 |
KC-ROLE
COME GIOCARE
L'intero gioco si svolge attraverso la corrispondenza con la sede del KC e, se lo desideri, con gli altri Giocatori. Ci sono
poche semplici regole da seguire, per il resto tutto sta alla tua fantasia ed alla tua capacità di interpretazione del Personaggio
che sceglierai di impersonare.
Nel gioco, l'Organizzatore del KC svolgerà il doppio ruolo di "Narratore" e di "Corrispondente del tuo Personaggio". Come
Narratore ti metterà al corrente di eventi che hanno luogo nel corso della partita; tu non comunicherai mai nulla al Narratore, a
meno che tu non voglia chiedere chiarimenti in merito ad una regola di gioco o qualcosa di simile. I messaggi del Narratore
saranno rivolti ai Giocatori, non ai loro Personaggi, e potranno riferirsi sia ad eventi particolari (che potrebbero riguardare un
singolo Personaggio, più di uno, o tutti i partecipanti) che all'esito di qualcosa che tu hai tentato di fare.
Il "Corrispondente del Personaggio" è invece un Personaggio a sua volta (un PNG, ovvero Personaggio Non Giocatore),
che colloquierà per lettera con il tuo e potrà, in alcuni casi, dargli dei consigli. E' a lui che tu dovrai comunicare tutte le tue
azioni nel corso del gioco, esattamente come se le stessi scrivendo per lettera ad un amico. Il Corrispondente sarà, in molti
casi, un amico o un conoscente del tuo Personaggio, e saprai tutti i dati su di lui prima di iniziare la partita.
Il modo più semplice di spiegarti come si svolgerà una partita è fare un piccolo...
Esempio di Gioco
Poniamo che tu impersoni un Personaggio di nome Michele Bianchi, di Venezia, e che il tuo Corrispondente (sempre
interpretato dall'Organizzatore) sia tale John Smith, un tuo amico di Londra. All'inizio della partita, il Narratore ti invia questo
messaggio:
15 Gennaio 1996
Stamattina hai incontrato una ragazza in strada, mentre passeggiavi. Non ti ha detto il suo nome ma ha detto di aver
urgente bisogno di aiuto. Prima che potessi chiederle qualcosa è corsa via lasciandoti soltanto un biglietto con un numero di
telefono, senza nessun'altra indicazione.
|
|
 |
|
|
|
|
Esaminiamo il contenuto. La data non è quella del giorno reale in cui il messaggio è stato scritto, bensì quella del giorno in
cui si è ipoteticamente svolto l'evento descritto sotto. Il resto è, appunto, la descrizione dell'evento. Sapendo quello che è
successo, decidi quindi di informare il tuo corrispondente John Smith (Ricorda: è l'unico modo di comunicare le tue intenzioni di
gioco!). Dunque, scrivi la seguente "lettera":
15 Gennaio 1996
Caro John,
oggi mi è capitato qualcosa di molto strano. Mentre passeggiavo ho incontrato una bellissima ragazza che mi ha fermato
per chiedermi aiuto, solo che non mi ha detto perchè le serviva! Non sono riuscito a farmi dire nient'altro, neppure il suo nome.
Veramente stavo per chiederglielo, ma è scappata via prima che potessi farlo. Mi ha lasciato soltanto un biglietto con delle
cifre scritte sopra. Sembra un numero di telefono.(1).
Ci ho pensato un po' e credo che lo sia davvero. Questa sera proverò a chiamare e vedrò che cosa succede.
Michele
|
|
 |
|
|
|
|
Ancora una volta, la data non è reale ma fittizia. Avresti potuto sceglierne una qualunque, purchè avesse un minimo di
logica (ovviamente non potevi scrivere la lettera il 13 Gennaio perchè non era ancora successo nulla; potevi farlo il 16,
iniziando però con "ieri...")
Tutta la parte della lettera fino ad (1), in teoria, avresti anche potuto non scriverla, visto che il Narratore già sa quello che ti
è successo, ma, in effetti, è sempre meglio che tu lo faccia. Innanzitutto perchè tu non scrivi al Narratore ma a John Smith
che, come Personaggio, non ha la minima idea di quello che succede al suo amico di Venezia. Dunque, la tua comunicazione
successiva, cioè che proverai a chiamare, sarebbe valida in ogni caso, ma in termini di gioco il povero John potrebbe dubitare
della tua sanità mentale...e il povero Narratore si vedrebbe costretto a darti dei punti di demerito. Inoltre, puoi
approfittare delle varie lettere per "giocare" un po', inserendo particolari, descrizioni o altre cose che nel messaggio iniziale
non ci sono, insomma "interpretando" il tuo ruolo. Per esempio, puoi vedere che nella lettera c'è scritto "una bellissima
ragazza", cosa che nel messaggio non era indicata e che nasce dalla fantasia del Giocatore. In genere, non puoi scrivere
qualcosa che va contro le notizie del Narratore, ma puoi arricchire tali notizie come preferisci.
La seconda parte della lettera è la più importante ai fini del gioco, perchè comunica sia a John che al Narratore quello che il
tuo Personaggio farà. Molto probabilmente, il successivo "giro di posta" ti porterebbe ben due messaggi: una lettera di risposta
di John (che potrebbe contenere consigli sul da farsi, ma anche solo commenti sull'accaduto, o notizie di altro genere; persino
qualcosa che è "accaduto" a John e di cui lui vuole informarti) ed un nuovo messaggio del Narratore, che ti comunicherà
l'esito della tua decisione di telefonare, ad esempio:
15 Gennaio 1996
Verso le 20:00 hai chiamato il numero del biglietto. Ti ha risposto un'anziana signora, che si è presentata come Alessia
Romano, e ti ha detto che non conosce nessuna ragazza simile a quella che le hai descritto. Alla tua insistenza ha riattaccato.
Hai provato a richiamare ma non ha più risposto nessuno.
|
|
 |
|
|
|
|
(Nota che, ancora una volta, la data è fittizia. Tu stesso hai detto nella lettera che avresti provato la sera stessa, per cui è
ovvio che l'evento si riferisca allo stesso giorno. In generale, in un messaggio del Narratore potresti trovare anche più eventi
accaduti in date diverse.)
Avuto questo messaggio, potresti decidere, ad esempio, di rintracciare l'indirizzo di questa signora ed andarci di persona
per indagare ulteriormente. Non dovresti far altro che scriverlo a John in una nuova lettera ed aspettare nuovamente l'esito.
Tutte le lettere per il tuo Corrispondente, dovrai semplicemente inviarle alla sede del KC, accluse, eventualmente, alla tua
normale corrispondenza per il Club ma, possibilmente, su fogli separati.
Altra Corrispondenza di Gioco
Nel corso della partita potresti aver bisogno di comunicare direttamente con altre persone (Personaggi) diverse dal tuo
Corrispondente. Tornando all'esempio precedente, potresti voler scrivere una lettera alla sig.ra Romano per chiederle
spiegazioni, o potresti voler scrivere ad una ditta di qualche genere, ad un avvocato, ad un medico o ad uno qualsiasi dei
Personaggi di cui hai sentito parlare nel corso del gioco. Tutte queste persone sono altrettanti PNG, e puoi indirizzare a loro
delle lettere esattamente come fai per il tuo Corrispondente, inviandole alla sede del KC e specificando tra parentesi, prima
della data della lettera, a chi è effettivamente destinata.
Se il destinatario è un Personaggio che ti è stato nominato, è necessario che tu conosca il modo di contattarlo. Si suppone
che, a meno che il Narratore non abbia indicato diversamente nel suo messaggio, tu sappia sempre come è possibile
contattare ogni Personaggio di cui conosci nome e cognome.
Se il destinatario è un Personaggio generico (un medico, una ditta, una biblioteca) che nessuno ha mai nominato durante il
gioco, ma a cui vuoi rivolgerti perchè lo ritieni utile (ad esempio, potresti voler chiedere ad un medico quali sono i sintomi di una
certa malattia, o domandare ad una biblioteca di procurarti un dato volume o, ancora, prenotare una camera d'albergo in una
città dove il tuo Personaggio si vuol recare), sentiti libero di inventare il nome del Personaggio/Organizzazione, presumendo
che il tuo Personaggio conosca già il suo indirizzo per sentito dire, o perchè è risaputo o per qualunque altro motivo.
Gli Altri Giocatori
Se al momento di entrare nel gioco deciderai di poter avere contatti diretti con gli altri Giocatori, ti potrà capitare di scrivere
direttamente a loro (o che loro scrivano a te) per scambiarvi informazioni, notizie ed altro. Alcuni dei Personaggi Giocanti
(ossia di quei Personaggi che appartengono ad altri Giocatori) potrai, probabilmente, contattarli fin dall'inizio (ti verrà fornito
l'indirizzo insieme al messaggio di inizio avventura), mentre di altri potrai sapere qualcosa in seguito, nel corso del gioco. In
ogni caso, quando ti verrà nominato (dal Narratore) un Personaggio Giocante, ti verrà fornito anche l'indirizzo del relativo
Giocatore se questi vuole contatti diretti a sua volta (in caso contrario ti verrà segnalato come un Personaggio che non si può
contattare, e non saprai se si tratta di un PG o un PNG).
Al momento di scrivere ad un altro Giocatore, nessuno ti vieta di scrivere una lettera "normale" (ossia senza usare nella
lettera i nomi dei Personaggi), è però consigliabile evitarlo o, quantomeno, separare sempre le lettere "normali" (che potreste
anche scrivervi per dialogare sui fumetti o su cose altrettanto reali, se vi pare) da quelle dei Personaggi. In realtà la
corrispondenza tra Giocatori non verrà controllata dal Narratore, perciòònon darà luogo all'assegnazione di Punti di nessun
genere (vedi sotto), ma ci sono almeno due motivi per preferire le lettere scritte "dai Personaggi" e complete di descrizioni,
racconti dell'accaduto, ecc.:
- Gli altri Giocatori non sanno davvero quello che è accaduto al tuo Personaggio. A loro è sicuramente capitata tutt'altra
cosa, e di certo non capiranno molto se la lettera non contiene adeguate descrizioni dell'accaduto comprensive,
ovviamente, del motivo della lettera stessa. A questo proposito, se scrivi ad un altro Giocatore non dimenticare che il
suo Personaggio non conosce il tuo (anche se, magari, voi due vi conoscete già), a meno che non sia diversamente
specificato, perciò è opportuno che il Personaggio che scrive si presenti, prima di tutto.
- E' l'unico modo per entrare davvero nello spirito del gioco. L'80% del divertimento sta nell'impersonare qualcun altro,
perciò a cosa serve crearsi un Personaggio ben rifinito se poi, alla prima occasione, lo metti da parte e parli tu al posto
suo?
Punti di Merito e Punti di Demerito
Nel corso della partita verranno assegnati al tuo Personaggio dei Punti di Merito e dei Punti di Demerito. Potrai guadagnare
Punti di Merito per aver effettuato delle azioni risolutive nel corso del gioco, ma anche per aver dimostrato di esserti ben
immedesimato nel tuo Personaggio, o per aver contribuito a far nascere particolari sviluppi dell'avventura, e così via. In alcuni
casi, al contrario, le tue azioni potrebbero portarti dei Punti di Demerito.
In entrambi i casi, il Narratore ti segnalerà quanti e che tipo di Punti ti sono stati assegnati e ti spiegherà il perchè.
Alla fine di un'Avventura (ossia quando il mistero è stato risolto, il criminale sconfitto, o qualunque altra cosa a seconda
dell'avventura che stavate giocando), verrà fatta una classifica in base ai punti ottenuti, che stabilirà il vincitore morale dell'avventura
(anche se in effetti nessuno dei giocatori vince la partita) ed assegnerà al tuo personaggio dei Punti-Partita, che potrai usare
per migliorarlo in vista di future nuove avventure.
Morte dei Personaggi
In alcune occasioni, particolari azioni fatte fare al tuo Personaggio potrebbero causare la sua morte. Non dovrebbe
accadere spesso, visto il tipo di gioco, ma, se dovesse succedere, il tuo Personaggio sarà ovviamente fuori dell'avventura.
Nessun problema, però, perchè potrai benissimo crearti un Personaggio nuovo e rientrare immediatamente in gioco; tutti i Punti
già assegnati al vecchio Personaggio resteranno a disposizione del nuovo.
Tutto chiaro?
Se dovessi avere dei dubbi, o volessi dei chiarimenti su qualcosa, il KC è a tua disposizione.
Se, invece, ti sembra che tutto sia chiaro, e vuoi sapere come fare per partecipare al nostro KC-Role, non devi far altro che comunicarlo quanto prima alla sede del Club, per avere le ultime informazioni necessarie per prendere la tua decisione. Se deciderai di partecipare, riceverai subito le istruzioni per creare il tuo
Personaggio e potrai immergerti nel minor tempo possibile nella prima Avventura.
|
|