Gli ambiti territoriali

2.1 Gli ambiti territoriali di riferimento

In questo studio, il fenomeno migratorio è stato affrontato attraverso l'analisi dei dati relativi alle Iscrizioni e Cancellazioni Anagrafiche per trasferimento di residenza, nel periodo che va dal 1969 al 1993.
Le Province studiate sono state complessivamente sette: Milano, Vicenza, Firenze, Ancona, Roma, Napoli e Lecce. Per ciascuna provincia sono stati costruiti degli ambiti territoriali di riferimento ad hoc costituiti da due "corone" di comuni contigui al capoluogo provinciale. La figura 1 ci mostra i suddetti ambiti territoriali per la Provincia di Milano. In essa, sono rappresentati in grigio chiaro i comuni relativi alla 1a corona confinanti con il capoluogo e in grigio scuro i comuni di secondo livello.

Fig. 1 Provincia di Milano: comune capoluogo, comuni di 1a e 2a corona


Provincia di Milano

Fonte: ns. elaborazione

La costruzione di questi ambiti territoriali non è dettata dalla volontà d'individuare delle aree metropolitane omogenee o delle zone d'attrazione nei confronti della periferia provinciale. Esse esprimono semplicemente delle zone a confini stabili grazie alle quali sia possibile analizzare, per ciascun periodo considerato, l'evoluzione migratoria di ogni singola Provincia.


home page


This page hosted by Get your own Free Home Page