VISIBILITA'  DEI  PIANETI
NEL MESE DI FEBBRAIO 2004

 

I simboli + e - posti accanto ad alcuni dati indicano la tendenza all'aumento o alla diminuzione, della grandezza presente in tabella.

 

Mercurio: Il più interno dei pianeti, che ha raggiunto la massima elongazione ovest  il 17/01 torna ad avvicinarsi prospetticamente al Sole. La sua visibilità sarà possibile solo a inizio mese.
  01/02 15/02 29/02
Evento      
Fase (% disco illuminato)

83.3%   +    

93.0% + 99.2%   +
Distanza (milioni Km) 184    +  202  + 207       +
Costellazione Sagittario Capricorno (dal 07/02) Acquario (dal 24/02)
Visibilità: quando Prima dell'alba  Nelle luci dell'alba, difficilissimo ------------ 
Visibilità: dove  Basso a sud-est, prima dell'alba Bassissimo a sud-est, prima dell'alba. Quasi invisibile. Invisible
Tendenza Peggioramento  Peggioramento Peggioramento
 

Venere: è la "stella della sera", brillantissima e  visibile sempre più a lungo con il passare dei giorni
  01/02 15/02 29/02
       
Fase (% disco illuminato)

65.0%     -    

70.4%  - 65.1%     - 
Distanza (milioni Km) 168     -  154 - 139       -
Costellazione Acquario Pesci (dal 04/02) Acquario
Visibilità: quando Sera, nelle ore successive al tramonto   Prima serata  Prima serata 
Visibilità: dove  Medio-basso a sud ovest  Sud-ovest  Sud -ovest
Tendenza Miglioramento Miglioramento. Miglioramento.
 

Marte: Il pianeta rosso continua a declinare, ma è ancora visibile nella serata. La sua luminosità è in ulteriore calo, a causa dell'aumento della distanza.
  01/02 29/02
     
Distanza (milioni Km) 167    +  247    +
Costellazione Pesci Pesci 
Visibilità: quando Sera, fino alle ore della tarda serata. Sera, fino a circa metà serata.
Visibilità: dove  Sud-ovest a mezza altezza dopo il tramonto, quindi declina ovest Sud-ovest a mezza altezza dopo il tramonto, quindi declina ovest
Tendenza Peggioramento Peggioramento

Giove: Il pianeta gigante del Sistema Solare si avvicina all'opposizione e continua a migliorare le sue condizioni di osservabilità, rendendosi visibile già in prima serata. 
  01/02 29/02
     
Distanza (milioni Km) 686    -  663    -
Costellazione Leone Leone
Visibilità: quando Da metà sera fino all'alba.  Sorge poco dopo il tramonto ed è visibile fino a mattino 
Visibilità: dove  Basso a est, quindi alto verso sud est a mezzanotte, a sud-ovest verso mattino Sorge ad est, quindi a mezzanotte si trova alto verso sud. Declina verso ovest nella tarda nottata.
Tendenza Miglioramento Miglioramento

Saturno Il pianeta inanellato, che ha ormai superato l'opposizione è ancora ben visibile a partire dal tramonto. 
  01/02 29/02
Evento    
Distanza (milioni Km) 1227   +  1279   +
Costellazione Gemelli Gemelli
Visibilità: quando Dal tramonto del sole fino alle ore precedenti l'alba  Dal tramonto del sole, fino a notte fonda 
Visibilità: dove  Medio-basso a est al tramonto, alto a sud a mezzanotte, indi declina verso ovest, tramonta poi verso nord ovest. A mezza altezza a sud-est al tramonto, alto a sud-ovest a mezzanotte, tramonta prima verso nord ovest nelle ultime ore della notte
Tendenza Lento peggioramento Peggioramento

 

PIANETI INVISIBILI A OCCHIO NUDO

Urano: necessita un binocolo o un telescopio e la conoscenza del punto dove si trova per essere osservato. In febbraio osservazione impossibile a causa della congiunzione con il Sole del 22/02. 
  01/02 22/02 29/02
Evento   Congiunzione  
Distanza (milioni Km) 3136    +  3146  - 3145    -
Costellazione Acquario Acquario Acquario
Visibilità: quando Impossibile Impossibile Impossibile 
Visibilità: dove  -
Tendenza Peggioramento Lento miglioramento Lento miglioramento

 

Nettuno: necessita un binocolo o un telescopio e la conoscenza del punto dove si trova per essere osservato. Impossibile da osservare in questo mese, in quanto in congiunzione il 02/02.
  02/02 29/02
  Congiunzione  
Distanza (milioni Km) 4647    -  4632    -
Costellazione Capricorno Capricorno
Visibilità: quando Impossibile  Impossibile
Visibilità: dove  Bassissimo a est-sud-est, prima dell'alba, ancora troppo vicino al Sole per essere osservato.
Tendenza Lento miglioramento Miglioramento

Plutone: necessita un telescopio di potenza medio-alta per essere osservato. E' osservabile nelle ultime ore della notte.
  01/02 29/02
Evento    
Distanza (milioni Km) 4693  -  4632    -
Costellazione Serpente Serpente
Visibilità: quando Prima dell'alba Ultime ore della notte
Visibilità: dove  Basso a sud-ovest, ancora difficile da osservare. Medio - basso  a sud ovest
Tendenza Miglioramento Miglioramento


- Posizioni dei pianeti interni rispetto alla Terra

- Posizioni dei pianeti esterni rispetto alla Terra