Polemiche contro il Donatismo
Agostino intraprende altre polemiche contro il Donatismo. Il Donatismo è un movimento che deriva da Donato. Riguarda il modo di intendere la gerarchia ecclesiastica. Donato era un monaco che aveva dato origine ad un movimento scismatico nell’Africa romana intorno al 300 d.C. Da quando diventa vescovo di Ippona (395), Agostino combatte questo movimento.
L’idea di fondo era la separazione tra Chiesa e Stato: la Chiesa è una comunità di perfetti che non deve avere rapporti con le autorità statali, perciò sarebbe stato fonte di corruzione: i sacramenti somministrati da sacerdoti corrotti perdevano la loro validità e i fedeli dovevano farseli somministrare un’altra volta. Questo principio rendeva impossibile il costituirsi di una gerarchia ecclesiastica, perché ogni fedele aveva il diritto di mettere in discussione un suo superiore e ribellarsi. Contro tutto ciò, Agostino replica che i sacramenti sono validi indipendentemente da chi li amministra: è Cristo ad operare direttamente tramite il sacerdote; non si può e non si deve dubitare della loro validità. La comunità dei fedeli (la Chiesa) non può essere composta da una ristretta élite di uomini perfetti e isolati da tutto il resto della comunità, infatti, il messaggio di Cristo è rivolto a tutta l’umanità.
Home