|
Kaneda- Capo di una
banda di delinquenti minorili,protagonista della storia, si trova incastrato
nei progetti segreti dell' esercito quando, durante uno scontro con i Clowns,
il suo amico Tetsuo rimane coinvolto in un' incidente
col misterioso Numero 25. Kaneda si troverà poi ad affrontare
lo stesso Tetsuo, dopo che questi, trasformato dall'esperimento avrà
perso il controllo, uccidendo i suoi stessi amici. La figura di Kaneda
è abbastanza stereotipata e non subisce particolari cambiamenti:
si getta sempre a capofitto nel pericolo. |
|
Tetsuo- L'incognita
fondamentale della storia, Tetsuo faceva parte della banda di Kaneda prima
che, in seguito al conatto col Numero 25, venisse sottoposto al test Akira
con il nome in codice di Numero 41. Grazie al test, sviluppa inaspettatamente
il 'potere' in modo di gran lunga superiore alla norma, ma a causa del
suo carattere instabile perde il controllo sfuggendo ai medici. Da qui
in poi la personalità di Tetsuo subirà enormi trasformazioni
continuamente in lotta col 'potere' del quale ben presto conoscerà
gli effetti collaterali. Nella sua folle presunzione cerca di svegliare
Akira per scoprire quale sia il suo potere che tutti temono. Questo è
sicuramente il personaggio di maggior spessore psicologico. |
|
Il Colonnello- Capo
dell'esercito di Neo Tokyo, autorizza, con il debole benestare del governo,
degli esperimenti sullo sviluppo di nuove armi basate sull'energia mentale
dei soggetti. Uno dei pochi a sapere cosa causò veramente la distruzione
della vecchia Tokyo è fino in fondo un personaggio enigmatico, continuamente
in lotta col Governo ed i gruppi rivoluzionari di Neo Tokyo cercherà
in tutti i modi (perfino con un colpo di stato) di evitare una nuova distruzione
della città della quale sarebbe responsabile. |
|
Kay- (leggi Kèi) Componente
di un gruppo terrorista rivoluzionario capeggiato da Roy (Ryu, nella versione
cartacea), con agganci anche all'interno dello stesso Governo, il cui obiettivo
è scoprire quali siano i piani dell'esercito e cosa nasconda questo
misterioso 'progetto Akira' per il quale il Governo stanzia somme da capogiro.
Incontra Kaneda, che cerca di rimorchiarla, e scopre
che Tetsuo è stato usato come cavia per il
test. Inoltre, la trama si complica quando scopre di essere una potente
medium, capace di incanalare il 'potere' di altre persone, e viene usata
come arma contro Tetsuo. |
|
Takashi- Il Numero 25, uno dei tre misteriosi
bambini col 'potere' che il Colonnello cerca di proteggere gelosamente,
viene fatto scappare dal gruppo di Ryu, ma nella fuga viene coinvolto in
un incidente con Tetsuo, intento in una lotta tra motociclisti. Come gli
altri che sono stati sottoposti al test ha subito forti inibizioni sulla
crescita a causa delle droghe che assume per mantenere il controllo sul
potere; questo gli dà l'aspetto di un bambino col volto di un vecchio.Le
sue capacità particolari sono volare e il teletrasporto. |
|
Kyoko- Il Numero 26 è stata molto
consumata dall'esperimento, ed è costretta in una capsula di vetro.
Stabilisce un contetto telepatico con Kay per distruggere Tetsuo prima
che il suo potere diventi troppo grande. La sua capacità di prevedere
il futuro è sempre molto attendibile, ed il risveglio di Akira è
già stato annunciato. |
|
Masaru- Ha perso l'uso delle gambe in
seguito all'esperimento, ma è comunque il più potente fra
i tre. Collabora col Colonnello per riportare Takashi al laboratorio. Il
suo nome è Numero 27. |
|
Ryusaku-(nel film Roy) Capo
del gruppo rivoluzionario del quale Kay fa parte, è alle quasi dipendenze
di Mr. Nezu, ha nel film un peso minore, mentre nel
manga non solo interviene frequentemente ma è anche l'uomo del quale
Kay è innamorata. |
|
Mr.Nezu- Personaggio
politico di rilievo (nel film un membro del Governo, nel manga il capo
di una setta religiosa), cerca di mettere le mani sul mistero Akira soprattutto
per motivi personali economici e politici. Nel manga obbedisce a Lady
Mikayo, ma solo per il proprio tornaconto. Comunque fa una brutta fine. |
|
Lady Mikayo- Il Numero
19, dopo essere caduta in coma durante l'esperimento, crea una religione,
grazie anche ai suoi poteri, e con la nascita dell' Impero di Tokyo,al
servizio del debole e del sofferente. Ha una importanza fondamentale nella
seconda parte del fumetto, mentre nel film la sua figura è ridotta
a quella di un predicatore dal ruolo irrilevante. |
|
Kai (pronuncia=Cai)-Membro
della banda di Kaneda cerca di vendicare la morte del suo amico Yamagata
per mano di Tetsuo. In seguito al risveglio di Akira si unisce a Joker,
vecchio nemico capo dei Clowns finchè non ritrova Kaneda
al tempio della Mikayo. |
|
Joker- Capo della
banda dei Clowns, rivali della banda di Kaneda sul dominio delle strade,
compare marginalmente nel film, mentre nel manga ha una parte di maggior
spessore e di una certa comicità. Dopo l'esplosione di Neo-Tokyo
organizza un mercato nero e una sua banda nelle vicinanze del tempio della
Mikayo e aiuta Kaneda fornendo moto e armi. |
|
Akira- Il vero protagonista
della storia, in realtà non compare che alla fine del film e a metà
del fumetto. Lui è il Numero 28, che sviluppando un potere incontrollabile
causò lo scoppio della III guerra mondiale. Venne per questo sottoposto
a ogni tipo di test, ed infine ibernato (essendo soltanto un bambino non
oppose resistenza) sperando che con le tecnologie future si riesca a svelare
il mistero Akira.
In questo personaggio si concentra tutta l'essenza
della storia, e nè il film nè il fumetto mettono in chiaro
quale sia il suo potere, lasciando al lettore/spettatore gravi dubbi, che
sfociano solitamente in incurabili complessi esistenziali. Un notevole
chiarimento puo' essere dato dalle Akira FAQ
(prese dalla Akira Homepage). |