ORIENTARSI - a.s. 97/98 - n° 0 Distretto Scolastico n° 5 / BARI  pag.1-2-3-4-5-6-7-8

In tutt'Italia gli Istituti d'Arte sono circa 160, isole comprese. Essi sono sorti, verso la fine dell'Ottocento, anche se in un clima culturale incerto, per volontà ed iniziativa di comitati cittadini o di appassionati "Maestri d'Arte" in quei centri dove già fremeva un'attività artistico-artigianale produttiva.
Il loro scopo era quello di inculcare e migliorare nei giovani le attitudini per l'arte applicata, sviluppando in loro l'esperienza tecnico professionale.
Alcuni sono la trasformazione di antiche botteghe o scuole artigiane sorte per alimentare la tradizione resistente sul territorio.
Le finalità che l'Istituto d'Arte oggi intende perseguire sono quelle di favorire nei giovani l'estrinsecazione  di energie e valori utili allo sviluppo di attitudini per affinare la creatività e per conciliare in termini di consapevolezza ed intelligenza il "sapere con il saper fare", educandoli ad una manualità colta che consenta il realizzarsi della personalità  individuale nel settore della produzione artistica con la cosciente consapevolezza di dover trasmettere ad altri la propria immaginazione sotto forma di prodotto artistico.

Prof. Pasquale Covella
Preside Isituto d'Arte - Corato

VI RICORDIAMO CHE IL 26 GENNAIO SCADE IL TERMINE PER LE ISCRIZIONI ALLE CLASSI DEGLI ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO PER L'ANNO SCOLASTICO 1998/99.