This page hosted by
Get your own Free Home Page

Internet in cifre

Alcune caratteristiche peculiari evidenziano con chiarezza le potenzialità di Internet[Assinform]:

Internet rappresenta dunque, per quanto in maniera imperfetta e approssimativa, il primo concreto esempio di Infohighway; certamente l'utilizzo prevalente delle normali linee telefoniche consente alla Rete una velocità trasmissiva non corrispondente ai volumi di traffico in continua crescita e le esigenze di sicurezza nell'accesso dei dati e informazioni riservate, trovano attualmente scarse garanzie su Internet, in particolare per quanto riguarda l'utilizzo della rete da parte dell'utenza del mondo degli affari.

Tuttavia tali limiti sono tipici di una tecnologia in rapida evoluzione e non rappresentano un vincolo assoluto alla validità dello strumento, ma sono semplicemente espressione di una fase transitoria di un fenomeno che ha conosciuto sviluppi consistenti solo nell'ultimo biennio. Lo stato attuale di Internet non rappresenta il punto di arrivo nell'evoluzione della società dell'informazione, esso costituisce non solo un punto di partenza, ma un paradigma di riferimento per lo sviluppo di una infrastruttura di comunicazione globale.

Qui di seguito sono riportati solo alcuni dati sulle previsioni di sviluppo di Internet in Italia e nel mondo.


Tabella 1 - Italia: previsioni sulla crescita dei servizi Internet

in termini di tasso di penetrazione negli universi

delle aziende e delle famiglie (in %)

1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
Aziende
0,23
0,65
1,3
4
12,7
27
50
Famiglie
0,30
0,70
1,4
3,8
10
15
23

Fonte: Aiip


Figura 1 - Il mercato dei provider Internet in Italia

figura 1

Fonte: Assinform/Nomos Ricerca


Figure 2 e 3 - Numero e composizione dei siti Web in Italia e nel mondo

figura 2

figura 3

Fonte: Aiip






[Indice] [Capitolo principale] [Capitolo precedente] [Capitolo successivo] [Paragrafo precedente] [Paragrafo successivo] [Bibliografia] [Informazioni sull'autore] [Ringraziamenti] [Suggerimenti]