bandiera italiana

La mia pagina sull' ITALIA




ITALIA - ITALY - ITALIE - ITALIEN - ITARIA


Tutti conoscono l'Italia... ma è proprio vero?
A parte i luoghi comuni "Italia = pizza, mafia, latin lovers, arte, maccheroni, oh sole mio"... c'è molto più e molto più interessante.
L'Italia è una terra di contrasti, un crogiuolo di culture: si possono trovare paeselli in cui si può credere di essere in Germania o in Francia, o in Albania, o in Grecia, o in Nord Africa, o... o... Sapevi che c'è anche un paesello in Nord Italia (Friuli) abitato da ex cosacchi, fuggiti dalla Russia ai tempi della Rivoluzione Comunista d'Ottobre all'inizio di questo secolo, nel quale ancora si parla un dialetto russo?
L'Italia è una terra molto antica (molti luoghi sono più antichi della stessa Roma, e ciò significa più di 3000 anni di storia) permeati di cultura etrusca, latina, greca, bizantina, celtica, albanese, turca, spagnola, catalana, francese, provenzale, austriaca, normanna, nord africana. (E sicuramente ho dimenticato qualcosa.)
Se vai nella campagna Toscana puoi incontrare gente che ha esattamente lo stesso profilo delle statue che potresti aver ammirato pochi minuti prima in una tomba etrusca... E se vai in Sicilia, puoi trovare paeselli abitati da gente con gli occhi celesti e capelli d'un biondo chiaro, discendente dai normanni e quindi parenti non così lontani degli islandesi... ma nel paese limitrofo puoi pensare di essere in un villaggio arabo, con gente dalla pelle scura, capelli nerissimi ed occhi scuri...
Al tempo stesso, però, l'Italia è uno stato unificato da soli 130 anni, e quindi un paese molto giovane. Ciò, unito al naturale individualismo dei popoli latini (come francesi, spagnoli, portoghesi, ladini, romeni) fa del popolo italiano uno dei più individualisti che io abbia mai conosciuto, ma la tempo stesso uno dei più aperti verso gli stranieri e le culture diverse.
Bene, io amo l'Italia, nonostante (o con) i suoi aspetti negativi... Sono felice di essere nato in questa terra che noi italiani chiamiamo "Il Bel Paese"

Vittorio


mulino a vento
No, non siamo in Olanda!
Siamo in Sicilia, vicino a Trapani...
Questi vecchi mulini a vento erano usati per diversi lavori utilizzando il vento come forza motrice per supplire alla mancanza dell'acqua (mulini ad acqua come nel nord d'Italia o al centro); ora sono stati restaurati e sono mantenuti come testimonianza di un passato non così lontano. Furono usati fino ad una settantina di anni fa, quando non esistevano ancora né motori a benzina né elettrici.
E questa non è la Grecia!
Qui siamo in Calabria, a Stilo...
Questa antica costruzione di mattoni rossi è una delle chiese dei locali Uniati (Cattolici di rito Ortodosso, legati a Roma) di origine bizantina. Amo questa chiesetta annidata fra le rocce e penso che sia una delle meno conosciute ma delle più belle perle d'Italia. Perfetta nelle sue proporzioni, dolcemente inserita nella circostante natura, è una visione di bellezza, pace e misticismo...
chiesa


clickVa in: Seborga Torna nel salottoclick Copyright © 1996-1997-1998
Vittorio-Maria Brandoni
Ultimo aggiornamento:
8 giugno 1998
clickVa in: Giappone

Internet Link Exchange
Pubblicità di: Internet Link Exchange

click here to get a free 11 MB homepage from GeoCities