SALIRE I SASSI

SALIRE I SASSI


Home Blocchi Falesia Alpinismo Artificiale Local news Fotografie Links E-mail

REALIZZAZIONI e altre news

Tutte le ultime realizzazioni del mondo dell'arrampicata piemontese (e non solo).


15/06/2002: Niquidetto.

Nuove realizzazioni a Niquidetto: Matteo Amosso ripete "Gardening" (7b) e "Italian Giamaica" (7c). Più di così!!!!!

13/06/2002: Anita al Tenda

Anita sfinita sale al 4° giro un 7c (il nome del tiro dovrebbe essere "Soggetti perversi") alla falesia del Tenda. Finalmente il dito è guarito? Brava Anita!!!

04/06/2002: "l'ETA dell'IRA".

Alla falesia dei Tornetti, Andrea Bianchi libera al secondo giro "L'eta dell'ira", il cui grado dovrebbe aggirarsi intorno all'8a (duro!!).

29/05/2002: Piero Bertotto alla grande.

A, la Guida Alpina Piero Bertotto ripete "Pic-nic" (7c). Alcune proposte di Piero le potete vedere sul suo sito.

29/05/2002: La conferma del pitufo.

A Niquidetto il mitico pitufo (Michele Viano) chiude in un'oretta di tentativi il 7c duro di "Eurostar" ... e per fortuna che ne aveva solo in falesia!!! Lo stesso giorno Alessandro Gandolfo ripete "Dalla" (7b).

26/05/2002: Nuove dalla Valle.

Al settore del Caporal (in esplorazione) riesco a liberare (partenza in ginocchio) un mio progetto. Il nome è "Un vero procione" e la difficoltà proposta è 7c. Al più presto accesso e fotografie del nuovo passaggio.

24/05/2002: Matteo a Niquidetto.

Matteo Amosso sale "Dalla" (7b) a Niquidetto .

19/05/2002: Nuove ripetizioni in Valle dell'Orco.

La "Narderlitz" (estetico spigolo di 7a+ alto circa 5 metri) è stato ripetuto da Anita Manachino, Matteo Amosso e Alessandro Gandolfo.

13/05/2002: Un bleausard in Val Soana.

Via e-mail è arrivata una lettera da un nostro nuovo amico blocchista residente a Fontainebleau, che ci comunica di un nuovo passaggio da lui liberato nel mese di aprile in Val Soana. Il passaggio si chiama "Abyss", uno strapiombo di 5 metri il cui grado dovrebbe aggirarsi tra il 7c e il 7c+. Al più presto accesso e fotografie del nuovo passaggio.

07/05/2002: Serata sull'artificiale a Torino con Valerio Folco.

Mercoledì 22 maggio 8 (ore 21.00) presso il salone dell'Istituto Avogadro (Corso S. Maurizio, 8) Valerio Folco presenta "ATMOSFERA ARTIFICIALE: i confini dell'artificiale New Wave attraverso video, diapositive e pensieri del principale specialista italiano". Assolutamente da non perdere.

06/05/2002: incontro-blocchi in Francia.

A tutti i boulderisti!!! Sabato 11 e Domenica 12 Maggio ci sarà un "megaraduno" in Francia, organizzato da Meier. Per ulteriori informazioni andate a vedere sul sito del B-Side.

01/05/2002: Prime novità dalla falesia.

Grande periodo per Michele Viano, che durante il ponte del 1° Maggio visita alcune delle falesie più belle del sud della Francia. Oltre a portarsi a casa (in pochi tentativi) un 7b+ e un 7c, ad Annot cade a un metro dalla catena di una via valutata 7c+/8a. Complimenti!!!

25/04/2002: Ancora Frera.

Grande periodo per Matteo Amosso che a Frera spazzola e libera "Animal house" (7a) al settore Tampax, un breve strapiombo a 45° con un doppio tallonaggio molto morfo.

21/04/2002: Core spacca l'8b.

Core ha realizzato il suo secondo 8b di blocco (questa volta senza eliminanti). "Fortuna Drago", 6 movimenti su arcuate da brivido!!!

21/04/2002: Ancora Frera.

Matteo Amosso spazzola e libera "Pazza!!!" (7a) al settore Tampax.

19/04/2002: Novità dal vallone di Forzo.

Non è proprio una novità, però volevo comunicarvi che è stata effettuata la richiodatura sistematica con fix inox delle Placche rosa (appena a destra della Schiappa delle grise neire). Da non perdere.

19/04/2002: Marzio a Frera.

In visita di cortesia a Frera, Marzio Nardi libera la "diretta" (7c), "Tampax" (7c) e un altro passaggio senza nome (7b+) appena dietro a Tampax .

07/04/2002: Prosegue l'esplorazione.

In un posto ancora segreto che risponde al nome di Frera l'esplorazione di nuovi settori prosegue. Questa domenica sono stati puliti 5 nuovi passaggi dal 5 al 6c più un super-progettone: si tratta di un tetto quasi orizzontale di 5 metri e ribaltamento verticale. Il nome del passaggio è "Tampax" (lo stesso del nuovo settore in esplorazione) e la difficoltà dovrebbe aggirarsi tra il 7c e l'8a.

01/04/2002: Ancora RobybloK.

In un posto "ancora" segreto vicino a Savona (lo stesso dove Stella Marchisio ha realizzato alcuni 7c) RobybloK sale in giornata "Trilladen" (7b).

31/03/2002: Michele Caminati a Meschia.

Durante un breve soggiorno a Meschia, il giovane Michele Caminati realizza una serie impressionante di blocchi. Alcuni di questi sono: "Scartapecora" (7b), "Zump..." (7b), "L'ermenegilda" con uscita a destra, (7c)"Scorpion" (7c), "La zecca" (7c), ...... ma soprattutto "Un vero montone" (7c+).

29/03/2002: RobyBlok realizza il suo primo 7c.

A Bobbio Pellice RobyBlok riesce sulla versione allungata di "Big Guy", il cui grado è 7c (confermato anche dalla ripetizione di Marzio Nardi).

25/03/2002: Cristian Core in visita a Bobbio Pellice.

A Bobbio alta Cristian Core sale flash "Peter Punk" (7a) e "Hannibal" (7b+), spazzola e sale flash anche la partenza seduti dello stesso passaggio (7c) e ripete in pochi tentativi "Pippi calze a rete" (7b+). Marzio Nardi sale invece un bellissimo muro verticale alto 7 metri (grado e nome imprecisato). Anche RobyBlok si dimostra in forma e ripete nuovamente "Big Guy" (7b).

15/03/2002: Marzio Nardi in visita a Bobbio Pellice.

Marzio Nardi libera a Bobbio alta due nuovi passaggi: "Hannibal" (7b+) e "Pippi calze a rete" (7b+).

25/02/2002: Valerio Folco presenta "Tempest".

A tutti gli artificialisti!!! Dopo anni di silenzio l'artificiale torna a fare notizia. Sempre più persone iniziano a prendere confidenza con rurp, copperhead, pecker e cliff. Se siete interessati, questo venerdì sera, Valerio Folco proietterà il filmato sulla sua recente salita della via "Tempest" (El Capitin - Yosemite Walley). Ospite d'eccezione: Jim Bridwell. Per ulteriori informazioni andate a vedere sul sito di Valerio Folco.

15/02/2002: incontro-blocchi al Cubo.

A tutti i boulderisti!!! Mi è giunta voce che Domenica 24 febbraio 2002 ci sarà un "megaraduno" al Cubo. Per ulteriori informazioni andate a vedere sul sito del B-Side.

10/02/2002: RobyBlok a Bobbio Pellice.

All' area blocchi di Bobbio RobyBlok libera "Come on" (7a), ripete "Big Guy" (7b) e trova una nuova metode (un po' più facile) per salire "Peter punk" (che con questo metodo molto dinamico si assesta sul 7a).

04/02/2002: terza ripetizione di "Legoland".

Adriano Trombetta realizza la terza salita di "Legoland" (7b+), mitico tetto ad incastro della valle dell'Orco. Il tetto era stato liberato alcuni anni fa da Manlio Motto e ripetuto poi da Giovanni Bassanini.

03/02/2002: nuove realizzazioni da Niquidetto e Miciotera.

Giorgio Pastore realizza in giornata a Niquidetto "Crash test" (7b), "Stendhal" (7b) e "Italian giamaica" (7c); io riesco a ripetere "Crash test" (7b) e a liberare un mio piccolo progetto a Miciotera, che prende il nome di "The snatch" (7b).

02/02/2002: nuova realizzazione per Michele Viano.

Michele Viano ripete "Invidia" (7b); con questo passaggio Michele porta a tre i passaggi di 7b saliti a Niquidetto (gli altri due sono "Dalla" e "Stendhal").

20/01/2002: prima ripetizione di "Trans Europe Express" a Niquidetto.

Dopo un numero imprecisato di tentativi, riesco nella prima ripetizione di "Trans Europe Express" (7c+).



13/01/2002: "Caronte" ritorna ad essere 7c.

A Rosta, riesco a liberare la versione allungata di "Caronte" (ripetuta anche da Paolo Leoncini); la difficoltà del passaggio dovrebbe passare da 7b+ a 7c. Sempre a Rosta, Matteo Amosso sale il "Diedro Svaso" (7b).

06/01/2002: altre due ripetizioni di "Caronte" al Masso di Rosta.

Al masso di Rosta, ripeto insieme a Paolo Leoncini "Caronte" (7c). Dopo le "tante" ripetizioni (Nardi, Calibani, Pastore, Puato, Giammarco, Cacchio, Leoncini e Patrito) e i vari metodi utilizzati il passaggio perde un po' di grado, e la difficoltà dovrebbe scendere a 7b+.

05/01/2002: solitaria invernale nelle Valli di Lanzo.

Anche se ormai votato quasi esclusivamente ai blocchi, mi sposto in montagna per salire in (probabile) prima solitaria invernale la via "yaya" alla Losa d'Arias (Vallone dell'Arnas). La via è lunga 250 metri e presenta difficoltà massime e obbligatorie di 6a.


Torna alla Home Page