibile in commercio originale "NINCO" (80606).

SPAZZOLE E FILI

Liberi.

GOMME

Sono ammesse tutte le gomme NINCO 19x10 (rigate 80505- slick 80506), per i modelli Mercedes cl.C, Audi A4, Alfa 155, Opel Calibra.

 Sono ammesse esclusivamente quelle montate dal costruttore (80506 ant. 80509 post.) per i modelli Bmw M3, Audi TT, Mercedes CLK, Opel Astra V6. Non si possono incollare ai cerchi. E’ consentito tornirle, le scritte laterali dovranno sempre essere visibili sul lato esterno.

 

CERCHIONI

E’ obbligatorio l’uso dei cerchi in plastica di serie (DTM, GT, Rally, Turismo); non è quindi ammessa l’intercambiabilità di cerchi grandi con piccoli e viceversa.

(cerchi grandi CLK, TT, BMW M3, OPEL ASTRA ;cerchi piccoli Alfa 155, Audi A4, Opel Calibra,Mercedes cl.C)


CARREGGIATA

La carreggiata anteriore e posteriore è fissata a 60 mm alla gomma.

Per limitare il gioco laterale degli assali, è consentito l'utilizzo di distanziali.

ASSALI

Sono ammessi tutti gli assali di produzione NINCO con corona Z 27 per motori in linea, per BMW M3 assale con corona 30z e pignone 10z angle winder.

CORONA

Di serie Z 27 - Z30.

PIGNONE

Di serie T9 - T10

BOCCOLE

E' vietato incollare le boccole al telaio e modificare la sua sede.

PICK-UP

Dove presente è possibile eliminare la molla e sono ammessi tutti i tipi costruiti da Ninco. Non sono consentite limature, alleggerimenti o smussature.

VITI DI FISSAGGIO

Sono ammesse le viti da 6,5 (80901) e 9,5 (80902) o similari di identica misura. Sempre presenti ad inizio e fine gara. E’ consigliabile apporre nastro o scotch in corrispondenza delle stesse (sul telaio) al fine di evitare la loro perdita.

CORRENTE DI ALIMENTAZIONE

12/13 Volt stabilizzati.

PESI

E’ consentito l’uso di piombo per appesantire il telaio. Non potranno avere funzioni diverse da quelle indicate.

PULSANTE

Può essere di qualsiasi tipo purché in commercio e inerte.

Le connessioni seguiranno quanto dettato nel regolamento ANSI.

BOLLINI E CORSIA

Il bollino del colore della corsia deve essere applicato sul parabrezza anteriore.
L'operazione di bollinatura è compito dei commissari così come il posizionamento della macchina sulla corsia corrispondente. E' responsabilità del pilota controllare che la suddetta procedura sia eseguita correttamente.

COMMISSIONE TECNICA

La commissione tecnica sarà formata da un rappresentante per ogni club organizzatore (4-5 persone).

La C.T. avrà funzione di controllo sullo svolgimento delle gare ed effettuerà le verifiche tecniche antegara e post-gara.

DIRETTORE DI GARA

Il direttore di gara sarà un membro del club ospitante (non dovrà fare parte della commissione tecnica), sarà suo compito riscuotere le iscrizioni, dovrà regolare le prove libere mediante una lista, dovrà preparare il tabellone di gara; sarà sostituito esclusivamente per il suo turno di guida ed il relativo turno di commissaria mento.

PROCEDURE

Le qualifiche (qualora vengano fatte) verranno disputate sempre su una corsia sorteggiata.

Vengono fissati gli orari per lo svolgimento della manifestazione, che devono essere uguali e applicati in tutte le gare in calendario.

La macchina deve essere consegnata alla commissione tecnica, prima delle prove ufficiali, quindi messa in parco chiuso.

 

SANZIONI

Verifiche pre gara: effettuate a macchina chiusa, quindi solo misurazione carreggiata e controllo visivo (cerchi,viti, pick-up ecc…). Per il ripristino dei modelli anomali i concorrenti avranno a disposizione 10’.

Durante la gara: in caso di perdita delle viti di fissaggio, il concorrente sarà tenuto al ripristino delle stesse.

Fine gara: Verifiche dei modelli dei primi tre della classifica ufficiosa più un modello estratto a sorte.

Nel caso di irregolarità il modello sarà escluso dalla classifica finale e verrà preso in esame il modello del 4° classificato e cosi via.

Tutto quanto non è citato nel suddetto regolamento, è da ritenersi assolutamente vietato.