bandiera

La mia pagina su SEBORGA



UNA PICCOLA ENCLAVE NEL NORD ITALIA
Il Principato di Seborga
stemma Un antico-nuovo paese che dice di non essere Italia
Seborga è un piccolo paese "circondato dalla Regione" nell'Italia del Nord; può essere raggiunto da Bordighera, città non lontana da Genova. Il suo territorio è di 14 km quadri, ha circa 2000 abitanti di cui 362 "cittadini seborghini".
Ma perché un Principato e "non Italia"?
La risposta, secondo molti storici e Professori di Diritto Internazionale, è piuttosto semplice: perché il Principato, fondato nell'anno 1079, non fu mai conquistato, invaso, venduto, incluso ufficialmente in nessuno dei territori circostanti. Nel 1748 (secondo il Trattato di Aquisgrana) non faceva parte del circostante territorio della "Repubblica di Genova" e nel 1814, nel Congresso di Vienna seguito alla disfatta di Napoleone, non fu assegnata al Regno di Sardegna come invece capitò alla Repubblica di Genova. Nel 1861, quando il Re di Sardegna riunificò l'Italia, Seborga non fu inclusa nell'elenco dei territori che entrarono a far parte del nuovo Regno d'Italia e sembra anche che, nel 1934, Mussolini abbia dichiarato in un documento che "sicuramente il Principato di Seborga non appartiene all'Italia".
Porta medievale Storia di Seborga

Nel 400 d.C. era chiamata Castrum Sepulcri e nel 600 Sepulcri Burgum, poi Sepolcarum, Serporca o anche Castello dei 4 Bastioni e infine, Seborga.
Per lungo tempo luogo sacro dei Catari (i "Puri") che tumulavano qui i loro Grandi Sacerdoti, divenne feudo dei Conti di Ventimiglia. Questa famiglia, nel 954 cedette il Castello ai monaci Benedettini.
Nel 1079 Seborga fu consacrata Principato del Sacro Romano Impero.
Dal 1118 fino al 20 gennaio 1728 Seborga fu l'unico Stato Sovrano Cistercense in Europa. L'abate ne era il "Principe pro tempore", quindi per diritto e non per discendenza. Nel 1728 Vittorio Amedeo II di Savoia la acquistò dai monaci con un atto stilato a Parigi, ma il documento non fu mai registrato e quindi, si dice, non ha alcun valore legale.
"De facto", se non "de jure", fu amministrata dalla famiglia Savoia e quindi inclusa nel Regno di Sardegna, poi nel Regno d'Italia ed infine nella Repubblica Italiana.
Ma alcuni storici scoprirono questi fatti e sembra quindi che a buon diritto i seborghini ora dichiarino di non far parte della Repubblica Italiana...

S.A.S. Giorgio I
Storia recente.
Nel 1963 i seborghini hanno eletto all'unanimità il loro Principe, Sua Altezza Serenissima Giorgio I. Secondo alcuni storici inglesi questa è la più antica Monarchia Constitutionale del mondo, essendo iniziata nel 954 ed essendone i Principi eletti.
Il 23 aprile 1995 i seborghini hanno confermato Giorgio I Principe a vita con 304 voti contro 4. Hanno votato la nuova Costituzione del Principato (gli " Statuti generali") ed i "Regolamenti". Nel settembre 1995 è stato installato il Governo composto di 15 Ministri.
Esercito seborghinoL'esercito seborghino.
L'attuale Principe sta lottando affinché sia riconosciuta la loro indipendenza. Cosa interessante è che lo Stato Italiano, pur non rispondendo a questa richiesta, ha ritirato dal territorio di Seborga la Stazione dei Carabinieri ed inoltre (e questo in territorio italiano sarebbe illegale) i seborghini hanno ora il loro esercito di 13 persone...
Oggi Seborga batte moneta, il "luigino" (1 luigino pari a circa 10.000 lire italiane) moneta così chiamata perché al tempo della sua prima emissione nel 1666, un luigino valeva un quarto di un "luigi" d'oro di Francia.
Stampa anche francobolli, molto colorati ed interessanti. Chi fosse interessato all'acquisto di francobolli e monete del Principato può scrivere a:
Palazzo del Governo - Via della Zecca 7 - 18012 SEBORGA
(Chi scrive da fuori dall'Italia è meglio che aggiunga ITALY, o la lettera rischia di non essere recapitata...)
monete
Monete e francobolli di Seborga -------------------------- Seborga (panorama)
stamps 1

stamps 2

Seborga

Non è una storia affascinante? Comunque, personalmente, io preferisco di gran lunga i seborghini ai cosiddetti "separatisti" della Lega Nord!
Vittorio
Chi vuole può collegarsi con la homepage di Seborga.



Vai in: Giappone Torna al Soggiorno Copyright © 1997-1978
Vittorio-Maria Brandoni
Ultimo aggiornamento:
8 giugno 1998
Vai in: Italia


Internet Link Exchange
Pubblicità di: Internet Link Exchange