This page hosted by 
Get your own Free Home Page
Alcune caratteristiche peculiari evidenziano
con chiarezza le potenzialità di Internet[Assinform]:
- è la comunità con il più elevato tasso
di crescita oggi nel mondo. E' stato calcolato che essa raddoppi
il numero dei suoi utenti ogni 8-10 mesi;
- è un mercato che offre una concentrazione, mai realizzata
in precedenza, di potenziali consumatori con una buona capacità
di acquisto;
- è in assoluto il mercato con i minori investimenti.
In molte comunità è attiva una Rete Civica dove
è possibile accedere alla rete senza dover pagare nulla,
se non il costo della chiamata;
- è la più grande raccolta di informazioni esistente
al mondo. La Library of Congress (Biblioteca del Congresso
statunitense) è la più grande collezione fisica
di informazioni che si possa trovare al mondo, con i suoi 100
milioni di libri, pamphlet, mappe, dipinti, illustrazioni, film
e registrazioni. Internet è numerose volte più grande
della Library of Congress e tutto ciò che essa contiene
è disponibile in formato elettronico;
- offre la più grande concentrazione del pianeta di informazioni
commerciali. Limitatamente ad alcune aree, essa ha praticamente
rimpiazzato le società specializzate nella vendita di servizi
informativi;
- rende irrilevante la collocazione geografica delle imprese
e dei consumatori. Clienti e fornitori possono infatti interagire
in qualunque parte del mondo essi si trovino: un servizio offerto
a migliaia di chilometri di distanza potrebbe essere più
semplice e conveniente da utilizzare di uno disponibile nella
propria città;
- è veloce, quasi istantanea. Gli utenti della rete hanno
modo di apprendere le ultime notizie prima ancora degli spettatori
dei notiziari televisivi. In molti casi, se non esistesse tale
rete, informazioni specialistiche relative a determinanti segmenti
di mercato impiegherebbero mesi, prima di raggiungere gli interessati
attraverso le pagine di una rivista di settore.
- è per tutti: le dimensioni dell'azienda sono relativamente
poco importanti quando un unico punto di presenza può "servire"
efficientemente l'intera comunità virtuale;
- la rete è frequentata da persone disposte a condividere
il proprio "know-how". Questo interrompe l'isolamento
dello staff dell'azienda, incrementa la capacità di accedere
ad informazioni utili per l'impresa e per l'individuo;
- è economica: un'attività commerciale o di consulenza
che tragga giovamento dalle risorse della rete, permette di abbattere
drasticamente i costi di comunicazione;
- il periodo dell'anno, l'ora ed anche il giorno della settimana
sono concetti molto meno importanti su Internet di quanto non
lo siano in qualsiasi altro mercato;
- Internet è "scalabile" e consente di creare
dei servizi su misura per le proprie esigenze di comunicazione.
Internet rappresenta dunque, per quanto in maniera imperfetta
e approssimativa, il primo concreto esempio di Infohighway;
certamente l'utilizzo prevalente delle normali linee telefoniche
consente alla Rete una velocità trasmissiva non corrispondente
ai volumi di traffico in continua crescita e le esigenze di sicurezza
nell'accesso dei dati e informazioni riservate, trovano attualmente
scarse garanzie su Internet, in particolare per quanto riguarda
l'utilizzo della rete da parte dell'utenza del mondo degli affari.
Tuttavia tali limiti sono tipici di una tecnologia in rapida evoluzione
e non rappresentano un vincolo assoluto alla validità dello
strumento, ma sono semplicemente espressione di una fase transitoria
di un fenomeno che ha conosciuto sviluppi consistenti solo nell'ultimo
biennio. Lo stato attuale di Internet non rappresenta il punto
di arrivo nell'evoluzione della società dell'informazione,
esso costituisce non solo un punto di partenza, ma un paradigma
di riferimento per lo sviluppo di una infrastruttura di comunicazione
globale.
Qui di seguito sono riportati solo alcuni dati sulle previsioni
di sviluppo di Internet in Italia e nel mondo.
Tabella 1 - Italia: previsioni sulla
crescita dei servizi Internet
in termini di tasso di penetrazione
negli universi
delle aziende e delle famiglie (in
%)
| 1994
| 1995
| 1996
| 1997
| 1998
| 1999
| 2000
|
Aziende
| 0,23 |
0,65 | 1,3
| 4 |
12,7 | 27
| 50 |
Famiglie
| 0,30 |
0,70 | 1,4
| 3,8 |
10 | 15
| 23 |
Fonte: Aiip
Figura 1 - Il mercato dei provider
Internet in Italia
Fonte: Assinform/Nomos Ricerca
Figure 2 e 3 - Numero e composizione
dei siti Web in Italia e nel mondo
Fonte: Aiip







[Indice]
[Capitolo principale]
[Capitolo precedente]
[Capitolo successivo]
[Paragrafo precedente]
[Paragrafo successivo]
[Bibliografia]
[Informazioni sull'autore]
[Ringraziamenti]
[Suggerimenti]