POSIZIONE  E  VISIBILITÀ
 DEI  PIANETI  INTERNI

Vengono definiti pianeti interni (o inferiori) quelli che risultano più vicini al Sole, rispetto alla Terra.
Si tratta di Mercurio e Venere. Le posizioni reciproche della Terra e di questi pianeti rispetto al Sole determinano le loro condizioni di visibilità.
 
 


Posizioni reciproche di Terra e pianeti interni







Posizione 1: viene detta congiunzione superiore. Il pianeta mostra il suo emisfero completamente illuminato verso la Terra, ma risulta invisibile perché è prospetticamente allineato con il Sole. Il pianeta è alla massima distanza dalla Terra.

Dalla posizione 1 alla 2: in questo periodo il pianeta inizia ad essere visibile dopo il tramonto del Sole, per tempi via via più lunghi.

Posizione 2: viene detta massima elongazione orientale. Il pianeta è nella posizione ottimale per essere osservato alla sera. Il suo distacco prospettico dal Sole è massimo e perciò il tramonto avviene con il massimo ritardo possibile rispetto al Sole. In questo frangente il pianeta ci mostra mezzo emisfero illuminato.

Dalla posizione 2 alla 3: in questo periodo il tramonto del pianeta torna ad avvicinarsi a quello del Sole, in quanto la distanza prospettica tra i due corpi va calando. La transizione tra le posizioni 2 e 3 avviene più rapidamente rispetto a quella tra le posizioni 1 e 2. La falce mostrata dal pianeta va assottigliandosi.

Posizione 3: viene detta congiunzione inferiore. Il pianeta mostra alla Terra il suo emisfero non illuminato e risulta invisibile perché nuovamente allineato con il Sole. La posizione del pianeta è quella di minima distanza con la Terra.

Dalla posizione 3 alla 4: il pianeta torna ad essere visibile per tempi via via più lunghi prima del sorgere del Sole. La sua falce comincia a crescere.

Posizione 4: viene detta di massima elongazione occidentale. Il pianeta è nella posizione ottimale per essere osservato al mattino. Il suo distacco prospettico dal Sole è massimo è perciò sorge con il suo massimo anticipo possibile rispetto al Sole. In questa posizione il pianeta ci mostra mezzo emisfero illuminato.

Dalla posizione 4 alla 1: in questo periodo il sorgere del pianeta torna ad avvicinarsi a quello del Sole, anche se la transizione dalla posizione 4 alla 1 è più lenta rispetto a quella dalla 3 alla 4. Il pianeta inizia a mostrare un disco sempre più pieno.


- Posizione dei pianeti esterni


Torna alla visibilità dei pianeti nel mese