Cefeidi: si tratta di stelle variabili che pulsano con un periodo compreso tra 1 e 70 giorni e con un'ampiezza di luce compresa tra le 0.1 e le 2 magnitudini. Possiedono una elevata luminositą e sono di classe spettrale del tipo F intorno all'istante del massimo, e di classe spettrale compresa tra il tipo G e il tipo K intorno all'istante del minimo.
Stelle tipo RR Lyrae: supergiganti gialle aventi
una caratteristica variazione di luce alternando minimi accentuati a minimi
poco accentuati. I periodi (definiti come gli intervalli tra i due minimi
consecutivi) variano tra 30 e 150 giorni. Le ampiezze di luce possono variare
di tre magnitudini. Alcune di queste stelle mostrano variazioni cicliche
a lungo periodo dell'ordine di migliaia di giorni.
Generalmente la classe spettrale varia
tra G e K.
Variabili di lungo periodo o tipo omicron ceti: sono stelle supergiganti rosse che variano nell'arco di 80 e 100 giorni di magnitudine tra le 2.5 e le 5 volte o pił. Mostrano emissioni caratteristiche e appartengono alle classi spettrali M, C ed S.
Variabili semiregolari: si tratta di stelle giganti e supergiganti, che mostrano variazioni di luce irregolari. I periodi variano tra i 30 e i 1000 giorni, con ampiezze di magnitudine che aumentano di 1 o 2 grandezze.
Stelle tipo R Coronae Borealis: sono stelle luminose,
povere di idrogeno e ricche di carbonio, sono raramente variabili e generalmente
si trovano al massimo della loro luminositą; ad intervalli irregolari diventano
pił deboli di circa 9 magnitudini, poi lentamente recuperano la loro normale
luminositą nell'arco di un periodo compreso tra i due mesi ed un anno.
La caduta di luminositą si crede sia causata dalla formazione di una nebulositą
di carbonio nell'atmosfera della stella.
Le stelle di questo gruppo hanno tipi spettrali
compresi tra Fe K e tipo R.